Alfa Romeo

Prove

Alfa Romeo, da 156 a Tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Alfa Romeo, da 156 a Tonale: i modelli con la targa asimmetrica

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetricaTalvolta usata in modelli storici del Biscione come Matta, Giulietta Spider e Duetto, dagli anni ’90 la targa spostata di lato è diventata un elemento distintivo di tutte le nuove Alfa Romeo. Ecco i modelli che hanno adottato questa soluzione, dalla 156 fino ai giorni nostri

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Il primo modello moderno di Alfa Romeo ad adottare la targa asimmetrica è la 156 disegnata da Walter de Silva nel 1997: da allora per quasi 30 anni questa sarà una caratteristica di tutte le nuove vetture del Biscione

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Nel 2000 è il turno della sorella minore 147…

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

…che manterrà questa soluzione anche dopo l’aggiornamento del 2005

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Allo stesso modo, la targa di lato caratterizza anche il restyling della 156 del 2003, nonché la sua variante a ruote alte, la Crosswagon Q4

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Il 2003 è anche l’anno in cui vede la luce la compatta sportiva GT: la targa allocata lateralmente permette ai designer di giocare maggiormente con la forma del trilobo, che qui appare particolarmente appuntito verso il basso

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Nello stesso anno fa il suo debutto anche la rinnovata 166, che nella versione pre-restyling sfoggiava un trilobo di piccole dimensioni con targa centrale. Con l’aggiornamento, viene aumentato il family feeling con il resto della gamma e anche la targa si sposta per fare spazio allo scudetto centrale

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Nel 2005 la 156 esce di scena lasciando spazio alla sua evoluzione, la 159 berlina e Sportwagon: anche in questo caso la targa resta asimmetrica

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Medesimo design del frontale della 159 anche sulle sue varianti sportive, la Brera e la Spider

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Nel 2008 fa il suo debutto la più piccola delle Alfa moderne, la MiTo: la vettura interpreta il nuovo corso stilistico inaugurato con la supercar 8C Competizione, ma la targa resta spostata di lato

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Lo stesso concetto stilistico della MiTo viene evoluto con la Giulietta nel 2010…

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

…e con la 4C nel 2013. La targa spostata consente uno stile decisamente sportivo

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Arriviamo così ai giorni nostri: Alfa Romeo intraprende una nuova direzione stilistica con la Giulia del 2015, che torna ai fari a sviluppo orizzontale e un muso estremamente aggressivo, sempre caratterizzato dal grande trilobo che non lascia spazio alla targa

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Non si cambia direzione nemmeno quando, l’anno dopo, fa il suo debutto il primo Suv del Biscione: la Stelvio

alfa romeo, da 156 a tonale: i modelli con la targa asimmetrica

Il 2023 è stato infine l’anno di lancio della Tonale, ovvero l’ultima Alfa Romeo della nuova generazione con targa laterale: a causa di una direttiva europea sulla sicurezza, tutti i nuovi modelli di auto (a partire dalla Junior) dovranno montare la targa in posizione centrale

TOP STORIES

Top List in the World