Land Rover

Land Rover Defender

Motori

Land Rover Defender, ecco il restyling della storica

La storica fuoristrada si rinnova regalando aggiornamenti e motori inediti per la nuova versione in formato 2024.

land rover defender, ecco il restyling della storica

Land Rover Defender – Foto credits Land Rover press

In attesa del debutto della nuova Land Rover Defender Octa, previsto per il 3 luglio e che rappresenta la versione più estrema del fuoristrada inglese, la casa britannica ha deciso di fare un regalo ai propri fan. A quasi quattro anni dal debutto, infatti, ecco che Land Rover Defender, uno dei grandi classici dell’offroad, si rifà il look con il nuovo restyling.

Quello dedicato allo storico, seppur non rappresenta un nuovo modello ma solo un ritocco di quello già esistente, permette comunque a Land Rover Defender di rendersi più attuale con novità che si focalizzano principalmente sulle dotazioni e sugli allestimenti, senza tralasciare la gamma motori, anch’essa aggiornata.

Come cambia Land Rover Defender

Tra le grandi novità riserva a uno dei nomi storici dell’automobilisti c’è addirittura una versione nuova di zecca. Questa prende il nome di Land Rover Defender 110 Sedona, ed è caratterizzata da carrozzeria Sedona Red – che dà il nome a questa inedita versione e si rifà alle formazioni rocciose della cittadina dell’Arizona – con elementi neri a contrasto che ne esaltano il carattere. Oltre a questo, poi, trovano spazio anche i grossi cerchi in lega da 22”. Basata sull’allestimento X-Dynamic HSE la Defender 110 Sedona all’interno può inoltre vantare sedili in pelle e numerosi dettagli dedicati. A rendere ancora più esclusiva Land Rover Defender 110 Sedona c’è il motore plug-in da 300 CV, ma soprattutto il fatto che questa sarà disponibile per un anno soltanto a un prezzo di 113.008 euro.

land rover defender, ecco il restyling della storica

La nuova Land Rover Defender – Foto credits Land Rover press

Per Land Rover Defender 130, invece, come aggiornamento è disponibile il Captain Chairs. Questo pacchetto, dedicato agli interni, è composto da nuove poltrone singole ventilate – sia caldo che freddo – per la second fila, a formare un piccolo corridoio centrale che permette di raggiungere in maniera più agile la terza fila di sedili. Debutta, poi, anche il nuovo Signature Interior Pack che comprende prima di tutto diverse migliorie dedicate ai sedili. Grazie a questo pacchetto, infatti, quelli della prima fila hanno 14 regolazioni elettriche, riscaldamento, raffreddamento e nuovi poggiatesta. Mentre quelli in terza fila guadagnano il divanetto riscaldabile.

Tutti i vari allestimenti, cioè S, X-Dynamic SE, X-Dynamic HSE, X e V8, saranno poi integrabili con nuovi pacchetti dedicati a vari aspetti della Land Rover Defender. Dalla guida, che offre la possibilità di avere a disposizione il differenziale attivo elettronico, pneumatici da fuoristrada, Terrain Response 2, sospensioni pneumatiche elettroniche e tanto altro ancora, passando per gli interni, con vari materiali e sistemi che puntano ad incrementare il comfort a bordo.

Novità, infine, anche per la gamma motori, rivista grazie al nuovo aggiornamento. In questo modo Land Rover Defender avrà nuovi propulsori con i motori P425 e P300e PHEV, omologati Euro 6e, che vanno a sostituire i più datati P400 e P400e. Il primo è il V8 5.0 Supercharged da 425 CV capace di passare da 0 a 100 km/h in 5,8″ e toccare i 191 km/h, il secondo, invece, è un plug-in basato sul 2.0 4 cilindri turbo benzina per un totale di 300 CV, 191 km/h di velocità massima e 0-100 coperto in 7,6″.

Leggi anche Land Rover Defender 130 Outbound: L’evoluzione del fuoristrada britannico

Potrebbe interessarti Land Rover Defender 90 SW11, l’inglese ancora più esclusiva in edizione limitata

TOP STORIES

Top List in the World