MINI

Incentivi auto 2024, oggi è il click-day: apre il Portale del ministero: quanto è il bonus e chi lo avrà

Da oggi 3 giugno alle 10 è attivo il portale del Ministero per la richiesta degli incentivi 2024. Si prevedono molte richieste per le termiche, ma elettriche e plug-in hanno gli sconti più alti

Gli incentivi 2024 ripartono per davvero: finalmente entra il funzione il Portale del Ministero, sono stati sbloccati gli ecobonus,dopo un lungo tira e molla che dura da gennaio. I soldi per rifinanziare gli incentivi auto sono stati messi a disposizione sul portale del Ministero. Con questa riallocazione dei bonus tornano disponibili anche quelli più richiesti, quelli per le auto con emissioni di CO2 da 61 a 135 g/km, solo in caso di rottamazione. Incentivi che riguardano tipologie di auto molto richieste e che si erano esauriti rapidamente all'inizio di quest'anno. Quindi ritornano accessibili gli incentivi per le auto endotermiche, anche se temiamo che pure questa volta non dureranno molto. Inoltre c'è da ricordare che tutti gli incentivi sono soggetti alla rimodulazione degli importi che comporta una differenziazione in base alla classe di emissione dell'auto rottamata e che gli importi degli incentivi sono stati aumentati in modo sostanzioso per le auto elettriche e per le auto plug-in.

Ma ecco le cifre degli incentivi:

incentivi auto 2024, oggi è il click-day: apre il portale del ministero: quanto è il bonus e chi lo avrà

Incentivi auto 2024: gli ecobonus

Quindi con il nuovo stanziamento statali di 570 milioni di euro, che si aggiunge a quanto era già disponibile si arriva a 930 milioni di euro per quest'anno da spendere per gli ecobonus che però quanche giorno fa hanno subito una riduzione per fare fronte ad altre spese. Sarà questo il punto di svolta per mettere in circolazione un numero di auto elettriche in Italia che non ci faccia figurare sempre come il fanalino di coda in Europa nell'adozione delle auto a emissioni zero? Vedremo i risultati dalle immatricolazioni. Risultati che saranno sicuramente rilevanti anche per le scelte politiche che accompagneranno il prossimo parlamento europeo.

Ne continueremo a parlare e nel frattempo vi terremo aggiornati sulle offerte che i costruttori offriranno proprio per sfruttare al massimo questi incentivi.

La piattaforma, gestita da Invitalia, permette le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e – L7e (motocicli e ciclomotori), N1 e N2 (veicoli commerciali). Con il nuovo decreto sarà possibile prenotare anche contributi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati e veicoli commerciali N1 e N2 anche ad alimentazione non elettrica.

TOP STORIES

Top List in the World