FIAT

Motori

Fiat Grande Panda - Molto più di una Panda... grande

I panda sono purtroppo il via di estinzione, mentre le Panda proliferano che è una meraviglia. Dopo aver tirato a lucido l’attuale Panda, vezzosamente ribattezzata Pandina, la Fiat svela ora la Grande Panda. Le due auto, meglio chiarirlo subito, hanno in comune solo il nome. La nuova arrivata non è solo più… grande e ma pensa anche… in grande. Se la sua progenitrice è stata in fondo una best-seller su scala locale, quella che debutta ora sarà una vera e propria world car, venduta su vasta scala internazionale. La sua presenza si allargherà a macchia d’olio dall’Europa, all’Africa e al Medio Oriente, prima di spaziare verso nuovi territori.

fiat grande panda - molto più di una panda... grande

Fiat Grande Panda

La Fiat Grande Panda sotto la lente

Ma quali sono le misure che giustificano l’appellativo Grande Panda? Le dimensioni pongono questa Fiat nel cuore del segmento B, dato che la lunghezza è di 399 cm. Forme squadrate e altezza notevole la fanno però apparire più un SUV ultra compatto che non una classica utilitaria. Guardando il taglio dei montanti e della fanaleria vi è scesa una lacrimuccia? Forse vi è entrata una vecchia Panda 4×4 in un occhio. Battute a parte, tra le trovate originali spiccano la scritta Panda in bassorilievo nella parte bassa della fiancata e i fari, composti da cubi opalini. L’ispirazione pare venga dalle finestre delle facciate della fabbrica del Lingotto.

fiat grande panda - molto più di una panda... grande

La probabile gamma motori

Interni e motori sono per il momento top secret, con la Casa che annuncia solo che ci saranno le versioni elettrica e ibrida. Qualche congettura si può però fare. La nuova Grade Panda avrà come base la Smart Car, quella della nuova Citroën C3, che infatti ha una silhouette simile. A questo punto è legittimo ipotizzare che l’impostazione generale degli arredi e le motorizzazioni saranno le stesse dalla francesina. Volete scommettere che sulla parte destra della plancia ci sarà un bel portaoggetti? Quanto ai motori, la sfera di cristallo dice che la versione elettrica avrà 113 CV e una batteria da 44 kWh, mentre l’ibrida sarà spinta dal sistema mild hybrid 1.2 da 100 CV. E i prezzi? Quelli della C3 ibrida partono da meno di 15.000 euro e sembra difficile che ci sia un grosso divario….

TOP STORIES

Top List in the World