Alfa Romeo

Motori

Alfa Romeo costretta a omologarsi, niente più targhe sfalsate

La casa del Biscione dovrà dire addio a una delle caratteristiche che rendeva unici i suoi veicoli.

alfa romeo costretta a omologarsi, niente più targhe sfalsate

Alfa Romeo Stelvio – Foto credits Alfa Romeo press

Alfa Romeo è una delle case automobilistiche più riconoscibili nel mondo. Ogni modello firmato dal Biscione, infatti, è unico nel suo genere, specialmente per quanto riguarda lo stile tanto da essere riconoscibile dalle forme e dalle soluzioni adottare ancora prima che dal simbolo del marchio.

Tra i vezzi che si è sempre concessa Alfa Romeo c’è quello delle targhe sfalsate, ossia la possibilità di inserire la targa non in posizione centrale sul frontale – come fanno praticamente tutte le case automobilistiche del mondo – ma in posizione decentrata. Una soluzione che, però, la casa di Arese non potrà più adottare sui veicoli del futuro per motivi di sicurezza.

Alfa Romeo, addio alle targhe sfalsate

Le Alfa Romeo del futuro, quindi, dovranno fare a meno di una delle caratteristiche che distingueva i marchi del Biscione da tutti gli altri, rinunciando così alle targhe posizionate lateralmente rispetto allo scudetto. Una scelta quasi obbligata e che sarà dettata dalle nuove norme europee sulla sicurezza dei pedoni che farà omologare la casa italiana alle altre.

A causa delle nuove norme di omologazione sui veicoli che circolano in Europa, quindi Alfa dovrà riposizionare la targa dei propri veicoli al centro, magari ridisegnando anche il frontale. Si interromperà così una tradizione che dura dal 1955, iniziata con la Giulietta Spider e proseguita fino ai giorni nostri, tanto che anche Alfa Romeo Stelvio, una delle ultime nate nella casa di Arese, possiede la targa sfalsata.

Ma in futuro non sarà più così con la modifica che riguarderà anche le nuove generazioni di Giulia e Stelvio, e che di fatto metterà fine ad una lunga tradizione del Biscione: addio a targhe posizionate in maniera sfalsata visto che da ora in poi verranno tutte collocate centralmente.

alfa romeo costretta a omologarsi, niente più targhe sfalsate

Alfa Romeo Junior – Foto credits Alfa Romeo press

Anche in passato, però, sono esistite delle Alfa Romeo con targa centrale. Come, ad esempio, l’Alfetta o la Giulia di fine anni ’60, che montavano la targa esattamente al centro abbandonando quella che sembrava essere una tradizione della casa di Arese. Adesso, quindi, tutti i modelli torneranno a copiare l’esempio di quei modelli, come già successo per la nuovissima Alfa Romeo Junior. Ma a prescindere dal posizionamento della targa, in posizione laterale o centrale, nei prossimi anni il design delle prossime generazioni di Stelvio e Giulia sarà in ogni caso rivisto.

Il primo sarà il nuovo SUV del Biscione, che dovrebbe debuttare nel corso del 2025, poi toccherà alla berlina che dovrebbe sbarcare sul mercato l’anno successivo. Due modelli che hanno già fatto la storia e che, anche nella loro nuova versione, lasceranno un segno importante all’interno del marchio.

Anche per effetto dello spostamento della targa, infatti, questo dovrebbero presentare, nelle loro versioni elettriche, una nuova interpretazione del classico scudetto Alfa con il Biscione. I due modelli, quindi, avranno un logo chiuso di grandi dimensioni, a dimostrazione l’orgoglio del marchio verso la propria storia, e a ribadire ancora una volta la tradizione Alfa Romeo, sempre legata al proprio passato, ma al tempo anche proiettata verso un futuro sempre più importante anche dal punto di vista elettrico.

Leggi anche Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio, al via gli ordini

Potrebbe interessarti Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio, serie speciale per celebrare la Mille Miglia

TOP STORIES

Top List in the World