Kia

Kia Sportage

Motori

Kia Sportage HEV: il Suv full hybrid con il turbo

La Kia è sempre più audace nel proporre vetture dalla spiccata personalità e la nuova Sportage non fa eccezione, grazie ad un design personale fatto di tagli e forme morbide. L’abbiamo guidata nella variante full hybrid che non ha bisogno di colonnine per ricaricare il pacco batteria destinato al comparto elettrico.

Kia Sportage: una linea che lascia il segno

Impossibile non notare una Kia Sportage, soprattutto adesso che la calandra si estende a tutta larghezza e viene circondata da firme luminose taglienti che denotano un frontale in cui i fari principali sembrano confondersi con il paraurti. Nella fiancata invece, la cromatura della linea di cintura non ha una soluzione di continuità con quella che interessa il montante posteriore e la parte laterale dello spoiler. Mentre dietro i gruppi ottici sono filanti ma meno estroversi nell’aspetto rispetto a quelli anteriori, ed è evidente la cura aerodinamica delle superfici che vanno ad avvolgere il lunotto fino a riunirsi nel grande spoiler sul portellone. La caratterizzazione dell’allestimento GT Line, inoltre, sottolinea gli elementi in nero lucido che vanno a contrastare la livrea bianca dell’esemplare in prova.

kia sportage hev: il suv full hybrid con il turbo

Kia Sportage: l’abitacolo è a tutto schermo

Il nero lucido di alcune porzioni della carrozzeria si ritrova nell’abitacolo in cui si combina con elementi dal carattere sportivo, come la pedaliera in metallo e il volante tagliato in basso. Questo presenta il logo GT Line nella parte bassa che viene riproposto anche negli schienali dei sedili anteriori, in cui non mancano anche delle cuciture, che sottolineano una certa cura nelle finiture. Ma una volta a bordo è impossibile non rimanere catturati dal doppio display della strumentazione digitale e dell’infotainment, sempre da 12,3 pollici. Anche se bisogna ammettere che le tante voci del menu comportano un minimo di studio per un utilizzo spigliato del sistema multimediale in movimento. Comunque i comandi del climatizzatore sono rimasti separati dal resto, e questo va a ridurre le distrazioni nella regolazione della temperatura dell’abitacolo. Un ambiente al passo con i tempi come sottolinea la presenza della piastra ad induzione per ricaricare lo smartphone, e delle prese USB-C posizionate negli schienali delle sedute anteriori. Infine, il bagagliaio da 587 litri, è cresciuto di ben 84 litri rispetto a quello del modello precedente.

kia sportage hev: il suv full hybrid con il turbo

Guida confortevole e spigliata

Una volta al volante della Kia Sportage HEV, si nota rapidamente la grande riserva di potenza offerta da una power unit, composta da un 1.6 sovralimentato e da un comparto elettrico, capace di erogare 230 CV e 350 Nm di coppia, ben coadiuvata dal cambio automatico a 6 rapporti. Stabile sul veloce, e sicura negli appoggi, questa vettura ha comunque un assetto morbido, per cui la guida fluida è quella che maggiormente le si addice ed aiuta ad ottenere dei consumi che, nei percorsi extraurbani, si attestano intorno ai 20 km/l. Meno convincente il dato autostradale, con una percorrenza di circa 12 km/l. Menzione di merito per gli ADAS, che aiutano il guidatore riproponendo le immagini negli angoli ciechi della vettura quando si inseriscono gli indicatori di direzione, e aggiungono ulteriore sicurezza sia in città che nei cambi di corsia in autostrada.

Prezzo: 41.150 euro incentivi esclusi

Per la Kia Sportage full hybrid GT Line della nostra prova, forte di una dotazione di tutto punto, il prezzo di listino è di 41.150 euro, incentivi esclusi. Inoltre, aggiungendo 2 mila euro è possibile optare per la variante dotata di la trazione integrale per avere un surplus di sicurezza in condizioni meteorologiche avverse.

TOP STORIES

Top List in the World