Jeep

Motori

Jeep Avenger 4xe: ecco finalmente la versione integrale

La Jeep Avenger è la grande protagonista del boom registrato dal marchio americano negli ultimi tempi. A sceglierla sono soprattutto coloro che non hanno mai guidato una Jeep. Alcuni cultori del brand l’hanno sinora guardata invece con un po’ di sospetto, se non altro per l’assenza in listino di una versione a trazione integrale, per i più tradizionalisti un must per ogni Jeep che si rispetti. A colmare questa lacuna arriva ora la nuova Avenger 4xe, che introduce una interessante novità sulla piattaforma CMP di Stellantis. Andiamo a scoprire di cosa si tratta, in attesa di poterla provare su strada, probabilmente alla fine del 2024.

jeep avenger 4xe: ecco finalmente la versione integrale

Jeep Avenger 4xe

Tris di motori

La Jeep Avenger 4xe adotta un inedito powertrain ibrido a 48 Volt, sviluppato in Italia attorno al noto tre cilindri 1.2 turbobenzina in configurazione da 136 CV. A fargli da gregari ci sono due motori elettrici da 29 cavalli ciascuno, uno montato all’anteriore e uno –  e qui sta la vera primizia della 4xe – al posteriore. Come già accade su altri modelli del gruppo Stellantis, il primo è integrato nel cambio a doppia frizione. Il secondo è invece incastonato in un nuovo retrotreno multilink e dà forza alle ruote dietro. Entrambe le unità elettriche sono alimentate da una batteria agli ioni di litio e possono funzionare a prescindere dal motore termico, che a volte fa da generatore. La trazione integrale è ottenuta dunque stavolta senza alcun collegamento meccanico tra i due assi.

jeep avenger 4xe: ecco finalmente la versione integrale

logo Jeep Avenger 4xe

Una staffetta ben affiatata

Due paroline vanno spese anche sul funzionamento del sistema. Fino a un velocità di 30 km/h, così come anche in retromarcia, la trazione è sempre sulle quattro le ruote, con un’equa ripartizione 50:50. Dai 30 ai 90 km/h, invece, le ruote posteriori entrano in gioco solo all’occorrenza, quando quelle anteriori non riescono a mettere a terra la potenza. Al di sopra dei 90 km/h, infine, la trazione è soltanto anteriore. Il pilota può intervenire sul comando Selec-Terrain e selezionare le modalità Auto, Snow, Sand&Mud e Sport per adattare le impostazioni dell’elettronica in base alla situazione. Per la cronaca, la Avenger 4xe accelera da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi e arriva a una velocità massima di 194 km/h.

jeep avenger 4xe: ecco finalmente la versione integrale

coda Jeep Avenger 4xe

Il look della Avenger 4xe

Anche l’occhio ha comunque la sua parte con la Jeep Avenger 4xe, che la Casa entusiasticamente definisce “nuovo modello” e non versione, dato che la nuova arrivata ha un look tutto suo. La parte inferiore dei fascioni paraurti è dunque meno pronunciata. Nel frontale, poi, i fendinebbia sono sistemati più in alto e verso l’esterno e spuntano due inserti verdi, che danno un tocco di colore e proteggono un po’ il radiatore. Complice l’assetto rialzato di 1 cm (l’altezza minima sale così a 21 cm), gli angoli di attacco, di dosso e di uscita sono dunque più ampi che sulle comuni Avenger a due ruote motrici e sono di 22, 21 e 35 gradi. La capacità di guado è invece di 40 cm. Altri tocchi speciali vengono dai mancorrenti sul tetto e a richiesta si può avere un adesivo antiriflesso per il cofano. Ultimo ma non meno importante l’abitacolo, con la Avenger 4xe che sfoggia rivestimenti inediti per i sedili, super resistenti e lavabili. Due le versioni che comporranno la gamma: Upland e Overland.

jeep avenger 4xe: ecco finalmente la versione integrale

plancia Jeep Avenger 4xe

TOP STORIES

Top List in the World