BMW

BMW X3

Nuova BMW X3: è il momento della quarta generazione

Il modello sarà disponibile da novembre 2024  con motori Diesel e benzina, entrambi mild hybrid, e anche in versione plug-in

android, nuova bmw x3: è il momento della quarta generazione

La quarta generazione della X3 è pronta per il debutto e per la casa dell’elica l’obiettivo è quello di eguagliare, se non superare, le vendite del 2023, anno in cui la Suv tedesca è risultata l’auto più venduta di BMW. Le novità che la riguardano sono sicuramente importanti, e tutte da osservare nel dettaglio.

BMW Serie 2 Coupé 2024, che balzo in avanti per M2!

Gli esterni

Rispetto al passato, la nuova BMW X3 è più bassa di 25 mm, più larga di 29 mm e più lunga di 34 mm. Il passo invece è rimasto invariato, sempre 2 metri e 86 centimetri. Sul frontale troviamo la grande griglia a doppio rene BMW divisa, ora caratterizzata da linee verticali e diagonali, e fari led appuntiti a forma di L rovesciata. Solo sulla X3 M50 xDrive la griglia frontale presenta un disegno differente e il bedge M in evidenza. Come su altri modelli della Casa, anche qui è disponibile il pacchetto Iconic Glow, che con un’illuminazione ad hoc va a sottolineare la griglia frontale, oltre a creare il tappeto luminoso dinamico con animazione di benvenuto e arrivederci all’apertura delle portiere. Guardando la fiancata, si nota subito la linea del tetto piuttosto marcata, finestrini con cornice bicolore standard, maniglie delle porte a filo, minigonne laterali belle sagomate. I passaruota posteriori piuttosto prominenti, poi, danno un aspetto ancor più solido alla macchina. Per la nuova X3 sono previsti di serie cerchi in lega leggera da 18 pollici, tranne che per la variante ibrida plug-in per la quale sono previsti da 19, ma si può arrivare a montare cerchi fino a 21”. Al posteriore troviamo uno spoiler lungo sul tetto e deflettori d’aria laterali, oltre a fanali a LED con grafica a T. I terminali di scarico sono integrati e invisibili su tutti i modelli ad eccezione della X3 M50 xDrive, dove se ne trovano quattro.

Gli interni

Salendo a bordo troviamo la stessa impostazione che abbiamo già visto sulle ultime BMW provate, con il super display curvo che avvolge il guidatore e occupa gran parte della plancia. È composto da uno schermo da 12,3” dedicato alla strumentazione e da uno touch da 14,9” dedicato all’infotainment. Naturalmente è prevista l’integrazione smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto, così come la ricarica wireless. Anche sulla X3 è poi possibile aggiungere giochi in-car e vedere video in streaming sul display di controllo. Non si contano i sistemi di assistenza alla guida: dall’avviso anti collisione frontale a quello di superamento involontario di carreggiata, senza dimenticare l’assistenza al parcheggio con tanto di assistente alla retromarcia incluso. Gli interni di base prevedono superfici dei sedili Econeer realizzate al 100% in PET riciclato, ma per chi lo desidera sono sempre disponibili il rivestimento traforato Veganza con similpelle disponibile in tre colori, quelli in pelle Merino BMW Individual in due colori e, come parte del pacchetto M Sport, quelli in Veganza/Alcantara. I sedili sportivi sono regolabili elettricamente e dotati della funzione di riscaldamento; il climatizzatore è automatico a tre zone e i vetri insonorizzati offrono un miglior confort acustico. Il tetto panoramico fisso in vetro, invece, è un optional.

C’è spazio per tutto e tutti

A bordo lo spazio per chi siede dietro abbonda: anche i più alti possono viaggiare sulla nuova X3 senza problemi di centimetri mancanti per le gambe e/o la testa. Il comodo bracciolo estraibile dal poggiaschiena del passeggero centrale, così come la presenza del tunnel, fanno si che sia preferibile che sul divanetto posteriore viaggino due persone anziché tre, ma anche in caso di viaggio a cinque lo spazio per tutti non manca. Al centro si trovano poi i comandi del clima con due bocchette per l’aria e prese USB C. Per quanto riguarda il bagagliaio, la sua capacità di carico è aumentata, tanto che ora eguaglia quella della i5 Touring, con un minimo di 570 e un massimo di 1.700 litri. Solo la versione ibrida plug-in offre meno litri, con un minimo di 460 e un massimo di 1.600 litri di capacità disponibile.

Motorizzazioni disponibili per la nuova BMW X3

Parlando di motorizzazioni, al momento del lancio per la BMW X3 saranno disponibili unità benzina e diesel a quattro cilindri potenziate e accompagnate dalla tecnologia Mild Hybrid da 48 Volt, che sviluppano 208 CV sulla variante a benzina e 197 CV su quella diesel. La punta della gamma, però, è rappresentata del nuovo motore della X3 M50 xDrive, un benzina sei cilindri in linea con tecnologia Mild Hybrid da 48 Volt da 398 CV. C’è poi in sistema ibrido plug-in composto da motore a benzina quattro cilindri e motore elettrico integrato nella trasmissione, per una potenza complessiva di 299 CV. La nuova batteria ad alto voltaggio ha quasi il doppio della capacità energetica rispetto al passato, in corrente alternata ricarica fino a 11 kW, con possibilità di ricarica intelligente grazie al sistema Connected Home Charging di BMW e E.ON, e l’autonomia elettrica ora può raggiungere gli 86 chilometri. Un nuovo motore diesel a sei cilindri in linea verrà poi aggiunto alla gamma nell’estate del 2025. Su tutte le nuove BMW X3 è prevista la trasmissione Steptronic a otto rapporti completa di paddle al volante. La trazione integrale prevede la parzializzazione della ruota posteriore.

Gamma colori e prezzi della nuova BMW X3

La nuova BMW X3 sarà prodotta negli Stati Uniti e in Sudafrica e sarà disponibile in 14 colori differenti, tra cui il blu e un grigio luna. Sarà disponibile sul mercato italiano a partire dal prossimo mese di novembre, con un listino prezzi che parte dai 64.200€ della variante a benzina.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

TOP STORIES

Top List in the World