BMW

BMW M3

Motori

BMW M3, tempo di restyling per la sportiva tedesca

Anche la versione più sportiva della Serie 3, la M3, si rinnova con il restyling di metà carriera avvicinandosi così alle prestazioni della M4.

bmw m3, tempo di restyling per la sportiva tedesca

BMW M3 restyling – Foto credits BMW press

Dopo il restyling della nuova BMW Serie 3, anche per la sua versione più sportiva, la BMW M3, è tempo di rifarsi il look.  Una delle più iconiche auto sportive di sempre, sia con carrozzeria berlina sia con carrozzeria station wagon Touring, ha infatti deciso di aggiornarsi con un restyling di metà carriera che la rende più ricca – avvicinandola così alla sorella M4 – e più prestazionale.

Un modello che, nella sua doppia anima, sarà disponibile prima per il mercato tedesco e poi per quello europeo, a partire dal mese di luglio 2024. Con prezzi che, in patria, partiranno da 94.200 euro per la berlina “standard” e 100.400 euro per la berlina Competition. Scegliendo la trazione integrale xDrive, invece, i prezzi partiranno da 105.300 euro. Per la Touring, disponibile solo come Competition M xDrive, serviranno infine almeno di 106.300 euro per farla entrare in garage.

BMW M3 ancora più sportiva

Un restyling, quello della nuova BMW M3, che non rappresenta una rivoluzione, al massimo un’evoluzione del modello precedente reso adesso più sportivo sia nel look che nell’anima. Proprio alla dotazione esterna appartengono i nuovi fari con luci diurne a LED oblique, che debuttano su questa nuova versione. I fari anteriori adesso inglobano quindi la nuova firma luminosa.

Se le modifiche al look sono minime, leggermente più corposo è il lavoro dedicato ad interni e tecnologia dei tecnici della casa dell’elica. Dentro l’abitacolo, quindi, trova posto nuovo volante sportivo che, per la prima volta sul modello, ha il bordo inferiore appiattito e che – seppur come optional – può diventare in Alcantara e riscaldato. Rivisto, poi, anche il vano portaoggetti nella parte anteriore della console centrale e alle tasche delle portiere. Inoltre adesso l’illuminazione ambientale multicolore comprende anche la cornice del pannello delle bocchette d’aria centrali.

bmw m3, tempo di restyling per la sportiva tedesca

Gli interni di BMW M3 – Foto credits BMW press

La grande novità relativa agli interni della nuova BMW M3, però, è quella relativa al nuovo sistema di infotainment. Si tratta dell’ultima generazione di iDrive con sistema operativo 8.5, abbinato a un display unico curvo con Information Display da 12,3” e Control Display da 14,9”. Ovviamente anche in questo caso ci sono diverse schermate specifiche pensate per la versione M all’insegna della sportività.

Modifiche, infine, anche per quanto riguarda la parte motoristica, il cuore della sportiva della casa bavarese che adesso, grazie al lavoro dei tecnici, riesce a performare ancora meglio. Con il restyling di metà carriera, infatti, arriva un aumento di potenza per le M3 Competition dotate di trazione integrale xDrive. Questo porta un incremento della potenza di 20 CV, che sale così a un totale di 530 CV. Mentre le versioni a trazione posteriore rimangono sui 510 CV originali. Grazie a queste modifiche, la versione berlina a trazione integrale è ora in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi, con la Touring che, invece, impiega solo 0,1 secondi in più, fermando il cronometro sui 3,6 secondi. Per arrivare da fermi ai 200 km/h, infine, servono 11,8 secondi per la prima e 12,4 per la seconda.

BMW M3, le immagini del restyling

Leggi anche Scopriamo la nuova BMW Serie 5 Touring: motore elettrico e diesel mild hybrid, più spazio e attenzione ai materiali

Potrebbe interessarti BMW annuncia un nuovo capitolo nella storia della produzione con la Neue Klasse X

TOP STORIES

Top List in the World