Kia

Kia EV3: il nuovo B-Suv elettrico "democratico", caratteristiche e scheda tecnica

Kia ha svelato la nuova EV3: ecco tutte le caratteristiche del nuovo Suv compatto

Kia ha svelato oggi tutti i dettagli della nuova Kia EV3: Suv compatto 100% elettrico che completa la gamma elettrica della casa automobilistica sudcoreana.

La nuova Kia EV3 si ispira alle forme della già nota Kia EV9, con un design che segue la filosofia 'Opposites United' di Kia, la quale sfrutta la tensione creativa generata dai valori divergenti di natura e modernità per creare un insieme armonioso. Nella parte anteriore, i fari verticali posizionati agli estremi contribuiscono a creare uno spazio “muscoloso”, grazie anche ad una calandra completamente chiusa che si congiunge con il profilo della vettura, dove sono presenti delle linee più nette. Inoltre, disposti verticalmente, sono presenti delle luci diurne che enfatizzano ulteriormente il design.

Il profilo della nuova Kia EV3 combina, come anticipato, delle linee nette – quasi squadrate – che si congiungono con la lunga linea del tetto, che trasforma quest'ultimo – senza soluzione di continuità – in un portellone stile hatchback. Le portiere posteriori, invece, sono state equipaggiate con la maniglia vicino al montante C, dove si collega al portellone posteriore, dando l'impressione che sia tutto collegato in unico pezzo. Al posteriore, invece, il design viene completato con un aspetto anch'esso ampio, con delle linee più nette che sono enfatizzate dai fanali posteriori che si integrano con il vetro.

Kia offre la EV3 in nove colori di carrozzeria, tra cui due esclusivi per questo nuovo modello: Aventurine Green e Terracotta. La versione GT-line della EV3 presenta un aspetto ancora più robusto, grazie al rivestimento inferiore del corpo in contrasto che evidenzia ulteriormente il design dinamico e il paraurti inferiore integrato.Questo stile si riflette anche nella parte posteriore, con una caratteristica configurazione dell'ala triangolare sul paraurti inferiore, creando un effetto più aggressivo.

Interni Kia EV3

Dentro l’abitacolo è come un salotto

Kia ha creato un ambiente funzionale ed efficace, con un'atmosfera accogliente simile a quella di uno spazio abitativo. La console centrale dispone di un tavolo scorrevole e di un'area di stoccaggio, con la parte inferiore che può contenere anche piccoli zaini. Nella parte anteriore è presente un frunk da 25 litri dove poter riporre il cavo di ricarica e, per quanto riguarda il bagagliaio posteriore, la capacità di carico arriva fino a 460 litri (con i sedili abbattuti fino a 1.250 litri), con un piano di carico regolabile a due livelli che fornisce oltre 140 mm di flessibilità in altezza..

La nuova Kia EV3 viene equipaggiata con un display da 30 pollici, che include un quadro strumenti da 12,3 pollici, un pannello di climatizzazione da 5 pollici e un altro display da 12,3 pollici. Inoltre, lo schermo si estende fino al centro del cruscotto, dando al passeggero anteriore accesso alle funzioni di intrattenimento e, per quanto riguarda tutte le funzioni della EV3, il conducente può controllare il tutto semplicemente toccando i pulsanti sul volante, grazie ad una fila continua di pulsanti sotto lo schermo centrale che permettono di gestire le varie funzioni.

I clienti possono scegliere tra diverse combinazioni di colori interni, materiali e finiture ispirati agli elementi Aria, Terra e Acqua. Le opzioni includono Subtle Grey, Warm Grey e Blue, mentre Onyx Black è disponibile esclusivamente per la finitura GT-line e, come tutte le nuove Kia, la EV3 viene equipaggiata con tessuti riciclati,  utilizzati per il cruscotto e le rifiniture delle porte. Il polietilene tereftalato (PET), una delle plastiche più facilmente riciclabili al mondo, è impiegato in numerose parti degli interni, inclusi sedili, rivestimento del soffitto, braccioli delle porte, rifiniture, tappetini e il piano del bagagliaio.

Posteriore Kia EV3

Autonomia e specifiche tecniche

La Kia EV3 misura 4.300 mm in lunghezza, 1.850 mm in larghezza e 1.560 mm in altezza, con un passo di 2.680 mm. Come altre vetture della casa automobilistica sudcoreana, la EV3 poggia sulla piattaforma E-GMP, utilizzando la tecnologia di quarta generazione delle batterie di Kia. Il modello Standard della EV3 è offerto esclusivamente con una batteria da 58,3 kWh, mentre la variante Long Range è dotata di una batteria da 81,4 kWh. Entrambi i modelli utilizzano un motore elettrico anteriore da 204 Cv e 283 Nm, che consente un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi per la versione “Standard” (7,7 secondi per la Long Range) e una velocità massima di 170 km/h.

Per migliorare il coefficiente aerodinamico, gli ingegneri sono risciuti ad ottenre un Cx pari a 0,263 e, grazie alla tecnologia avanzata dell'Unità di Gestione della Batteria (BMU) e dell'Unità di Monitoraggio delle Celle (CMU) che gestiscono l'energia nel modo più efficiente, permettono alla EV3 di viaggiare fino a 600 km (WLTP) nella versione Long Range. Per quanto riguarda la ricarica, invece, entrambi i modelli sono equipaggiati di un caricatore in AC da 11 kW e, per la ricarica in corrente continua, la versione Standard accetta fino a 102 kW e la Long Range fino a 128 kW di potenza (10-80% in circa 30 minuti per entrambe).

Interni Kia EV3

Tecnologia e sicurezza

La tecnologia dei Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS) include il Controllo Dinamico del Torque Elettrico eDTVC, che garantisce una trasmissione della potenza fluida e stabile. Inoltre, sono presenti diversi sistemi di sicurezza e, tra le più interessanti, la vettura viene equipaggiata con il Sistema di Parcheggio Intelligente da Remoto, che permette di manovrare la EV3 dentro e fuori da spazi stretti senza che il conducente debba essere nel veicolo.

Con il nuovo modello, Kia debutta anche con la nuova tecnologia di frenata rigenerativa i-Pedal 3.0, che consente al conducente di regolare il livello di frenata rigenerativa secondo le proprie preferenze, permettendo una guida con un solo pedale.  Inoltre, l'auto viene equipaggiata con  la ricarica Vehicle-to-Load (V2L) e, per la prima volta, la casa automobilistica equipaggia su una sua vettura elettrica l'Intelligenza Artificiale, la quale offre nuovi modi per interagire e controllare le funzionalità del veicolo.

Infine, la EV3 sarà lanciata inizialmente in Corea a luglio 2024, seguita dal lancio europeo nella seconda metà dell'anno.

Kia EV3: il nuovo B-Suv elettrico “democratico”, caratteristiche e scheda tecnica

vedi tutte

TOP STORIES

Top List in the World