Alfa Romeo

Alfa Romeo Giulia

Motori

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio, serie speciale per celebrare la Mille Miglia

Le vetture, in edizione limitata, saranno dotate del pacchetto speciale Super Sport per ricordare i successi alla Mille Miglia. 

alfa romeo giulia e stelvio quadrifoglio, serie speciale per celebrare la mille miglia

Alfa Rome Giulia e Stelvio Super Sport – Foto credits Alfa Romeo press

Era il 1928 quando Alfa Romeo vinse la sua prima – delle undici conquistate, ancora oggi record imbattuto – Mille Miglia. A firmare quell’impresa furono Giuseppe Campari e Giulio Ramponi guidando la 6C 1500 Super Sport. Ora, a distanza di 96 anni, la casa del Biscione ha deciso di ricordare quell’impresa, celebrando così l’indissolubile legame della casa italiana con il mondo delle corse, lanciando una nuova serie speciale limitata Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport.

Nel complesso saranno realizzati 275 esemplari della Giulia e 175 della Stelvio che saranno commercializzati in tutto il mondo Saranno quindi un totale di 400 le vetture che potranno fregiarsi di questa serie speciale dando vita a una reinterpretazione celebrativa del logo Quadrifoglio che, per la prima volta in oltre 100 anni di storia, si veste di nero.

Le nuove Alfa che omaggiano una delle imprese del Biscione

Nascono così, quindi, Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport. Vetture per le quali il Centro Stile Alfa Romeo ha lavorato duramente, dando così vita a una reinterpretazione del Quadrifoglio, simbolo che da sempre identifica le performance più estreme della gamma, ma con una nuova identità. Oltre a vestirsi di nero per la prima volta nella sua storia, infatti, anche l’iconico simbolo con lo sfondo bianco del triangolo che da tradizione ospita con un netto contrasto il quadrifoglio verde, cede spazio al nero.

alfa romeo giulia e stelvio quadrifoglio, serie speciale per celebrare la mille miglia

Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Super Sport – Foto credits Alfa Romeo press

Il logo e il nero, però, non sono certo le uniche novità presenti su questa nuova serie speciale riservata ai due modelli. Altro elemento che le rende uniche è il larghissimo uso del carbonio. Questo viene così utilizzato per il tetto, nella “V” dello scudetto e sugli specchietti retrovisori. La dotazione, poi, include anche cerchi in lega sportivi bruniti a 5 fori da 19” per Giulia, e da 21” per Stelvio. Con anche le pinze dei freni solo colorate di nero. Tre, infine, le livree in cui saranno disponibili i modelli:Rosso Etna tristrato, Nero Vulcano metallizzato e Bianco Alfa, quest’ultima disponibile su Giulia.

Entrando all’interno dell’abitacolo, invece, a spiccare è la finitura rossa in carbonio per il cruscotto, il tunnel centrale e il pannello delle porte. I poggiatesta anteriori, inoltre, presentano un ricamo rosso del logo “Super Sport” ed in nero il numero che ne dichiara l’appartenenza alla serie limitata con il volante che è rivestito in pelle ed Alcantara con cuciture nere e inserti in fibra di carbonio. Ovviamente, come su tutti gli ultimi modelli firmati dalla casa del Biscione, la strumentazione è digitale, con uno schermo da 12,3” e la configurazione “Race”, specifica per le Quadrifoglio, dove il pilota può vedere, nella schermata centrale, tutte le informazioni fondamentali come contagiri, tachimetro e shiftlight per la guida manuale.

Sotto il cofano, infine, trova posto il collaudato motore V6 biturbo di 2.9 litri di cilindrata in grado di erogare 520 CV, abbinato al differenziale autobloccante meccanico. Il cambio è sempre un automatico a 8 rapporti. Mentre, al fine di esaltare il sound del motore, entrambi i modelli saranno equipaggiati con un sistema di scarico sviluppato da Akrapovic.

Leggi anche Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio, al via gli ordini

Potrebbe interessarti Auto italiane più amate in Germania, i modelli che fanno impazzire i tedeschi

TOP STORIES

Top List in the World