RAM

Incentivi auto, Motus-E: "ottima notizia, adesso puntare su programmazione"

Gli incentivi auto 2024 sono finalmente arrivati dopo una lunga attesa che aveva innervosito e non poco le associazioni del settore. I ritardi nell'entrata in vigore del nuovo Ecobonus avevano sostanzialmente portato ad una paralisi del mercato delle auto elettriche con le persone che stavano attendendo i contributi ben più sostanziosi rispetto a quelli dello schema precedente. Proprio per questo, di recente le associazioni di categoria avevano lanciato un appello al Governo, chiedendo di fare presto. Secondo le associazioni che rappresentano Case e concessionarie, questi ritardi, non più giustificabili, stavano causando gravi conseguenze all'intera filiera automotive.

Con la pubblicazione del nuovo Ecobonus in Gazzetta Ufficiale, sono arrivate anche le reazioni delle associazioni di categoria.

MOTUS-E

Reazione positiva da parte di Motus-E che era tra i firmatari dell'appello al Governo.

L’attivazione dei nuovi incentivi auto rappresenta un’ottima notizia per i cittadini e più in generale per tutto il sistema Italia, che grazie a queste agevolazioni potrà riavvicinarsi agli altri grandi mercati europei, tornando a occupare il posto che merita al centro del panorama automotive. Anche se al momento l’orizzonte della misura si è ridotto a soli sei mesi, ed è un peccato che non sia stata colta l’occasione per allineare il ‘cap’ di prezzo per le auto elettriche incentivabili a quello delle ibride plug-in, l’incentivo raggiunge valori molto importanti per le auto a zero emissioni e consentirà a moltissimi automobilisti di avvicinarsi all’elettrico e di poter beneficiare di tutti i vantaggi di questa tecnologia. In questa fase, per stabilizzare il mercato italiano e avvicinarlo al mix di alimentazioni Ue, sarà indispensabile iniziare a calibrare le politiche incentivanti con una visione di medio periodo, tale da permettere a cittadini e imprese di programmare le proprie scelte in un contesto chiaro, prevedibile e ben definito.

Dunque, bene l'arrivo dei nuovi incentivi anche se si poteva fare comunque meglio visti i ritardi e visto il limite di prezzo per le elettriche incentivabili che non è stato modificato come chiesto più volte da Motus-E e non solo. Inoltre, secondo l'associazione sarà importante puntare sulla programmazione, calibrando le politiche degli incentivi con una visione di medio periodo.

ASSOGASLIQUIDI-FEDERCHIMICA

Commenti positivi anche da parte di Assogasliquidi-Federchimica. Infatti, il nuovo Ecobonus 2024 prevede pure l'erogazione di un contributo per la trasformazione a GPL o metano delle auto fino ad Euro 4. Bonus di 400 e 800 euro (fondo a disposizione di 10 mila euro. Andrea Arzà, il presidente di Assogasliquidi-Federchimica, ha commentato:

Provvedimento fondamentale quello adottato dal Mimit perché aiuta anche gli italiani che non possono permettersi l’acquisto di un’auto nuova. Auspichiamo quindi che a breve siano disponibili i provvedimenti attuativi della misura contenuta nel Decreto Ecobonus appena pubblicato, al fine di consentire ai consumatori di accedere agli incentivi al retrofit.

TOP STORIES

Top List in the World