Motori

Tesla

Tesla richiama 125 mila elettriche per problemi alle cinture

tesla richiama 125 mila elettriche per problemi alle cinture

Logo Tesla

Tesla richiama 125.227 veicoli negli Stati Uniti per problemi alle cinture di sicurezza. I modelli coinvolti e le azioni intraprese.

Tesla si trova nuovamente sotto i riflettori, questa volta per un problema legato alle cinture di sicurezza che ha portato al richiamo di 125.227 veicoli negli Stati Uniti. Dopo il massiccio richiamo relativo all’Autopilot che ha interessato due milioni di auto, l’azienda di Elon Musk deve affrontare un nuovo inconveniente che riguarda la sicurezza stradale.

Secondo quanto riportato dall’NHTSA, l’ente federale per la sicurezza stradale statunitense. I veicoli richiamati non rispettano gli standard richiesti per gli avvertimenti acustici e visivi relativi all’uso delle cinture di sicurezza. Questi avvisi potrebbero non attivarsi quando il conducente viaggia con la cintura slacciata, aumentando così il rischio di lesioni in caso di incidente.

tesla richiama 125 mila elettriche per problemi alle cinture

Tesla

I modelli coinvolti nel richiamo

Il richiamo interessa un’ampia gamma di modelli Tesla, escluso il nuovo Cybertruck. Le vetture coinvolte includono Model S prodotte dal 2012 al 2024, Model X dal 2015 al 2024, Model 3 dal 2017 al 2023 e Model Y dal 2020 al 2023. Questo problema è stato rilevato dai test condotti dall’NHTSA, i quali hanno evidenziato che gli avvertimenti relativi alle cinture di sicurezza non funzionavano correttamente in alcune circostanze. La principale criticità è rappresentata dal fatto che i sensori di occupazione del sedile del conducente, integrati nel sistema di sicurezza, potrebbero non rilevare correttamente se la cintura di sicurezza non è allacciata, impedendo così l’attivazione del cicalino di avvertimento.

Le azioni di Tesla per risolvere il problema

Tesla ha prontamente risposto al problema distribuendo un aggiornamento over-the-air (OTA) per il software dei veicoli interessati. Questo aggiornamento eliminerà il sensore di occupazione del sedile del conducente dai requisiti di funzionamento del cicalino. In pratica, il sistema di avvertimento si attiverà utilizzando solo le informazioni derivanti dall’aggancio della cintura di sicurezza e dall’avviamento del veicolo. Questa soluzione consentirà di garantire che il cicalino di avvertimento si attivi correttamente ogni volta che la cintura di sicurezza non è allacciata, indipendentemente dal rilevamento del peso sul sedile del conducente.

Al momento, non ci sono notizie riguardanti richiami analoghi per i modelli commercializzati in Europa. Tuttavia, è probabile che Tesla monitori attentamente la situazione e prenda le misure necessarie qualora emergessero problematiche simili in altri mercati. Il richiamo dimostra l’impegno di Tesla nel garantire la sicurezza dei propri veicoli, anche se questo comporta affrontare sfide e critiche pubbliche.

TOP STORIES

Top List in the World