Jaguar

Land Rover

Jaguar Land Rover: coerenza e concretezza

Il Gruppo, per supportare la transizione ecologica e della mobilità a zero emissioni, da alcuni anni promuovere l'educazione ambientale con una serie di iniziative pensate per i più giovani

jaguar land rover: coerenza e concretezza

Coerenza, chiarezza, responsabilita? ed educazione al cambiamento. Una serie di aggettivi, e di valori, che riassumono al meglio la missione del Gruppo Jaguar Land Rover, impegnato nella piu? importante transizione della sua storia, sia a livello di produzione che di filosofia aziendale. Il tutto restando fedele a quei valori che da sempre ne hanno decretato le linee guida, grazie anche a modelli iconici come la Range Rover, capace in oltre 50 anni di andare oltre il concetto di icona.

Coerenza per la sostenibilità

In un periodo storico dove diversi Gruppi automobilistici stanno facendo marcia indietro sugli annunci fatti in passato in tema di totale di elettrificazione della propria gamma, Jaguar Land Rover (JLR) tiene la barra del timone dritta sugli annunci fatti nel 2021 con il piano Reimagine e confermati nel 2023 con investimento complessivo di 17 miliardi di euro.

Modello dopo modello, entro il 2030, Jaguar e Land Rover offriranno sistemi di alimentazione puramente elettrici. In questo modo, in aggiunta al 100% delle vetture Jaguar, si prevede che circa il 60% delle Land Rover vendute sara? equipaggiato con motorizzazioni senza terminali di scarico. Jaguar, a partire dal 2025, conferma la decisione di proporre una gamma interamente elettrica mentre Land Rover dara? vita a sei varianti completamente elettriche dei suoi modelli. Tutti i principali veicoli di entrambi i Marchi saranno disponibili in versione totalmente elettrica entro la fine di questo decennio.

L’importanza della chiarezza

Altro punto fondamentale arriva dal fornire le giuste informazioni quando si parla di mobilita? sostenibile. Sono molte, infatti, le bugie che ruottano attorno alle questioni legate al clima e alla tutela dell’ambiente, la cui diffusione rischia di essere amplificata dal social media. I progetti sviluppati da Jaguar Land Rover Italia hanno coinvolto centinaia di studenti e di studentesse, ma anche gli acquirenti e i potenziali clienti dei veicoli elettrici ed elettrificati del Marchio, in una serie di attivita? volte a comprendere meglio il tema della mobilita? sostenibile.

Resposabilità globale

Responsabilita? e? sempre piu? sinonimo di sostenibilita? e proprio il significato di quest’ultima ne conferma il paragone. Il concetto di sostenibilita? e? diventato uno dei pilasti dell’industria automobilistica del nuovo millennio. Ma cosa significa esattamente? Etimologicamente il termine deriva dal verbo latino “susti?neo, sustine?re”, che significa resistere, durare ma anche sostenere, sorreggere, sopportare, proteggere e nutrire. L’attuale concetto di sostenibilita? inizia a farsi strada a fine anni ’80 grazie al rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per arrivare al 1992 quando alla Conferenza di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo sviluppo il concetto di sviluppo sostenibile viene inquadrato come “…uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilita? delle generazioni future di realizzare i propri”.

L’enciclopedia Treccani aggiunge che il concetto di sostenibilita?, rispetto alle sue prime versioni, ha sottolineato “…una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, e? approdata verso un significato piu? globale, che tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale. I tre aspetti sono stati comunque considerati in un rapporto sinergico e sistemico e, combinati tra loro in diversa misura, sono stati impiegati per giungere a una definizione di progresso e di benessere che superasse in qualche modo le tradizionali misure della ricchezza e della crescita economica basate sul Pil”. Proprio il concetto di sostenibilita?, inteso nella sua accezione piu? larga, rientra alla perfezione nella strategia attuale e a lungo termine di JLR.

Educazione al cambiamento

Qual e? il luogo migliore per educare il cambiamento alle nuove generazioni? I banchi di scuola, indipendentemente dall’eta? degli studenti. Parte da questo concetto la scelta di Jaguar Land Rover Italia di entrare nel mondo delle scuole, iniziando dai piu? piccoli per arrivare ai neolaureati. Il tutto con una lunga serie di iniziative sviluppate nel corso degli anni, partendo da progetti pensati per evitare la disinformazione sui temi del futuro della mobilita?. La sfida che si e? posto il Gruppo JLR e? quindi quella di avviare percorsi di sensibilizzazione ancora piu? completi, che abbraccino il mondo della sostenibilita? nella sua interezza. La mobilita? resta al centro dei progetti sviluppati, dato che il settore dei trasporti ha una grande responsabilita?: quella di concorrere a una significativa riduzione delle emissioni climalteranti e dell’inquinamento atmosferico, contribuendo con il passaggio all’elettrico a migliorare la qualita? dell’aria nelle citta?. Jaguar Land Rover, per supportare la transizione ecologica, e? determinata a promuovere l’educazione ambientale.

TOP STORIES

Top List in the World