Mazda

Mazda MX-5

Motori

Prova Mazda MX-5 2024 35th Anniversary: è sempre un piacere

Tempo di lettura: 4 minuti

Se state leggendo questa prova su strada perché vi chiedete se valga la pena acquistare una Mazda MX-5 nel 2024 la risposta è: senza alcun tipo di riserva, sì.

La MX-5 resta unica nel panorama automotive. Una spider, leggera, prestazionale e divertente ad un prezzo abbordabile con costi di gestione contenuti. A tutto questo aggiungete anche che è esclusivamente termica; parafrasando un celebre spot “What Else?”

Prezzi Mazda MX-5 2024

La gamma strutturata su tre livelli offre ai clienti la possibilità di scegliere tra:

  • Mazda MX-5 2024 MPrime-Line
  • Mazda MX-5 2024 Exclusive-Line
  • Mazda MX-5 2024 Homura

Come in precedenza, l’allestimento Homura presenta numerose caratteristiche sportive, tra cui l’impianto frenante Brembo, i sedili Recaro e le calotte nere degli specchietti. Le versioni Homura dotate del motore Skyactiv-G 2.0 da 184 CV sono inoltre dotate di ammortizzatori Bilstein, barra duomi e ruote in lega forgiate BBS. Sempre in gamma, l’allestimento Homura con motore Skyactiv-G 1.5 da 132 CV adotta ruote in lega RAYS.

Il modello Special Edition Kazari si distingue per le sue esclusive combinazioni cromatiche. La versione con la capote è caratterizzata da tetto beige e rivestimenti in pelle Nappa traforata color marrone chiaro. La versione con hard top ha tetto bicolore e la tappezzeria specifica del modello stesso.

android, prova mazda mx-5 2024 35th anniversary: è sempre un piacere

mx-5 2024

Per chi volesse scegliere il 2.0 sappia che in Italia e quindi in Europa il 2024 sarà l’ultimo anno di vendita. Le stringenti normative sulle emissioni di Co2 hanno portato la casa giapponese ad optare per l’eliminazione del 2.0 dalla gamma europea. Le vendite proseguiranno per il 2024 fino ad esaurimento scorte.

I prezzi sono così articolati

Mazda MX-5 2024 1.5 Skyactiv-G 132 CV:

  • Mazda MX-5 2024 1.5 Skyactiv-G MPrime-Line 3: 32.400 euro
  • Mazda MX-5 2024 1.5 Skyactiv-G Exclusive-Line: 35.350 euro
  • Mazda MX-5 2024 1.5 Skyactiv-G Homura: 38.650 euro (disponibile da novembre 2024 in Italia)

Mazda MX-5 2024 2.0 Skyactiv-G 184 CV:

  • Mazda MX-5 2024 2.0 Skyactiv-G Exclusive-Line: 37.350 euro
  • Mazda MX-5 2024 2.0 Skyactiv-G Homura: 41.250 euro (disponibile da novembre 2024 in Italia)

Per la MX-5 RF, dotata di tetto rigido retraibile servono 2.500 euro in più.

Mazda MX-5 2024: cosa cambia nella versione del 35° anniversario

android, prova mazda mx-5 2024 35th anniversary: è sempre un piacere

mx-5 2024 35th

Per festeggiare il 35° compleanno della MX-5 sulla versione ND sono state apportate alcune migliorie evolutive sia a livello estetico che funzionale. Per i pochi che non conoscono la storia della Miata, questa quarta serie, è chiamata ND, presentata nel 2014 dopo la NA del 1989, la NB del 1998, la NC del 2005.

Esternamente bisogna mettersi a giocare a “trova le differenze” per scovare gli aggiornamenti di questo model year perché i cambiamenti sono molto soft.

Il primo cambiamento riguarda i fari sia anteriori che posteriori. Frontalmente i fari sono più integrati tra luci diurne e posizioni. I gruppi ottici posteriori sono stati leggermente rivisti e i LED sono ora utilizzati anche per gli indicatori di direzione. Senza modificare la forma dell’involucro esterno, il nuovo modello incorpora una lente esterna concava nella parte circolare del gruppo ottico posteriore. Si sposta, invece, la retrocamera, ora inserita nel paraurti, ma meno bella da vedere con i colori carrozzeria chiari e quando è attiva mostra i contorni della vettura con il grandangolo.

Nuovo colore esterno, Aero Grey Metallic, che sostituisce il Platinum Quartz, e la capote è ora disponibile anche in beige.

android, prova mazda mx-5 2024 35th anniversary: è sempre un piacere

Internamente le modifiche sono più sostanziali. Il nuovo schermo più grande, da 8,8 pollici, che prevede nuove connessioni wireless per Android Auto o Apple Car Play svecchia parecchio l’abitacolo. La forma è meno quadrata del precedente è molto più 16:9.

Il quadro strumenti del conducente dietro al volante è stato rinnovato con una lancetta di nuova forma e un carattere reso più chiaro e leggibile grazie all’adozione di una lacca giapponese nera a pigmentazione più elevata. Per i Miatisti più attenti le novità riguardano anche lo specchietto retrovisore che è stato risagomato ed è stato migliorato anche lo sportellino della SD che ora è più integrato.

A partire dall’allestimento Exclusive-line la consolle centrale è rivestita in pelle sintetica. Peccato che la parte attorno alle manopole di regolazione del clima resti un rettangolo nero che si integra poco con il resto della plancia. Un altro aggiornamento agli interni ha portato a una seduta più confortevole.

android, prova mazda mx-5 2024 35th anniversary: è sempre un piacere

mx-5 2024 interni

Infine, la Mazda MX-5 2024 è equipaggiata con ruote da 17 pollici di nuovo design, che sottolineano la leggerezza e la funzionalità dell’auto.

Il nostro verdetto

Guidare una Mazda MX-5 è sempre una goduria. L’auto ti mette subito a tuo agio, è divertente anche con il 1.5 che ha “solo” 132 CV. Sul 2.0 i CV sono di più (184) e su questo aggiornamento 2024 c’è anche il differenziale autobloccante di serie, ma c’è più peso.

Con questo model year 2024 per il 35° anniversario Mazda ha introdotto sulla 2.0 questo differenziale a slittamento limitato asimmetrico (Asymmetric LSD) rinnovato e ha introdotto una speciale modalità di guida DSC-Track per l’impiego in pista.

android, prova mazda mx-5 2024 35th anniversary: è sempre un piacere

Il differenziale stabilizza il comportamento in curva della vettura variando la forza di limitazione dello slittamento sul differenziale in risposta all’accelerazione e alla decelerazione del veicolo, al variare del carico verticale della ruota posteriore. Il differenziale LSD a frizione conica è ora dotato di un meccanismo a camme leggero, compatto e molto robusto.

Se non siete interessati a delle performance stressate, cercate il piacere di guida da spiderina GT, potete andare tranquillamente sulla versione 1.5.

Sia col più compatto e leggero (-38 kg) motore di 1.5 litri in grado di superare il muro dei 7.000 giri, sia col più performante duemila, capace di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, il divertimento a cielo aperto è assicurato.

La Mazda MX-5 è sempre emozionante e precisa. La confidenza è immediata e il cambio a leva corta è sempre un bomba. Senza contare la facilità del meccanismo manuale della capote.

Lo sterzo in questa model year 2024 è migliorato ed è più pieno, portando così ad una guida più fluida e con meno necessità di micro correzioni soprattutto alle alte velocità. L’assetto resta sportivo, ma non troppo rigido, molto comunicativo.

android, prova mazda mx-5 2024 35th anniversary: è sempre un piacere

L’auto è così divertente che gli si perdona tutto, gli spazi un po’ stretti dell’abitacolo e lo scomodo subwoofer (insieme al catalizzatore) posto nella parte bassa dove sistema i piedi il passeggero.

L’articolo Prova Mazda MX-5 2024 35th Anniversary: è sempre un piacere proviene da Autoappassionati.it

TOP STORIES

Top List in the World