FIAT

Hyundai

Motori

Hyundai Inster: presentato il SUV compatto elettrico che sfida FIAT Grande Panda

Tempo di lettura: 5 minuti

È stata presentata in occasione del Busan International Mobility Show 2024 la nuova Hyundai Inster, il piccolo SUV della casa coreana. L’ultimo nato della Casa coreana offre una carrozzeria rialzata che rende Inster un SUV che nonostante le dimensioni compatte promette una guida ai vertici della categoria, oltre a versatilità e tecnologia. Il design di Inster combina uno stile futuristico e fresco con interni spaziosi in una carrozzeria da SUV ultracompatto. Grazie alla doppia scelta tra batteria da 42 kWh e da 49 kWh, Inster promette una ricarica rapida a 120 kW e un’autonomia elettrica fino a 355 km.

Inster rappresenta l’evoluzione stilistica di Casper lanciata in Corea nel 2021 che, però, veniva offerta solamente con la versione con motore endotermico, caratterizzata da dimensioni maggiori e un passo più ampio per offrire più spazio interno e una presenza su strada più robusta. Inster si posiziona esattamente a metà tra le tradizionali city car del segmento A e i modelli compatti più grandi del segmento B, per offrire manovrabilità e semplicità di utilizzo insieme a doti di praticità e flessibilità, grazie a un interno più spazioso e una maggiore capacità di carico.

Prezzi Hyundai Inster

Al momento il listino ufficiale non è ancora stato comunicato. Certamente possiamo immaginare che la casa coreana cercherà il più possibile di contenere il prezzo per rendere il più possibile competitivo il piccolo SUV. Secondo quanto riferito dalla casa l’obiettivo è quello di andare a contenere sotto la soglia dei 25.000 euro per la versione d’attacco con il taglio di batterie più piccolo da 42 kWh. Un prezzo ovviamente concorrenziale nei confronti di modelli come Citroen C3 che, in attesa di una versione ancor più accessibile, oggi parte da 23.900 euro (prezzo senza incentivi).

hyundai inster: presentato il suv compatto elettrico che sfida fiat grande panda

hyundai inster

Dimensioni Hyundai Inster

Il nuovo SUV compatto coreano è lungo 3,82 metri, largo 1,61, alto 1,57 e con passo di 2,58. Le dimensioni sono a beneficio dell’abitabilità ed in particolar modo il passo promette perlomeno idealmente un buono spazio al posteriore.  Le dimensioni del SUV coreano sfiorano il segmento B ma al tempo stesso essendo abbondantemente sotto i quattro metri, promettono una buona maneggevolezza in città soprattutto nelle fasi di parcheggio. Le forme squadrate sembrano lanciare una sfida vera e propria alla Panda. Il design di Hyundai Inster è caratterizzato da un profilo robusto ma al tempo stesso compatto da SUV con delle superficie pulite esaltate da robusti parafanghi e da un paraurti dal design tecnologico ispirato ai circuiti elettronici.

Particolare è la firma luminosa a LED delle luci diurne e alla grafica a pixel degli indicatori di direzione oltre che dei fanali posteriori e dei paraurti. Alta la capacità di personalizzazione offerta dal costruttore coreano per il piccolo SUV che prevede la personalizzazione dell’aspetto dell’auto con i fari a proiezione LED ed il tetto nero a contrasto. Disponibili i cerchi in acciaio da 15 pollici con copricerchi specifici oppure cerchi in lega da 15 pollici o da 17 pollici a seconda degli allestimenti.

Questi i colori della nuova Hyundai Inster:

  • Atlas White*
  • Tomboy Khaki*
  • Bijarim Khaki Matte
  • Unbleached Ivory
  • Sienna Orange Metallic*
  • Aero Silver Matte*
  • Dusk Blue Matte
  • Abyss Black Pearl
  • Buttercream Yellow Pearl

* Disponibile in versione bicolore con tetto nero a contrasto

Interni Hyundai Inster

hyundai inster: presentato il suv compatto elettrico che sfida fiat grande panda

Internamente Hyundai Inster porta in primo piano la tecnologia con un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici ed un touchscreen per l’infotainment da 10,25 pollici con navigazione e una base di ricarica wireless che fa parte di una console centrale compatta, progettata per creare una maggiore sensazione di spaziosità. Il tema dei pixel che viene esaltato all’esterno della vettura si ritrova anche nel design del volante che riporta la leva del cambio alla destra come già visto in alcune delle più recenti Hyundai. Per massimizzare gli spazi, gli interni di Inster sono molto modulabili e prevedono la possibilità dei sedili che possono essere abbattuti e ripiegati, compreso quello del conducente.

Disponibile come optional il “sedile a panchetta” nell’anteriore e sedili frontali e volante riscaldati. I sedili posteriori sono divisi a metà, scorrono e si reclinano. Le plastiche sono tutte rigide visto il segmento ma la sensazione di qualità a bordo è comunque buona. La parte bassa della plancia ospita vari comandi fisici per l’impianto di condizionamento oltre ad alcuni pulsanti che servono a richiamare il riscaldamento dei sedili e l’attivazione della telecamera di parcheggio. Completano poi la ricca dotazione, oltre alla piastra per la ricarica wireless, varie prese di ricarica da 12 volt e le prese USB di tipo C. Infine, Inster offre l’illuminazione ambientale personalizzabile in 64 colori oltre ad un tetto apribile one-touch.

Motori Hyundai Inster

Inster è una vettura elettrica che punta sulla rapidità di ricarica in corrente continua e per la sua notevole autonomia. La versione di accesso è dotata di una batteria da 42 kWh, ma volendo Inster è disponibile anche con batteria Long-Range da 49 kWh.

Nella variante base il SUV coreano offre un motore che eroga 71,1 kW (97 CV) mentre si arriva a 84,5 kW (115 CV) con batteria Long-Range. Uguale la coppia che in entrambi i casi si attesta a147 Nm mentre l’autonomia è di 355 km nel ciclo WLTP per il modello Long-Range e di circa 300 km per la versione di accesso. Interessanti anche i consumi dichiarati che si attestano a 15,3 kWh/100 km sempre secondo il ciclo WLTP.

Con le colonnine in DC capaci di erogare una corrente di almeno 120 kW, Inster può caricarsi dal 10 all’80% in circa 30 minuti in condizioni ottimali. Di serie Hyundai Inster dispone di un caricatore di bordo da 11 kW, mentre sono disponibili come opzionali il sistema di riscaldamento della batteria e una pompa di calore ad alta efficienza. La funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) esterna e interna fornisce alimentazione per i dispositivi esterni (110V/220V), consentendo la ricarica bidirezionale senza bisogno di apparecchiature aggiuntive. Questo consente ai clienti di utilizzare o caricare liberamente alcuni dispositivi come biciclette elettriche o scooter.

hyundai inster: presentato il suv compatto elettrico che sfida fiat grande panda

Opinioni Hyundai Inster

Sono numerose le tecnologie evolute fra le quali spiccano una serie di funzioni avanzate di sicurezza e assistenza alla guida. Inster offre anche un’illuminazione ambientale a LED, un quadro comandi digitale, un tetto apribile one-touch e l’accesso tramite Hyundai Digital Key 2 Touch (NFC). Tecnologie che promettono di andare a proiettare la piccola vettura coreana nel futuro differenziandola nel segmento.

Il nuovo SUV urbano ultra-compatto 100% elettrico di Hyundai comprende una dotazione ADAS estremamente completa, con funzionalità come il Surround View Monitor (SVM), il Parking Collision-Avoidance Assist Rear (PCA-R), il Blind- spot View Monitor (BVM) e il Forward Collision-Avoidance Assist. Per quanto riguarda il parcheggio, gli ADAS includono il Parking Distance Warning (PDW) Front e Rear con il Rear-View Monitor (RVM) per garantire una migliore visibilità.

La Inster sarà lanciata in estate inizialmente in Corea, e successivamente in Europa, Medio Oriente e in Asia-Pacifico. La maggior parte degli equipaggiamenti e delle tecnologie sarà di serie, mentre alcune caratteristiche di comfort e design saranno disponibili come optional. In Italia sarà possibile prenotare Inster a partire da settembre mentre il lancio è previsto a fine anno. Prevista anche una variante Cross basata sulla Casper Cross dedicata al mercato coreano. Non ancora comunicati i prezzi ufficiali.

hyundai inster: presentato il suv compatto elettrico che sfida fiat grande panda

Scheda tecnica Hyundai Inster 2024

  • Dimensioni: lunghezza 3,82 metri, larghezza 1,61 metri, altezza 1,57 metri, passo 2,58 metri
  • Capacità di carico: 280 litri (351 scorrendo i sedili posteriori)
  • Dimensioni massima pneumatici: 205/45 R17
  • Opzioni cerchi: in lega da 17″, in lega da 15″, in acciaio da 15″
  • Batteria: standard 42 kWh, long range 49 kWh
  • Potenza: 42 kWh > 97 CV, 49 kWh > 115 CV
  • 0-100 km/h: 11,7 secondi, 10,6 secondi
  • Autonomia: 300 km, 335 km
  • Consumi stimati: 15,3 kWh/100 km (cerchi in lega da 15″)
  • Potenza ricarica in AC: 11 kW
  • Potenza ricarica in DC: 120 kW
  • Tempi ricarica: AC 4 ore/4 ore e 35 minuti, DC (10-80%) 30 minuti

Autore: Alessandro Cattelan

L’articolo Hyundai Inster: presentato il SUV compatto elettrico che sfida FIAT Grande Panda proviene da Autoappassionati.it

TOP STORIES

Top List in the World