Jaguar

Motori

Jaguar XJS, il restomod senza compromessi by TWR Performance

jaguar xjs, il restomod senza compromessi by twr performance

Jaguar XJS, il restomod senza compromessi by TWR Performance

88 esemplari (per festeggiare la vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 1988) della TWR Supercat, il restomod che riporta in vita con tante modifiche e novità la celebre Jaguar XJS.

Si chiama TWR Supercat ed è il restomod della Jaguar XJS realizzato dalla TWR Performance, la Tom Walkingshaw Racing che è intervenuta pesantemente sia sulla carrozzeria che sul motore della celebre coupé britannica.

jaguar xjs, il restomod senza compromessi by twr performance

Gli 88 esemplari della Jaguar XJS by TWR Performance

Saranno solamente 88 (e venduti ciascuno a circa 260000€) i modelli della Jaguar XJS by TWR Performance che nel design mantiene lo stile originale della coupé degli anni Ottanta non facendo mancare, ovviamente, innovazioni all’insegna della modernità e della tecnologia.

La TWR Supercat si presenta innanzitutto con lo stile da gran turismo e la carrozzeria in fibra di carbonio disegnata da Khyzyl Saleem in collaborazione con Magnus Walker che, come riferito dall’azienda, ha richiesto un lavoro di decine di migliaia di ore per poterlo portare a termine. La fascia inferiore, rinnovata, è dominata da uno splitter molto massiccio con il cofano che si caratterizza per un’ampia zona centrale e diverse feritoie. Sul posteriore la Jaguar XJS by TWR Performance prevede uno spoiler a coda d’anatra e un diffusore come quelli delle auto da corsa. Non mancano anche i terminali di scarico laterali che completano l’estetica della vettura.

Dal punto di vista tecnico la Jaguar XJS by TWR Performance si sviluppa intorno al motore V12. Non sono stati rivelati molti dettagli sul propulsore e non sappiamo se è la versione recente o quella originale da 5.3 litri così come non sono state comunicate le performance di questo bolide, ma è stato comunicato che il motore erogherà 600 CV di potenza. Di certo c’è che la Jaguar XJS by TWR Performance prevede un compressore volumetrico con un cambio manuale a sei marce.

Ulteriori novità, informazioni e aggiornamenti su questo restomod verranno annunciate nel corso dell’anno. Grande attenzione è riservata a come saranno gli interni della Jaguar XJS by TWR Performance e come il design dell’abitacolo riprenderà lo stile di quello della Jaguar originale. Attesa che sale anche per comprendere quali saranno le possibili personalizzazioni.

La scelta di produrre 88 modelli è legata all’anno, il 1988, nel quale la XJR-9 vinse la 24 Ore di Le Mans riportando il celebre titolo alla casa britannica dopo 31 anni di assenza dal gradino più alto del podio.

Dopo più di due anni di intenso lavoro di progettazione, ingegneria e sviluppo, siamo orgogliosi di svelare il design del prodotto di debutto di TWR. Il risultato è una vera Super-GT per piloti costruita sulle fondamenta dell’iconica Jaguar XJS e opportunamente chiamata Supercat […] Non vediamo l’ora che i clienti possano sperimentare l’evocazione più potente, dinamica e viscerale di un’icona britannica che è stata rivoluzionata dalle fondamenta. Per essere pronti per coloro che richiedono di essere connessi alle auto che guidano, sia in pista che su strada. Questo è il modo di procedere di TWR e definirà questo e ogni progetto futuro che intraprenderemo

ha dichiarato Fergus Walkinshaw, fondatore  della TWR.

Jaguar XJS by TWR Performance: foto e immagini

Ecco le immagini ufficiali della Jaguar XJS by TWR Performance che la TWR Performance ha rilasciato in attesa di conoscere ulteriori dettagli.

Precedente Successivo

Leggi anche Jaguar dice addio alle sportive a benzina con la speciale F-Type ZP Edition

Potrebbe interessarti Nuova collaborazione tra Jaguar Land Rover e Tata Technologies: cambierà il modo di fare l’auto

TOP STORIES

Top List in the World