BMW

MINI

BMW, problemi con gli USA: importate 8 mila MINI con parti cinesi vietate

bmw, problemi con gli usa: importate 8 mila mini con parti cinesi vietate

La questione “Cina” è sempre più importante per gli Stati Uniti. Secondo Reuters, un rapporto dello staff del presidente della commissione finanziaria del Senato Ron Wyden ha rilevato che il Gruppo BMW avrebbe importato negli Stati Uniti almeno 8.000 MINI Cooper al cui interno sarebbero presenti alcune componenti elettroniche di un fornitore cinese vietato. L'accusa è di aver violato una normativa del 2021 e precisamente l'Uyghur Forced Labor Prevention Act. Si tratta di una normativa che vieta l'utilizzo di componenti provenienti da fornitori cinesi sospettati di sfruttare il lavoro degli Uiguri, una minoranza musulmana che si trova nella regione dello Xinjiang.

In una problematica simile era incappato anche il Gruppo Volkswagen poco tempo fa. A metà febbraio, infatti, arrivò la notizia che migliaia di auto a marchio Audi, Bentley e Porsche erano ferme ai porti a causa di un problema doganale. Si scopri che il blocco era dovuto alla presenza nelle vetture di un sottocomponente elettronico di fabbricazione cinese che andava a violare le leggi statunitensi contro lo schiavismo. Per risolvere il fermo, il Gruppo Volkswagen andò a sostituire questo componente.

IL CASO

Il Gruppo BMW ha dichiarato di aver “adottato misure per fermare l'importazione dei prodotti interessati”. Inoltre, l'azienda tedesca ha aggiunto che intende sostituire le parti incriminate, sottolineando che adotta standard e politiche rigorose in materia di pratiche occupazionali, diritti umani e condizioni di lavoro, che tutti i fornitori diretti devono poi seguire.

Il caso è comunque molto complesso. Il rapporto del Senato americano prova a ricostruire la catena di fornitura di questi elementi incriminati.

Il rapporto ha rilevato che Bourns, un fornitore di automobili con sede in California, aveva acquistato componenti dalla Sichuan Jingweida Technology Group (JWD), un'azienda che a dicembre era stata inserita nella black list ai sensi dell'Uyghur Forced Labor Prevention Act. Bourns ha poi fornito parti di JWD a Lear, fornitore diretto di BMW e Jaguar Land Rover.

bmw, problemi con gli usa: importate 8 mila mini con parti cinesi vietate

Bourns ha informato Lear a gennaio che i componenti elettronici (trasformatori per reti LAN) erano stati prodotti da JWD e che erano vietati nei veicoli importati dagli Stati Uniti. Secondo il rapporto, l'11 gennaio Lear ha inviato lettere a BMW, Jaguar Land Rover, Volvo e Volkswagen, informandoli dei componenti vietati. Lear ha confermato la ricostruzione, aggiungendo anche di aver provveduto immediatamente ad affidare la produzione di tali elementi ad un altro subfornitore.

A quanto pare, i veicoli del Gruppo Volkswagen bloccati alla dogana disponevano proprio di componenti realizzate dalla Sichuan Jingweida Technology Group (JWD). Per quanto riguarda il Gruppo BMW, secondo il rapporto i tedeschi avrebbero interrotto le importazioni della parti incriminate solo dopo le richieste di informazioni da parte delle commissioni. In ogni caso, come scritto in precedenza, il Gruppo BMW ora intende sostituire questi elementi e adottare tutte le misure necessarie per fermare l'importazione dei prodotti interessati.

TOP STORIES

Top List in the World