Land Rover

Land Rover Defender

Prove

Sul fango scozzese con il Land Rover Defender da gara

Siamo andati fino in Scozia per provare il mezzo preparato da Bowler che corre nel campionato Defender Rally Series 2024. Un'esperienza unica per un mezzo che in fuoristrada stupisce e diverte

sul fango scozzese con il land rover defender da gara

Quando incrociamo un Land Rover Defender sulle nostre strade, è raro vederlo coperto di fango e con gomme da offroad duro, ma per chi volesse realmente provare l’esperienza della competizione e del fuoristrada estremo, il marchio inglese ha creato il campionato Defender Rally Series.

Una formula nata per divertire i clienti più appassionati di questo modello storico e della sua variante più recente, con un calendario che si sviluppa principalmente nel Regno Unito e Irlanda, con alcune tappe anche nel resto del continente in concomitanza con l’europeo Baja. Abbiamo avuto l’onore e il divertimento di guidare un Defenderone della serie nel tracciato scozzese sede della tappa di fine maggio.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Come funziona il campionato?

La formula del Defender Rally Series 2024 è semplice quanto geniale: chi vuole partecipare acquista un “pacchetto” comprensivo di veicolo, preparazione, ricambi e assistenza per tutte le sette tappe della stagione. L’iscrizione è aperta a tutti e anche chi non è in possesso di licenza da competizione può svolgere il primo evento in modo da conseguirla e proseguire con la serie.

A livello di formula, si tratta di un misto fra tutte le discipline Rally e Raid, con speciali cronometrate, navigazione tramite roadbook cartaceo o tramite strumentazione GPS e/o passaggi tecnici che prevedono punteggi e penalizzazioni. Un programma che cambia da evento ad evento e che punta non solo a divertire, ma anche a formare chi vorrebbe imparare a correre in discipline offroad.

Land Rover Defender, per il 2024 novità di forma e di sostanza

Come è preparato il Defender 90?

Il mezzo è strettamente legato alla versione 90 con tre porte e passo corto motorizzata P300 che potreste comprare in concessionaria. Il team Bowler (azienda specializzata nella creazione di mezzi da fuoristrada estremo) ha messo a punto un kit che prevede sospensioni Fox completamente regolabili, cerchi rinforzati, snorkel, radiatore maggiorato e riposizionato e un generalizzato lavoro di rinforzo del telaio.

Inoltre è stata sviluppata una modalità da competizione che bypassa l’elettronica di serie “hackerando” il sistema e disattivando ABS e tutti i controlli di trazione e stabilità. Il motore, al contrario, non viene minimamente toccato e rimane il quattro cilindri 2 litri turbo da 296 CV e 400 Nm, con cambio automatico a 8 rapporti. Il mezzo è, tra l’altro, conforme alle regole FMI internazionali, quindi è dotato di rollcage, cinture a 6 punti, comunicazione radio e sistemi antincendio.

Alla guida del Defender da gara

La nostra esperienza a bordo, guidando sul fangosissimo e tecnico circuito della tappa scozzese, è stata incredibilmente divertente: il passo cortissimo e le sospensioni tarate per gli sforzi estremi digeriscono tutti i tipi di sconnessioni e sembrano realmente sviluppate per le sollecitazioni estreme. I quattro ammortizzatori Fox completamente regolabili, hanno di fatto una taratura decisamente rigida e un ritorno secco e ben frenato, che li renderebbe un pelo troppo scomodi nell’utilizzo stradale.

La derivazione da un mezzo stradale la si nota per la risposta del gas un po’ lenta e uno sterzo un po’ vago, complice anche il fango che fa “fluttuare” il mezzo in velocità. Completamente di serie è il motore, che ha potenza e coppia in abbondanza per tirarsi fuori dalle fangaie più profonde e affrontare pendenze positive e negative elevatissime, quest’ultime affrontate con disinvoltura grazie al passo ridotto e agli angoli di attacco da vera offroader. Ci è capitato di “spanciare” in alcuni punti ma le protezioni sottoscocca e gli slider frontali proteggono meccanica e differenziali, permettendoci di condurre il mezzo con naturalezza e apprezzare prestazioni al di sopra delle aspettative che chiunque potrebbe avere portando ad uso estremo un SUV con telaio monoscocca.

Prossime gare e costi di partecipazione

Il Defender Rally Series 2024 continuerà per tutta la bella stagione, con la prossima tappa il 12 e 13 luglio in Galles. Non sono previste gare in Italia, per il momento, ma il successo della serie potrebbe portare anche alla nascita di un campionato europeo o alla creazione di divisioni nazionali della formula!

Dulcis in fundo, i prezzi: partecipare costa 130.000 sterline, all’apparenza tanto ma in questa cifra è inclusa anche la vettura (acquisto, non noleggio), tutto il kit interamente reversibile e tutta l’assistenza per l’intera stagione. Nel complesso più conveniente rispetto a parecchi campionati rally locali di medio livello e molto meno costoso della maggior parte delle serie in pista.

TOP STORIES

Top List in the World