Mazda

Mazda MX-5

Motori

Mazda MX-5 – 35 anni di sorrisi alla guida

android, mazda mx-5 – 35 anni di sorrisi alla guida

Mazda MX-5 – 35 anni di sorrisi alla guida

Quando, nel 1989, i giapponesi della Mazda presentarono al Salone di Detroit la prima generazione della MX-5, ci fu chi li prese per pazzi: rilanciare una tipologia di auto, le spider, praticamente estinte. I moltissimi che invece rimasero incantati dalla linea pulita, ricca di citazioni, ma dallo stile personale, sono gli stessi che si riversarono nelle concessionarie e decretarono un successo di vendite che non ha conosciuto battute d’arresto.

Modifiche mirate. Oggi, superata quota 1.250.000 esemplari, la quarta generazione ha colto l’occasione del trentacinquesimo compleanno per rifarsi il trucco, con un occhio a tecnologia e comfort e uno al piacere di guida. La location scelta da Mazda per la prova delle ND MY24 (in entrambe le motorizzazioni: la 1.5 da 132 CV e la 2.0 da 184 CV) è stata la costa dalmata, con un percorso snodato tra mare e montagna, che ha esaltato il piacere di guida che da sempre caratterizza la MX-5.

C’è il anche il DSC-Track. A livello estetico, le principali novità riguardano i gruppi ottici: a Led quelli anteriori, rivisti nel design i posteriori. Inediti anche i cerchi di lega della 2.0 e il colore Aero Grey Metallic, che può essere combinato con l’allestimento Kazari: aggiunge interni rivestiti di pelle chiara scamosciata e capote in tinta. L’abitacolo offre un nuovo schermo da 8,8″ che supporta Android Auto e Apple Car Play in modalità wireless, mentre entrambe le motorizzazioni (a partire dall’allestimento Exclusive-Line) sono dotate della funzione DSC-Track, che ritarda l’intervento dei controlli di stabilità.

Differenziale nuovo di zecca. La novità della 2.0 punta a rendere ancor più protagonista chi si siede al volante: un differenziale a slittamento limitato asimmetrico che, grazie a ingranaggi dalle geometrie modificate, reagisce in maniera più efficace sia in accelerazione sia in rilascio, dosando la percentuale di bloccaggio al variare del carico delle ruote posteriori. Gli effetti sono riscontrabili soprattutto in fase di ingresso curva, con la vettura che guadagna maggior stabilità.

Addio alla 2.0. Per una buona notizia, ce n’è una cattiva: dalla fine di quest’anno, la MX-5 2.0 non sarà più commercializzata, per la difficoltà a ottemperare alle nuove norme antinquinamento: gli esemplari che la Mazda è riuscita a riservare per il nostro mercato hanno prezzi che vanno dai 37.350 euro della Exclusive-Line ai 41.250 della Homura. Per la 1.5, invece, si parte dai 32.400 euro della Prime-Line fino ai 38.650 della Homura. Per quanto riguarda la RF, ovvero la versione “targa” con tetto rigido ripiegabile, ai due estremi troviamo la 1.5 Prime-Line a 34.900 e la 2.0 Homura a 43.750.

TOP STORIES

Top List in the World