Rivian

Rivian R1S e R1T, arriva la seconda generazione. Più potenza e tecnologia

rivian r1s e r1t, arriva la seconda generazione. più potenza e tecnologia

Rivian ha introdotto la seconda generazione di R1T e R1S. Sebbene il look del pickup e del SUV non abbia ricevuto particolari aggiornamenti, la casa automobilistica fa sapere che le novità sono tutte sotto la carrozzeria visto che questi modelli sono stati “completamente riprogettati”, beneficiando di centinaia di miglioramenti tecnici e di un miglioramento delle prestazioni.

Il design, come detto, non cambia molto, tuttavia troviamo nuovi fari anteriori e gruppi ottici posteriori rivisti. Oltre a questo, Rivian ha introdotto nuovi cerchi in lega che permettono di migliorare l'efficienza. Entro la fine dell'anno i fari riceveranno la tecnologia Adaptive Drive Beam. Disponibili anche nuove colorazioni per la carrozzeria e nuovi rivestimenti per gli interni.

Parlando dell'abitacolo, c'è un nuovo sistema audio, un rinnovato sistema di illuminazione ambientale e un tetto panoramico in vetro elettrocromico. I nuovi modelli possono contare pure su di un sistema infotainment con un'interfaccia completamente rivista e basata su Unreal Engine. Inoltre, arriva anche la chiave digitale. Basterà un iPhone, un Apple Watch o alcuni modelli di Google Pixel per accedere ed avviare le vetture.

Rivian ha introdotto anche un nuovo sistema audio con Dolby Atmos. Altra novità, il servizio in abbonamento Connect+ che supporta lo streaming video tramite Google Cast, fornisce l'accesso a più di 3.000 app e anche l'accesso al catalogo di Apple Music con oltre 100 milioni di brani e 30.000 playlist, senza pubblicità.

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE

rivian r1s e r1t, arriva la seconda generazione. più potenza e tecnologia

I nuovi Rivian R1T e R1S possono contare su di una nuova piattaforma che ha permesso di migliorare le prestazioni e l'autonomia del pickup e del SUV. La casa automobilistica ha ridotto sensibilmente i cablaggi dell'architettura elettrica e ha riprogettato il sistema termico basato sulla pompa di calore, migliorando il comfort all'interno dell'abitacolo e riducendo la perdita di autonomia.

Tutte le versioni del pickup e del SUV dispongono della trazione integrale. Nello specifico, i nuovi modelli della casa automobilistica saranno proposti con due motori elettrici (uno davanti ed uno dietro), tre motori elettrici (due dietro ed uno davanti) e quatto motori elettrici (due dietro e due davanti). Tutti i motori Rivian sono progettati, ingegnerizzati e prodotti internamente.

Stando a quanto raccontato, la versione dual motor potrà contare su 665 hp (496 kW / 674 CV) e permetterà di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 3,4 secondi (versione Performance). Nel modello con tre motori, la potenza salirà a 850 hp (634 kW / 862 CV), quanto basta per passare da 0 a 60 miglia orarie in 2,9 secondi. Per questa versione Rivian parla di un'autonomia stimata di 380 miglia (circa 611 km).

Al top di gamma troviamo la versione con quattro motori elettrici e ben 1.025 hp (764 kW / 1.039 CV). Per accelerare da 0 a 60 miglia orarie basteranno appena 2,5 secondi.

rivian r1s e r1t, arriva la seconda generazione. più potenza e tecnologia

Rivian ha riprogettato anche i pacchi batteria disponibili sempre nelle versioni Standard, Large e Max. A seconda dei modelli permetteranno di offrire autonomie fino a 420 miglia (675 km). Le versioni Standard possono contare su di una batteria con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).

La casa automobilistica ha rivisto e migliorato anche il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida che possono contare su 11 telecamere, 5 radar e su di una piattaforma hardware con una maggiore capacità di elaborazione. Grazie agli aggiornamenti OTA, Rivian continuerà a migliorare le funzionalità dei suoi sistemi ADAS. Il prezzo parte da 69.900 dollari per R1T e da 75.900 dollari per R1S.

TOP STORIES

Top List in the World