Alfa Romeo

Alfa Romeo, quale modello dopo Junior? L'intervista a Imparato, tra sogni e realtà

alfa romeo, quale modello dopo junior? l'intervista a imparato, tra sogni e realtà

I tratti del quinto modello della gamma Alfa Romeo saranno delineati entro fine anno. Lo ha dichiarato il numero uno della casa del Biscione Jean-Philippe Imparato in un'intervista rilasciata ai colleghi di Autocar, spiegando che dopo la Junior si valutano due possibilità: un SUV elettrico di segmento E, un rivale del Porsche Cayenne per intenderci, qualcosa di inedito per Alfa Romeo, o una berlina di segmento C, cioè un modello che vada a riempire il vuoto lasciato dalla Giulietta.

UN RIVALE DEL CAYENNE

alfa romeo, quale modello dopo junior? l'intervista a imparato, tra sogni e realtà

La questione intorno alla quale Imparato e i suoi si stanno interrogando è:

Cresceremo con le dimensioni? E per quanto mi riguarda penso che sì, dovremmo farlo. Non ci manca nulla: abbiamo piattaforma, motori, software. Ho già degli schizzi che ritengo molto buoni.

Insomma, sono le due le opzioni sul tavolo ma se la scelta fosse esclusivamente di Imparato il prossimo nuovo modello del Biscione sarebbe già delineato. L'AD di Alfa non lo dice, ma tra le due opzioni è quella che porta con sé minori incertezze e garantirebbe i margini più elevati. Gli ingredienti in casa ci sono tutti, dice il numero uno di Alfa, non c'è nulla da sviluppare ma solo da assemblare. A partire dalla piattaforma, la STLA Large “presentata” a gennaio sulla base della quale possono nascere modelli lunghi tra i 4,76 e i 5,13 metri, dimensioni perfette per il SUV di segmento E di cui Imparato ha già uno schizzo convincente.

alfa romeo, quale modello dopo junior? l'intervista a imparato, tra sogni e realtà

Il Cayenne non arriva nemmeno a 5 metri: misura 4,93 metri in lunghezza, 1,98 in larghezza e 1,70 in altezza

La STLA Large è ideale peraltro perché è stata progettata pensando alla propulsione elettrica con tensioni tra 400 e 800 volt, “futureproof”, ma allo stesso tempo può essere utilizzata anche con motorizzazioni ibride o persino endotermiche.

Il progetto di un'Alfa Romeo di segmento E, ha spiegato Imparato, è subordinata all'esito di una serie di valutazioni sulla parabola di cui si dimostreranno capaci, in previsione, i grandi SUV elettrici in USA, sul potenziale del mercato asiatico e del margine che lascerà la crescita dei produttori cinesi, e l'evoluzione del segmento nel Vecchio Continente.

Se voglio essere [un modello] premium ma non di segmento E, allora cosa faccio? L'alternativa è una berlina di segmento C, quindi la domanda torna a essere: su o giù [con le dimensioni]?
Se il segmento E in Europa mantiene il giusto equilibrio tra volumi di vendita e profitti, possiamo realizzarlo (un SUV di grandi dimensioni, ndr) e farlo fantastico, davvero cool. Il modello per il 2027 è pronto, ed è sorprendente.

SPIDER POSSIBILE SE MODELLO 2027 SARÀ DI SEGMENTO C

alfa romeo, quale modello dopo junior? l'intervista a imparato, tra sogni e realtà

Imparato non è entrato nei dettagli riguardo il futuro dei modelli attualmente in gamma. Quando Giulia, Stelvio e compagnia arriveranno al capolinea, cosa succederà?

Aggiorneremo o cambieremo il concetto, a seconda di come si evolverà il mercato e della direzione evolutiva di Stellantis.

Imparato ha ammesso che rivedere in gamma una GTV o un'Alfetta gli piacerebbe, ma se il suo sogno e di diversi amanti delle Alfa Romeo di un tempo è subordinato “alle tendenze che vedremo in futuro”, ancora una volta – in altri termini – all'evoluzione del mercato. Comunque se le valutazioni sul quinto modello Alfa Romeo, cioè il prossimo, finiranno sul progetto di segmento C e non di segmento E, e coinvolgeranno quindi la piattaforma STLA Medium (quella della nuova Peugeot 3008), allora si aprirà uno spiraglio per vedere una spider, un “nuovo Duetto”.

‘PERCHÉ FACCIAMO I SUV? PERCHÉ COMPRATE SOLO QUELLI’

alfa romeo, quale modello dopo junior? l'intervista a imparato, tra sogni e realtà

Un passaggio, Imparato, lo ha dedicato anche alle critiche rivolte ad Alfa dagli Alfisti. Con i quali non ha usato mezzi termini:

Per il 2028 o 2029, quando dovremo decidere se garantire un futuro a modelli di alcuni segmenti, dovremo chiederci quale sarà il futuro dei SUV in termini di potenziale commerciale. Alcuni Alfisti chiedono: 'Perché fai solo SUV?'. Perché comprate solo SUV, amici miei, e io (Alfa Romeo, ndr) le automobili devo venderle.

E ancora:

Potremmo fare una Giulia station wagon, potremmo farla domani mattina. Ma qual è il mercato? Sarebbe bellissimo fare un'Alfa shooting brake, ma che volumi riuscirebbe a garantire?

TOP STORIES

Top List in the World