Kia

Motori

Kia EV3: il SUV compatto elettrico visto dal vivo [FOTO e VIDEO]

Dopo aver presentato il prototipo lo scorso ottobre, ora la Kia EV3 si scopre nel suo vestito di serie. Un modello molto importante per il marchio coreano, essendo un SUV compatto elettrico, cioè il segmento di maggior richiesta attualmente sul mercato. E la casa di Seul punta molto sull’elettrificazione, avendosi dato come obiettivo 1,6 milioni di esemplari venduti entro il 2030. Un traguardo ambizioso, per cui ci saranno 15 modelli elettrici entro il 2027 e l’anno prossimo aprirà, dopo i due in Corea, anche uno stabilimento europeo per la produzione di veicoli a zero emissioni.

Siamo stati a Francoforte per vedere questa vettura in anteprima, in cui si notano numerosi richiami alla EV9, ma sono presenti anche novità importanti per il segmento, su tutte un’autonomia dichiarata dalla casa fino a 560 chilometri. Un dato sicuramente di rilievo, considerando i 4,30 metri di lunghezza. Tra gli altri punti di forza dichiarati c’è un ampio spazio nell’abitacolo e nel bagagliaio, così come tanta tecnologia, sia per l’intrattenimento che per la sicurezza al volante.

Dimensioni e design

android, kia ev3: il suv compatto elettrico visto dal vivo [foto e video]

Entrando più nel dettaglio, la Kia EV3 ha dimensioni compatte, diciamo tra segmento B e C, con la sua lunghezza di 4,30 metri, la larghezza di 1,85 metri, l’altezza di 1,56 metri ed un passo di 2,68 metri, per garantire l’abitabilità per cinque passeggeri. Effettivamente, entrando nell’abitacolo, stanno comodi due passeggeri, ma anche il terzo centrale ha un buono spazio, grazie al pavimento piatto. Il bagagliaio propone un’ottima capienza per il segmento: va da 460 a 1.250 litri, a cui si aggiungono i 25 litri di un vano sotto il cofano, dove poter depositare ad esempio i cavi di ricarica.

Passando al design, il frontale del SUV elettrico compatto richiama quello della gemella più grande EV9, con il classico stilema Kia ‘Tiger Face’, ma anche il rivestimento inferiore a contrasto, così come i fari a sviluppo verticale. Vista di profilo, la EV3 propone passaruota quadrati, con i cerchi da 19 pollici con taglio diamantato ed un lungo tetto spiovente, per andare verso un posteriore robusto, con un design dei fari caratteristico, in particolare nella versione top di gamma GT Line. Da segnalare, l’ampio utilizzo di materiali sostenibili, in particolare della plastica riciclata.

Interni e tecnologia

android, kia ev3: il suv compatto elettrico visto dal vivo [foto e video]

Anche l’abitacolo mette in primo piano la sostenibilità, anche in questo caso con l’utilizzo di plastica riciclata per un totale di 28,5 chilogrammi, in particolare su cruscotto e rivestimenti delle portiere In generale, troviamo un design pulito, rifiniture di buon livello e poca plastica rigida. Tra gli elementi distintivi troviamo il tavolino estraibile nel tunnel centrale, che può scorrere, per creare un comodo appoggio, anche ad esempio per utilizzare il computer o un tablet. Sono presenti i sedili relax, potendoli reclinare ed estendere il poggiapiedi, durante le soste. Non mancano anche le prese USB-C di ricarica (due anteriori e due posteriori), così come la piastra wireless di ricarica.

In primo piano, tuttavia, c’è il triplo schermo digitale, anche in questo caso ripreso dalla EV9. Uno per il quadro strumenti, uno per la gestione della climatizzazione e l’altro per l’infotainment. I due più grandi da 12,3 pollici, mentre quello per il clima è da 5,3 pollici. Sono personalizzabili, con la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto anche wireless, ed a fine 2024 arriveranno nuove funzioni (a pagamento). La personalizzazione del tema e la possibilità di vedere serie tv, film o cartoni animati, tramite le app di streaming, ma anche giocare. Ovviamente solo ad auto ferma. Inoltre, è il primo modello del marchio ad aggiungere ChatGPT nel riconoscimento vocale.

Tecnologia significa anche sicurezza e la Kia EV3 propone un pacchetto di ADAS completo, riprendendo quelli disponibili sulla EV9. La novità è l’introduzione dello Smart Cruise Control 2: oltre a mantenere le classiche distanza e velocità, in caso il conducente non risponda, rallenta in maniera autonoma fino a fermarsi, chiamando i soccorsi.

Motore e batterie

android, kia ev3: il suv compatto elettrico visto dal vivo [foto e video]

Il nuovo SUV compatto elettrico coreano è disponibile unicamente con il motore elettrico da 204 cavalli, ma con due differenti tagli di batteria. La Standard Range da 58,3 kWh, con un’autonomia dichiarata WLTP di 410 km, e la Long Range da 81,4 kWh, con la percorrenza top fino a 560 chilometri. Con entrambe la velocità massima raggiunta è di 170 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,4 secondi con la Standard ed in 7,7 secondi con la Range.

Entrambe le batterie accettano una potenza di ricarica di 11 kW in AC, ma i tecnici Kia ci hanno detto che in un secondo momento saranno disponibili anche i 22 kW, mentre in corrente continua si arriva a 102 kW per la Standard ed a 128 kW per la Long. La ricarica dal 10 all’80%, con la CC, avviene in circa 30 minuti.

Uscita e prezzi

Non sono stati ancora comunicati i prezzi della Kia EV3, mentre l’arrivo sul mercato è atteso per il quarto trimestre di quest’anno, presumibilmente a partire da ottobre.

android, kia ev3: il suv compatto elettrico visto dal vivo [foto e video]

TOP STORIES

Top List in the World