Auto

Dazi sulle auto cinesi, presto riprenderanno i colloqui UE-Cina

dazi sulle auto cinesi, presto riprenderanno i colloqui ue-cina

I dazi che la Commissione Europea vuole imporre sulle auto elettriche di provenienza cinese sono fonte di grandi dibattiti. Negli ultimi tempi abbiamo visto come molte case automobilistiche europee abbiano bocciato le nuove tariffe doganali. A quanto pare, adesso c'è una novità molto importante. L'Unione Europea e la Cina avrebbero fatto i primi passi per arrivare a risolvere le problematiche che sono alla base della costituzione dei nuovi dazi.

COLLOQUI AL VIA

Entrambe le parti hanno concordato di riavviare i colloqui sui dazi dopo una videoconferenza tra il commissario UE Valdis Dombrovskis e il ministro cinese del Commercio Wang Wentao. Dietro l'avvio di questi colloqui ci sarebbe la crescente spinta da parte della Germania che, come abbiamo già visto, sta lavorando per fare in modo che l'Unione Europea riveda la sua posizione. Proprio il il vicecancelliere tedesco Robert Habeck si è recato di recente in Cina dove ha incontrato Wang Wentao.

Al termine dell'incontro, il ministro cinese ha affermato che la “Cina è pronta al dialogo e alle consultazioni sui veicoli elettrici se l'UE è disposta a sedersi al tavolo dei negoziati con sincerità allo scopo di considerare le ragionevoli preoccupazioni di entrambe le parti per evitare l'escalation degli attriti commerciali in modo razionale e professionale”.

Il ministro cinese ha poi aggiunto che Pechino auspica che la “Germania svolga un ruolo positivo, spingendo la parte europea ad incontrare la Cina a metà strada”. Secondo il ministro tedesco i negoziati sono possibili e c'è spazio di manovra per trovare una soluzione.

dazi sulle auto cinesi, presto riprenderanno i colloqui ue-cina

Quello che si vuole evitare è una guerra commerciale tra l'UE e Pechino che non sarebbe vantaggiosa per nessuna delle parti. La politica commerciale dell’UE è diventata sempre più protettiva per il timore che il modello di sviluppo incentrato sulla produzione della Cina possa vederla inondata di beni a basso costo mentre le aziende cinesi cercano di aumentare le esportazioni in un contesto di debole domanda interna. La Cina ha respinto le accuse, affermando che lo sviluppo dell’industria cinese dei veicoli elettrici è stato il risultato di vantaggi nella tecnologia, nel mercato e nelle catene di fornitura dell’industria.

La Cina ha già fatto sapere che intende rispondere con la stessa moneta all'Unione Europea, imponendo a sua volta specifici dazi. Il Governo tedesco sta mediando per riallacciare i rapporti tra Bruxelles e Pechino. Come sappiamo, le case automobilistiche tedesche sono particolarmente esposte visto che hanno molti interessi in Cina.

TOP STORIES

Top List in the World