Economia

Money

Motori

Tesla

Investire su Tesla con brevissima scadenza e alto rendimento potenziale

investire su tesla con brevissima scadenza e alto rendimento potenziale

Unicredit Certificati Bonus Cap: come investire su Tesla

Fra i certificati Unicredit Bonus Cap ne spunta uno appena emesso e che risponde all’esigenza di chi vuole capire come investire indirettamente a brevissima scadenza su una società americana tecnologica attiva nel campo della produzione e commercializzazione di auto elettriche e di relativi accumulatori. Se si ha una view rialzista, laterale o di moderato ribasso del titolo nel brevissimo periodo si può prendere a riferimento questo bonus cap emesso da Unicredit, allo scopo di ottenere un puro rendimento potenziale dato dalla differenza fra il bonus potenziale ed il prezzo di emissione/prezzo lettera.

Informazioni quantitative sul sottostante

Innanzi tutto il sottostante del certificato di Unicredit non ha bisogno di presentazioni, ed è rappresentato da Tesla (TSLA), quotata al NASDAQ100. Essendo solo uno il titolo su cui è scritto il certificato, il rischio di correlazione si riduce al mercato/settore in cui è quotata/opera. Tesla è quotata da un periodo di tempo sufficientemente ampio da effettuare adeguate valutazioni di stampo quantitativo. Ad esempio è possibile analizzare i bilanci (ricavi, utili ecc) e la natura stocastica (mean reverting, random walk o trend following) che muove fondamentalmente il processo del prezzo del sottostante analizzato, potendo anche osservare possibili ed eventuali mutamenti di natura a seconda del periodo storico/time frame. A livello stocastico-tecnico quantitativo Tesla è dominata da una fortissima proprietà momentum (Hurst>0,5 con Significatività Statistica>99,99%) sui due periodi analizzabili (2048 e 1024 osservazioni di rendimenti logaritmici calcolati sui prezzi di chiusura). A seguire i risultati, con H e Sign. Stat. che aumentano al diminuire del periodo analizzato: H_2048=0,604 con Sign. Stat.>99,993%; H_1024=0,628 e Sign. Stat.>99,994%. Sul fronte del rischio si può dire di avere un’azione aggressiva ed ad alta volatilità attesa. La volatilità implicita (per convenzione analizzata su una rolling window a 30 giorni) è stata piuttosto sempre elevata. Considerando il periodo storico che dal 2012 ad oggi ha viaggiato in un range massimo compreso approssimativamente intorno al 30%-130%, con un valore medio attuale in discesa di circa intorno al 43%. Rispetto al beta si evidenzia un comportamento ricorrente sia sul medio periodo che sul breve: la metrica risulta sempre molto aggressiva sia su 5 anni che su 1 anno, con un valore attuale molto simile e pari rispettivamente a 1,49 e 1,46: ciò significa che ad un +/-1% del NASDAQ100 corrisponde, in media, un +/-1,49% di TSLA, ossia un movimento più che proporzionale rispetto al mercato di riferimento. investire su tesla con brevissima scadenza e alto rendimento potenziale Se quindi non si vuole avere un’esposizione diretta all’azione in questione, ma ottenere una protezione condizionata sull’investimento fatto e un alto rendimento potenziale, è possibile prendere a riferimento questo certificato che presentiamo.

 Certificati Unicredit Bonus Cap: Struttura del Certificate

A seguire la struttura del certificato a marchio Unicredit:

  • Barriera americana intraday sul capitale al 65% del livello iniziale
  • Bonus (e cap) al 113% del valore nominale/valore iniziale
  • Opzione quanto che neutralizza il tasso di cambio
  • Prezzo lettera rilevato sulla pagina del sito – intorno alle 12:34 del 12.06.2024 – a circa 98,68 Euro

Certificati Unicredit Bonus Cap: Funzionamento del Payoff

Questo certificato di investimento Bonus Cap è stato emesso da Unicredit il 06.06.2024, ha periodo d’osservazione della barriera fino al 12.12.2024 (scadenza/liquidazione al 19.12.2024), scambi operativi su EuroTLX (Cert-X) ed ha un valore nominale di 100 euro. A scadenza si prospettano 2 scenari:

  • se durante tutto il periodo di osservazione  il sottostante non tocca o scende sotto la barriera (per questo chiamata americana intraday, perché attiva in ogni momento di borsa aperta), posta al 65% del livello inziale, il certificato paga il corposo bonus di 113 euro.
  • in caso contrario si perde il diritto al bonus ed il prodotto paga un importo commisurato alla performance del sottostante, che comunque non può superare il cap (uguale al bonus, per semplicità di costruzione del certificato e di risparmio sulla sua strutturazione, dato dalla vendita di una call per “cappare” il risultato). In tal caso l’importo di rimborso si calcola moltiplicando il nominale per il valore minimo fra il cap e la performance del sottostante (data dal rapporto fra valore finale e valore iniziale di TSLA)

Il secondo scenario in formule:

Valore di Rimborso Scenario 2 = Valore Nominale x Min (113% ; Performance)

Dove: Performance = Valore Finale / Valore Iniziale di TSLA

Il sottostante, con commento sulla componente lineare

La situazione attuale sul sottostante del certificato Bonus Cap è la seguente TSLA -> Valore Iniziale (178,08 USD), Barriera (115,752 USD), Cap (201,2304 USD), ultimo prezzo registrato (chiusura del 07.06.2024 a 170,66 USD, pari al 95,83% del valore iniziale) NB: il fatto che il valore attuale di mercato di TSLA si trovi al 95,83% del rispettivo valore iniziale e che il certificato quoti in lettera ad un prezzo maggiore di 95,83 Euro, implica un piccolo premio sulla componente lineare proprio dato dalla brevissima scadenza del certificato, e quindi dalla minor probabilità di tocco della barriera.

Analisi dinamico-oggettiva

Alle quotazioni attuali del sottostante, e con un prezzo lettera di circa 98,68 Euro, questo sarebbe il profilo di payoff a scadenza (= la struttura di pagamento del certificato, data da Val Rimb Cert, al variare del prezzo del sottostante dalla quotazione attuale a 0%, dato da Pr sott: in verde gli aumenti/guadagni; in rosso i decrementi/perdite): investire su tesla con brevissima scadenza e alto rendimento potenziale 1. Il certificato paga il bonus di 113 euro se, per tutta la durata d’osservazione della barriera, il sottostante non scende oltre mai il -32,17% dalla quotazione attuale, con un rendimento potenziale lordo a 6 mesi intorno al 14,15% (28,94% annualizzato) rispetto il suddetto prezzo. 2. Se invece TSLA scendesse con più forza il certificato quoterebbe, come detto, con un piccolo premio sulla componente lineare perdendo, in %, un importo leggermente superiore rispetto alla perdita di terreno del sottostante in caso di rottura della barriera.

Codice ISIN 

DE000HD63SL1 Cliccandovi sopra verrete rimandati alla pagina del certificato targato Unicredit. Nota Bene: il trading e l’attività d’investimento in generale possono comportare rischi significativi per il capitale, con perdite che potrebbero in alcuni casi eccedere il capitale iniziale. Gli scenari di mercato cambiano continuamente e le performance passate non rappresentano garanzia delle performance future. È pertanto fondamentale assicurarsi di aver compreso tali rischi. Le informazioni presentate in questo sito non sono in alcun modo da intendersi come sollecito all’investimento e sono rivolte ad un pubblico indistinto, non rappresentando in alcun modo attività di consulenza finanziaria personalizzata -e nemmeno generica- in base ai profili di rischio e rendimento degli investitori. Ogni decisione di investimento è sotto la piena ed esclusiva responsabilità del lettore. Né l’autore né Investire Oggi saranno responsabili nei confronti di nessun utente né di qualsivoglia altra persona o entità per l’inesattezza delle informazioni o per qualsiasi errore od omissione nei suoi contenuti, a prescindere della causa di tale inesattezze, errori od omissioni.

L’articolo Investire su Tesla con brevissima scadenza e alto rendimento potenziale proviene da Certificati – Investireoggi.it.

TOP STORIES

Top List in the World