Rivian

Rivian R3: come sarà il crossover elettrico destinato all'Europa

Previsto nel 2027, avrà dimensioni compatte e configurazioni a tre motori elettrici. I prezzi potrebbero partire da circa 30.000 euro

rivian r3: come sarà il crossover elettrico destinato all'europa

Rivian sbarcherà in Europa nei prossimi anni coi modelli R2 e R3. Annunciati e presentati nello scorso 7 marzo direttamente dal ceo RJ Scaringe, i due crossover elettrici hanno già creato interesse tra gli appassionati.

Il design personale, l’elevata tecnologia e i prezzi competitivi sono tra le caratteristiche principali di questa “offensiva europea” di Rivian. Nell’attesa di vederli dal vivo nel 2027, ci focalizziamo su R3, mettendo insieme tutte le informazioni che abbiamo raccolto nelle scorse settimane.

Design e dimensioni della Rivian R3

Le dimensioni esatte non sono ancora state rivelate, ma il ceo ha detto che il suo passo è di 12,7 cm più corto di quello della R2, quindi misura circa 2,81 m. In linea di massima, questa misura colloca la R3 nella stessa categoria della nuova Kia EV3.

Il tre quarti posteriore della Rivian R3

In termini di design, Rivian ha puntato su uno stile retrò, che sembra richiamare alcuni miti dei rally, tra cui la Lancia Delta.

Il design a due volumi esalta le proporzioni tradizionali, mentre i fari LED anteriori e il gruppo ottico posteriore aggiungono un tocco di modernità. La silhouette è quella di una compatta, ma il paraurti anteriore smussato e i rivestimenti neri sulle fiancate le conferiscono un aspetto da mini-crossover.

Rivian R3

Nella parte posteriore, il lunotto fortemente inclinato si fonde con una coda tronca. Per quanto riguarda gli pneumatici, il prototipo presentato da Scaringe monta delle gomme 235/55 su cerchi da 20″.

Autonomia e ricarica della Rivian R3

Rivian desidera proporre sia la R2 che la R3 in due dimensioni della batteria, con la più grande che offre un’autonomia stimata di oltre 480 km. Nel listino sono previste versioni a motore singolo, doppio e triplo, con queste ultime che consentono uno scatto 0-100 km/h in circa 3 secondi.

La Rivian R3 in fase di ricarica

La variante più potente si chiama R3X, il cui prototipo è stato anticipato da alcune foto ed è contraddistinto da ruote più grandi e un’altezza da terra maggiore.

La R3 è dotata della porta North American Charging Standard (Nacs) di Tesla, quindi è compatibile con il connettore di ricarica SAE J3400, ormai standardizzato. Non ci sono ancora informazioni ufficiali sulla velocità di ricarica, ma si dice che la R3 possa passare dal 10% all’80% in meno di 30 minuti.

Gli interni della Rivian R3

Rivian ha dichiarato che l’abitacolo è caratterizzato da superfici morbide al tatto, realizzate con materiali sostenibili e durevoli. Un grande schermo per l’infotainment domina il cruscotto, mentre il volante – simile a quello della R2 – include delle rotelle di scorrimento integrate con feedback aptico.

Gli interni della Rivian R3

La praticità sembra essere un altro punto di forza della R3, col crossover americano che è dotato di un lunotto posteriore regolabile elettricamente, che consente di caricare oggetti nel bagagliaio senza aprire il portellone.

Rivian R3, i prezzi

La R2 partirà da 45.000 dollari (40.000 euro), quindi si stima che la R3 si collocherà nella fascia di prezzo tra i 30.000 e i 40.000 dollari (27.000-36.000 euro).

Resta da capire se queste cifre saranno confermate anche per l’Europa o se Rivian ritoccherà i listini, magari proponendo delle versioni specifiche per i mercati del Vecchio Continente.

Fotogallery: Rivian R3

rivian r3: come sarà il crossover elettrico destinato all'europa rivian r3: come sarà il crossover elettrico destinato all'europa rivian r3: come sarà il crossover elettrico destinato all'europa rivian r3: come sarà il crossover elettrico destinato all'europa rivian r3: come sarà il crossover elettrico destinato all'europa rivian r3: come sarà il crossover elettrico destinato all'europa rivian r3: come sarà il crossover elettrico destinato all'europa

TOP STORIES

Top List in the World