MINI

MINI Countryman

Motori

Nuova Mini Countryman, pensare in grande

nuova mini countryman, pensare in grande

Con i suoi 4 metri e 45 la terza generazione di Mini Countryman cresce ulteriormente, parliamo di ben 13 centimetri in più della versione precedente, ma anche 10 centimetri in più in altezza divenendo di fatto un crossover dalle dimensioni importanti. Una maxi Mini quindi, il che significa più spazio a bordo per tutti, diventando un’auto adatta per la famiglia.

nuova mini countryman, pensare in grande

Nuova Mini Countryman, pensare in grande

Originali e pratici, gli interni sono caratterizzati da uno stile minimalista dove domina il grande display rotondo al centro della plancia. Qui troviamo tutte le informazioni principali sulla guida e la gestione dei sistemi di bordo, Interessante anche l’illuminazione della plancia che cambia a seconda delle modalità di guida grazie a una luce proiettata dal retro del display centrale.

nuova mini countryman, pensare in grande

E proprio le modalità di guida possono essere personalizzate con l’aggiunta di parametri legati alle prestazioni, alla risposta del volante oppure al comfort. La più dinamica è la Go-Kart Mode che mette in risalto l’agilità della Mini Countryman coniugando la massima potenza del motore con la messa a punto delle sospensioni per offrire un’esperienza di guida particolarmente dinamica.

nuova mini countryman, pensare in grande

Su strada Il 3 cilindri turbo da 170 Cv con sistema ibrido 48 Volt della Mini Countryman è vivace e ben calibrato. L’auto è dotata di cambio automatico dall’utilizzo semplicissimo (c’è una piccola leva in plancia per selezionale Drive o la retromarcia) si guida con piacere e, nonostante le dimensioni, dà il meglio di sé sui percorsi misti dove si apprezza l’assetto, forse un po’ rigido, che mette in risalto la guidabilità e la tenuta di strada. Per ottenere una buona accelerazione basta pigiare a fondo il pedale del gas per ottenere la massima potenza che consente a questa Mini di andare da zero a 100 Km/h in 8,3 secondi, quanto basta per destreggiarsi con sicurezza e rapidità nei percorsi misti.

nuova mini countryman, pensare in grande

nuova mini countryman, pensare in grande

Nei trasferimenti autostradali invece è utile impostare il cruise control adattivo per viaggiare in tutta tranquillità e soprattutto nel massimo comfort, anche perché una delle caratteristiche più gradevoli è proprio la bassa rumorosità di marcia. I consumi di questo tre cilindri ibrido sono invece abbastanza interessanti, soprattutto scegliendo la modalità di guida Green che nell’uso quotidiano non è proprio così tranquilla come si può pensare ma che comunque favorisce un certo risparmio di carburante, soprattutto nei percorsi extraurbani dove abbiamo registrato medie anche di 18 Km/litro senza un eccessiva penalizzazione delle prestazioni.

nuova mini countryman, pensare in grande

nuova mini countryman, pensare in grande

La MINI Countryman offre una gamma di quattro allestimenti: Essential, Classic, Flavoured e JCW. Le versioni disponibili sono la Countryman C, dotata di un motore benzina mild hybrid da 170 C (quella che abbiamo provato), la Countryman S ALL4, con un motore benzina mild hybrid da 218 CV e trazione integrale, la Countryman D, con un motore diesel da 163 CV in versione mild hybrid, e le varianti elettriche E e SE ALL4, con motori singolo e doppio da rispettivamente 204 e 313 CV. Prezzi a partire da 34.900 euro.

Francesco Ippolito

TOP STORIES

Top List in the World