Alfa Romeo

Alfa Romeo Junior Veloce: Daniel Guzzafame la racconta a Masterpilot

A capo del prodotto Alfa Romeo Junior c'è un giovane "senior" di Alfa, Daniel Guzzafame, che ci racconta i dettagli tecnici della nuova berlina elettrica

Nel corso della presentazione della nuova Alfa Romeo Junior Veloce, ho avuto l'opportunità di intervistare Daniel Guzzafame, responsabile del prodotto e tra i principali artefici dello sviluppo della piattaforma Giorgio. Ecco cosa ci ha raccontato sui dettagli tecnici e le innovazioni apportate a questa nuova Alfa Romeo Junior elettrica.

Daniel, racconta i cambiamenti principali apportati alla versione Veloce della Junior?

Innanzitutto, ci sono due grandi novità su questa vettura: il motore elettrico da 280 cavalli e 350 Nm di coppia, sviluppato con la joint venture tra Alfa Romeo, Stellantis e NIDEC. Questo motore offre una potenza immediata e costante fino a 6000 giri, una caratteristica unica per un motore elettrico.

alfa romeo junior veloce: daniel guzzafame la racconta a masterpilot

Alfa Romeo Junior Veloce: il motore elettrico da 280 CV

Naviga su Automoto.it senza pubblicità

1 euro al mese

Potresti spiegarci meglio il tipo di motore e le sue peculiarità?

Si tratta di un motore elettrico a flusso assiale, che fornisce una coppia immediatamente disponibile e molto distribuita. Questo significa che la potenza è costante e gestibile fino a 6000 giri, rendendolo ideale per una trazione anteriore. Inoltre, abbiamo implementato un differenziale autobloccante Torsen Type D, una prima mondiale per un'applicazione elettrica front-wheel drive. Questo sistema migliora notevolmente l'aderenza in curva e la dinamica di guida, permettendo una distribuzione ottimale della coppia tra le ruote interne ed esterne.

alfa romeo junior veloce: daniel guzzafame la racconta a masterpilot

Alfa Romeo Junior Veloce: il differenziale Torsen type D

Parlaci un po' di questo differenziale Torsen Type D. In che modo migliora le prestazioni della vettura?

Il Torsen Type D è un'evoluzione delle applicazioni Torsen attualmente sul mercato. È più leggero e più efficiente del 10%, grazie a una lavorazione meccanica completamente rivista. Questo differenziale garantisce un ingresso in curva e un'uscita perfette, distribuendo la coppia in modo ottimale tra le ruote. È particolarmente adatto per la trazione anteriore elettrica, offrendo un controllo eccezionale della dinamica del veicolo.

E per quanto riguarda le sospensioni e il sistema frenante?

Abbiamo sviluppato sospensioni specifiche con ammortizzatori a doppia camera e fine corsa dedicati. Questo permette di massimizzare le prestazioni e garantire il comfort, essenziale per un'auto destinata all'uso quotidiano. Il sistema frenante, realizzato da Alcon, include dischi da 380 mm, che sono i più grandi della categoria. Sono altamente performanti e offrono una frenata meccanica precisa in ogni condizione, non influenzata dalla rigenerazione elettrica.

alfa romeo junior veloce: daniel guzzafame la racconta a masterpilot

Perché la scelta tecnica del ponte posteriore torcente invece del multilink?

Abbiamo scelto il ponte posteriore torcente dopo numerosi test. Sebbene il multilink sia presente nella piattaforma CMP2, il ponte rigido offre un miglior rapporto peso/efficienza e una rigidità posteriore essenziale per il tipo di applicazione con differenziale Torsen e la potenza del motore. È stata una decisione tecnica basata sulla migliore combinazione di prestazioni e dinamica di guida.

alfa romeo junior veloce: daniel guzzafame la racconta a masterpilot

Alfa Romeo Junior Veloce: il ponte rigido posteriore

TOP STORIES

Top List in the World