Jeep

Motori

Nuova Jeep Avenger 4xe, trazione integrale tutta da scoprire

La Jeep Avenger 4xe, dopo essersi mostrata nel salone di Parigi del 2022 come concept non facendo trapelare nulla sulla propria scheda tecnica, adesso debutta come versione a trazione integrale del Suv piccolo delle sette feritoie.

nuova jeep avenger 4xe, trazione integrale tutta da scoprire

Fonte immagine: Shutterstock

Gli esterni

Dalla sigla si capisce molto riguardo alla sua motorizzazione, in quanto si tratta dello stesso powertrain mild hybrid da 136 CV già visto sull’Alfa Romeo Junior, composto in questo caso dal 1.2 turbo benzina e due elettrici. Ma le novità saranno unicamente nella parte sottostante il cofano, con aggiornamenti estetici riguardo sia agli interni che agli esterni e anche di upgrade meccanici. Riguardo agli esterni oltre alla fedeltà al Dna del marchio nella versione con trazione anteriore questo modello della Jeep Avenger ne mostra un’altra allo spirito offroad con elementi ridisegnati e nuovi dettagli. Il paraurti anteriore e quello posteriore sono realizzati in materiale antigraffio, con protezioni più massiccie per la griglia inferiore e per il radar e con i fendinebbia in posizione rialzata allo scopo di migliorare la visibilità della strada. Ci saranno anche delle barre sul tetto e un gancio traino posteriore, quest’ultimo molto importante per chi pratica l’offroad.

I pneumatici M+S faranno parte della dotazione di serie, mentre tra quelli in alternativa si potrà scegliere tra gli All Terrain 3PMSF, che garantiscono una maggiore aderenza sui terreni più difficili. A completare il quadro relativo agli esterni gli angoli specifici, che risultano migliorati rispetto alla versione a trazione anteriore, in quanto quella a trazione integrale avrà un angolo di attacco di 22°, un angolo di dosso di 21° e un angolo di uscita di 35°, con altezza da terra di 210 mm (+ 10 mm) e con una capacità di guado di 400 mm.

Gli interni e il motore

nuova jeep avenger 4xe, trazione integrale tutta da scoprire

Per quanto riguardano gli interni il design rimane comunque invariato con delle novità però che riguarderanno i materiali per la copertura dei sedili, che saranno lavabili e più resistenti in confronto a quelli che vengono utilizzati per il resto della gamma. Nel complesso potremo notare la strumentazione digitale, il monitor centrale da 10,25″ e una buona organizzazione dello spazio, che non subiscono particolari cambiamenti degni di nota rispetto al solito.

I motori vedranno lo stesso sistema mild hybrid che fu portato al debutto dall’Alfa Romeo Junior, con il turbo 1.2 a benzina 3 cilindri da 136 CV abbinato a due motori elettrici da 21 kW, sistemati uno per asse. A essi si aggiungerà un cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti. Riguardo alla batteria, viste le caratteristiche in comune con il già citato Suv del Biscione, si dovrebbe optare per una 900 Wh lordi, che permetterà di muoversi in modalità 100% elettrica per una manciata di chilometri. La velocità massima al momento dichiarata è di 194 km/h e 0-100 km/h coperto in 9,5″.

Le modalità di funzionamento di questa versione a trazione integrale, grazie alla funzione Select Terrain, saranno le seguenti: Auto, Snow, Sand&Mud e Sport. Esse permetteranno di sfruttare tutto il potenziale del powertrain e l’e-bost sulle route di dietro. Fino al raggiungimento dei 30 chilometri orari il sistema attiverà il 1.2 ed entrambi i motori elettrici per assicurare la massima motricità. Nel range tra 30 e i 90 chilometri orari il motore posteriore si attiverà soltanto su richiesta rimanendo sempre collegato alla ruote posteriori. Oltre i 90 chilometri orari si attiverà la versione mild hybrid classica.

Jeep Avenger 4xe: foto e immagini

Leggi anche Aprile il mese della Jeep Avenger e-Hybrid: tutto da scoprire l’innovativo propulsore ibrido a 48 Volt

Potrebbe interessarti Jeep Avenger, adesso il SUV è anche in versione ibrida

TOP STORIES

Top List in the World