Jeep

Jeep Avenger 4xe, più dinamica con la trazione integrale

La piccola attinge al retaggio del Marchio con un powertrain di nuova concezione che permette doti speciali

jeep avenger 4xe, più dinamica con la trazione integrale

Jeep non è solo un nome di Marchio, ma da decenni è l’archetipo del fuoristrada e di conseguenza della trazione integrale. Ora entra nel club la più piccola vettura, lunga 4,08 metri, della storia della Casa, Avenger 4xe.

Si completa la gamma con la versione 4×4 elettrificata, presentata a Francoforte, che farà da apripista anche alla Alfa Romeo Junior Q4, che sarà lo stesso schema.

Ovvero il powertrain mild hybrid a 48 Volt formato dal tre cilindri turbo benzina da 136 cv e da due motori elettrici tutti e due da 21 kW, uno all’anteriore sul cambio a doppia frizione a sei marce e uno al posteriore che permette la trazione integrale.

Altro plus è sempre al posteriore, dove lavorabo sospensioni Multi-link, che garantiscono un comfort superiore sui percorsi accidentati nei confronti dell’asse torcente presente sulle 4×2.

La trazione integrale pronta ad attivarsi a prescindere dalla carica della batteria da 0,9 kWh che alimenta il sistema ibrido. Adatta al traffico urbano e a mettere le ruote anche in off-road.

Avenger 4xe, i plus prestazionali

Migliorano le prestazioni: velocità massima di 194 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. La Avenger 4xe promette di essere pimpante, con 36 cv e 25 Nm in più (230) rispetto alle motorizzazioni termica e mild hybrid a trazione anteriore.

Il Selec-Terrain consente di optare per la modalità di guida più adatta alla situazione del momento. Che sono: Auto, con trazione integrale solo su richiesta, ideale per la guida di tutti i giorni con emissioni minime di CO2, Snow, Sand&Mud, Sport con l’aggiunta dell’e-boost al posteriore.

Più cattiva in off road, l’altezza da terra è aumentata di 10 millimetri (21 centimetri) rispetto alle trazione anteriore, la capacità di guado è 40 centimetri, migliorati gli angoli d’attacco, 22°, di dosso, 21°, e d’uscita, 35°. Promette bene.

La trazione 4×4 fino a 30 km/h è permanente su tutte le ruote, con ripartizione 50:50, poi fino a 90 km/h l’asse posteriore si attiva solo su richiesta, con il motore elettrico comunque sempre collegato. Oltre i 90 all’ora il propulsore elettrico posteriore viene scollegato dall’asse per limitare il consumo.

Avenger 4xe si presenta con paraurti con finiture antigraffio gancio traino, nuovi fendinebbia posti più in alto, sedili lavabili e realizzati con materiali più resistenti, trattati con una soluzione anti-macchia e anti-fango, che facilita la pulizia. Tra le dotazioni anche il gancio traino. Al primo contatto statico evidenza un carattere energico.

Avenger 4xe sarà in concessionaria nel quarto trimestre del 2024: Upland e Overland saranno gli allestimenti dedicati.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di Jeep nuove e usate

TOP STORIES

Top List in the World