Economia

FIAT

Motori

Fiat Grande Panda: in anteprima le foto, i motori e i prezzi

fiat grande panda: in anteprima le foto, i motori e i prezzi

Eccola, all’improvviso. Più squadrata e lunga del previsto, con un design che ricorda il modello degli anni ’80 inventato dalla matita di Giorgetto Giugiaro. A poco meno di un mese dal debutto ufficiale (11 luglio a Torino, in occasione del 125esimo anniversario della Fiat), il marchio ha diffuso le prime immagini della Grande Panda, la nuova compatta di segmento B destinata ad affiancare l’attuale Panda termica (da ora ribattezzata “Pandina” per evitare confusione, prodotta a Pomigliano almeno fino al 2029). La nuova cinque porte arriverà nei prossimi mesi con motori elettrici e ibridi, aprendo la strada a una serie di nuovi modelli, che Fiat lancerà al ritmo di uno all’anno da qui al 2027.

Disegnata in Italia presso il Centro Stile di Torino, la Fiat Grande Panda si distingue dalle altre vetture del segmento B per la sua compattezza (3,99 metri, inferiore alla media del segmento di 4,06 metri): è caratterizzata da linee semplici e da una struttura che appare robusta e strutturato conferendo forza alla sua originalità mentre il design dinamico e incisivo della carrozzeria è generato da linee di profilo molto tese. La fiancata mostra la scritta Panda in bassorilievo, così come altri dettagli rimandano al Pandino, dai montanti ai gruppi ottici rettangolari composti da cubi opalini ispirati alle finestre del Lingotto.

Come la sorella minore, anche la Grande Panda punta a rimanere soprattutto un’auto pratica, aspirazione confermata dalle barre sul tetto. Fiat non ha ancora ufficializzato dove verrà prodotta, ma è certo che nascerà negli stabilimenti di Kraguijevac, in Serbia. E che utilizzerà la stessa piattaforma su cui nasce la nuova Citroën C3 (prodotta a Trnava, in Slovacchia). Un dettaglio, quest’ultimo, che consente di ipotizzare che la versione elettrica della Grande Panda potrebbe avere 113 CV e oltre 300 km d’autonomia, come la sorella francese, mentre l’ibrida si candida ad ospitare un tre cilindri 1.0 da 100 CV per portare il prezzo d’attacco della versione ibrida (ancora non ufficiale) al di sotto dei 18.000 euro.

TOP STORIES

Top List in the World