Alfa Romeo

Motori

Alfa Romeo Junior: la sportiva compatta, elettrificata ed accessibile

L’Alfa Romeo Junior è la nuova sportiva compatta del Biscione. Un modello che riporta il marchio italiano nel segmento di mercato più richiesto sia nel nostro Paese che in Europa, con la tradizionale sportività in primo piano, ma abbracciando anche l’elettrificazione. Infatti, la vettura è disponibile esclusivamente in versione ibrida o 100% elettrica. Potendo così usufruire, per entrambe le motorizzazioni, dei nuovi incentivi statali. Rendendo il prezzo ancora più accessibile.

Dimensioni e design

alfa romeo junior: la sportiva compatta, elettrificata ed accessibile

La nuova sportiva del marchio di Arese propone, appunto, delle dimensioni compatte: è lungo 4,17 metri, è largo 1,78 metri ed è alto 1,50 metri, con un passo di 2,56 metri per ospitare i cinque passeggeri per cui è omologato. Il bagagliaio è uno dei punti di forza della Junior, nonostante le misure ridotte della vettura: la capacità va da 415 a 1.280 litri (400-1.265 per la versione elettrica), potendo così contenere un numero importante di bagagli. Potendo così fare anche dei viaggi.

Il design è un mix tra richiami alla tradizione e modernità. Gli sbalzi contenuti, i passaruota muscolosi e l’iconica coda tronca rinviano, infatti, alla Giulia TZ, mentre il frontale propone una personalità forte, con la fanaleria ‘3+3’ e i moderni gruppi ottici full LED Matrix. Infine, lo stile Alfa Romeo si caratterizza per la qualità delle superfici, che creano riflessi ricchi e armoniosi attraverso forti contrapposizioni volumetriche. Non manca, ovviamente, l’iconico scudetto.

Interni e tecnologia

alfa romeo junior: la sportiva compatta, elettrificata ed accessibile

L’abitacolo richiama la sportività tipica del marchio italiano, con tanta tecnologia. Il doppio schermo da 10,25 pollici spicca appena si entra nella vettura, uno per il quadro strumenti totalmente digitale e personalizzabile per le informazioni sulla vettura ed i parametri relativi alle tecnologie di guida. Quello centrale è legato all’intrattenimento ed all’infotainment, con la logica del widget e la possibilità, per ogni utente, di creare la propria homepage, con le proprie applicazioni più utilizzate.

I materiali sono di alta qualità e curati in ogni dettaglio, con i sedili sportivi firmati Sabelt, con uno schienale avvolgente, per garantire il massimo comfort mentre si è al volante. Quest’ultimo è compatto e può adattarsi a tutti gli stili di guida. Tra gli altri elementi caratteristici dell’abitacolo, troviamo le bocchette di climatizzazione a forma di quadrifoglio, simbolo per eccellenza della sportività Alfa Romeo. Non mancano prese USB e piastra wireless per la ricarica dei dispositivi.

I motori

La Junior, come dicevamo, è disponibile con una doppia motorizzazione. La versione Hybrid è spinta dal motore 1.2 da 136 cavalli e 230 Nm di coppia, con tecnologia 48 V, accoppiato al cambio elettrificato eDCT6, realizzato appositamente per questo propulsore. Questa versione accelera da 0 a 100 km/h in 8,9 secondi e raggiunge i 206 km/h. L’elettrica propone un motore a zero emissioni da 156 CV e 260 Nm di coppia, con una batteria da 54 kW, per un’autonomia dichiarata di 410 km nel ciclo WLTP. E la possibilità di recuperare, con colonnina DC, in 27 minuti dal 20 all’80%.

Prezzi e incentivi

alfa romeo junior: la sportiva compatta, elettrificata ed accessibile

L’Alfa Romeo Junior è disponibile, al lancio, nella versione d’ingresso e la Speciale. La versione ibrida ha un listino prezzi rispettivamente di 29.900 e 31.900 euro, mentre l’elettrica 39.500 e 41.500 euro. I prezzi del listino sono ‘chiavi in mano’ e, di conseguenza, comprensivi anche di IVA ma, per poter accedere ai nuovi incentivi statali, si guarda il costo della vettura senza la tassazione. Di conseguenza, Alfa Romeo Junior accede all’Ecobonus in tutte e due le motorizzazioni e con entrambi gli allestimenti, visto che il prezzo limite è di 35.000 euro e, senza IVA, il modello compatto del Biscione arriva ad un costo massimo di 33.197 euro, nella versione elettrica Speciale.

Il prezzo della sportiva compatta diventa così ancora più accessibile. La versione ibrida, con i suoi 117 g/km di CO2 dichiarati, accede agli incentivi della fascia da 61 a 135 g/km e può scendere fino ad un prezzo di 26.900 euro per la versione d’ingresso e di 28.900 euro per la top di gamma Speciale. Ancora più importanti gli sconti per la versione elettrica, visto che l’Ecobonus va da 6.000 a 13.750 euro: in questo caso, la versione d’ingresso può arrivare a costare solamente 25.750 euro.

alfa romeo junior: la sportiva compatta, elettrificata ed accessibile

TOP STORIES

Top List in the World