Kia

Kia EV3: il nuovo SUV elettrico in anteprima, prende gli incentivi | Video

Kia EV3 è un nuovo SUV elettrico che debutta in un periodo facilissimo per l'elettrico se guardiamo al nostro Paese, dato che il 2024 è iniziato con un sentimento più scettico rispetto al passato. Gli incentivi statali dell'Ecobonus daranno a breve i primi frutti, e in quella sede si potranno valutare risultati e impatto.

Nel frattempo, Kia continua con la sua strategia e cala una delle carte più interessanti per via del mix tra caratteristiche e accessibilità.

MOTORE, BATTERIA E RICARICA

amazon, android, kia ev3: il nuovo suv elettrico in anteprima, prende gli incentivi | video

Kia EV3 è un SUV elettrico compatto (4,3 metri di lunghezza e 2,68 metri di passo) disponibile in due versioni. La gamma è molto semplice perché la trazione è solo anteriore, e il motore è unico da 150 kW e 204 cv. Questo consente di limitare scelte e confusione, basta decidere se è sufficiente l'autonomia della EV3 Standard Range o se si vuole quella maggiorata della EV3 Long Range.

  • Kia EV3 Standard Range: 410 km di autonomia, batteria da 58,3 kWh
  • Kia EV3 Long Range: 560 km di autonomia, batteria da 81,4 kWh

Kia EV3 ricarica a 11 kW in corrente alternata (AC), questo a prescindere dalla versione. Nel 2026, però, arriverà anche il caricatore AC a 22 kW, optional previsto per i clienti in fase di acquisto.

Quando si sceglie la ricarica rapida in corrente continua, Kia EV3 promette circa 30 minuti a prescindere dalla versione: ovviamente la EV3 Standard Range, con il picco di 102 kW in DC, avrà una curva di ricarica diversa dalla EV3 Long Range che raggiunge un picco di 128 kW in DC.

UN’ELETTRICA A PROVA DI FUTURO

amazon, android, kia ev3: il nuovo suv elettrico in anteprima, prende gli incentivi | video

Kia EV3 utilizza batterie agli ioni di Litio con tecnologia NMC (Nichel-Manganese-Cobalto), preferendo al momento evitare il treno delle LFP che hanno dalla loro dei vantaggi innegabili, ma sono gravate da un peso maggiore e da performance ridotte in termini di potenza.

Questa scelta, però, non pregiudica altre caratteristiche che sono al top dell'evoluzione delle elettriche e guardano al futuro della connessione tra auto e casa:

  • Vehicle to Load – V2L: l'auto alimenta qualsiasi dispositivo tramite la presa di bordo (o quella esterna con un adattatore). Può quindi ricaricare una bici elettrica, addirittura un'altra auto, alimentare una lavatrice, un frullatore o una TV.
  • Vehicle to Home – V2H: l'auto comunica con la casa ed è in grado di fungere da alimentatore d'emergenza in caso di blackout attingendo dall'energia contenuta nella sua batteria
  • Vehicle to Grid – V2G: l'auto comunica con la rete elettrica, può aiutare la rete (insieme ad altre centinaia e migliaia di elettriche) a stabilizzarsi durante le richieste di picco quando c'è un consumo maggiore. In ottica di lungo termine, questo dovrebbe consentire di evitare alle regioni/ agli Stati di andare ad attivare le centrali di picco (generalmente a carbone) risolvendo l'emergenza con le tante batterie che si comportano come una centrale elettrica “diffusa”.

Sempre in tema di funzionalità care a chi guida già elettrico, Kia EV3 propone poi un pianificatore dei percorsi che promette di essere più efficace del passato, e suggerirà automaticamente le soste per la ricarica rapida in base all'autonomia residua che vogliamo avere a destinazione.

Inoltre è già compatibile con i protocolli per il Plug & Charge, la possibilità di collegarsi alle colonnine rapide senza tessera, senza app e ricaricare (oggi in Italia sulla rete IONITY e su alcune Free 2 X) riconoscendo automaticamente il nostro account.

TECNOLOGIA E INFOTAINMENT

amazon, android, kia ev3: il nuovo suv elettrico in anteprima, prende gli incentivi | video

La svolta tecnologica per monetizzare la digitalizzazione delle auto non è solo elettrica. Anche Sorento, con l'ultimo aggiornamento, ha iniziato ad ipotizzare la presenza di app a pagamento per aggiungere funzioni come giochi e intrattenimento, seguendo quanto aveva iniziato a fare Kia EV9, l'ammiraglia elettrica.

Kia EV3 non vuole essere da meno, e per invogliarci propone 3+1 schermi:

  • strumentazione digitale da 12,3″ con le informazioni utili al conducente
  • display verticale da 5,3″ (tra la strumentazione e l'infotainment) sempre attivo con i comandi touch dedicati al climatizzatore
  • display dell'infotainment da 12,3″
  • Head-up Display da 12,3″ con informazioni sulla velocità, sulle svolte del navigatore e sugli ADAS, oltre alle notifiche di emergenza

Puntando sulla miriade di schermi, Kia annuncia il piano di contenuti che sono raccolti sotto alla voce “Kia Upgrades”. Per la strumentazione ci saranno i temi personalizzati, esattamente come per gli smartphone. Tra i primi annunciati ci sono anche i temi in partnership con Marvel e con il franchise di Star Wars. Al centro dell'abitacolo, sullo schermo principale, la guerra delle app (tra contenuti gratuiti e a pagamento) si combatterà con dei nomi celebri nell'intrattenimento domestico: Spotify, Amazon Music, YouTube, Netflix, Apple TV, Prime Video, Tiktok, Xbox, e altro ancora, inclusi i software per la produttività come Teams, le videoconferenze o le notizie (CNN ad esempio).

Inoltre ci sarà tutta la selezione di videogiochi da condividere anche con i passeggeri: lo schermo da 12,3″ centrale diventa la TV e i controller sono gli smartphone che si collegheranno direttamente ad esso.

A tutto questo si affianca l'abitabilità che ruota intorno ai sedili relax che possono trasformarsi quasi in un letto (e integrano le prese USB-C) e al bagagliaio da 460 litri (+ 25 litri nel frunk anteriore) fino a 1.250 litri di carico massimo. Il passo è di 2,68 metri, a livello dei segmenti superiori.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CHIAVE DIGITALE

amazon, android, kia ev3: il nuovo suv elettrico in anteprima, prende gli incentivi | video

In attesa di capire come l'IA diventerà un concreto aiutante delle nostre vite e dei nostri viaggi, Kia EV3 ci prova integrando il motore di Chat GPT nel suo assistente vocale. Per il momento consentirà di fornire le informazioni di Trip Advisor, aggiungere notizie sui punti di interesse, aiutarci a consultare il manuale rispondendo alle nostre domande e integrando una parte più ludica fatta di aneddoti, raccomandazioni sulla musica da ascoltare, giochi vocale e informazioni sui brani che stiamo ascoltando.

Più concreta, e molto pratica come ormai sanno tutti i proprietari di una Tesla da anni, è la chiave digitale. Kia la chiama Digital Key 2.0, ma altro non è che la trasformazione dello smartphone nell'unica chiave di cui avremo bisogno.

Oggi la chiave digitale funziona con gli smartphone Android di Samsung e Goole (i Pixel) oppure con gli iPhone. Per tutti questi dispositivi la chiave digitale è attiva anche quando la batteria dello smartphone dovesse essere scarica, consentendoci davvero di lasciare a casa il classico telecomando fisico. L'auto blocca e sblocca le portiere, avvia il motore e può essere condivisa con massimo 7 persone scegliendo anche un tempo determinato, oppure abilitando solo alcune funzioni. Questo permetterà ad esempio di abilitare sul telefono del figlio l'apertura delle portiere, ma non l'avvio del motore.

VIDEO

TOP STORIES

Top List in the World