Motori

Viaggi

Roma e oltre: Un viaggio in auto alla scoperta dei tesori dell’Italia

Itinerario in auto da Roma e oltre: viaggio unico e suggestivo alla scoperta dei tesori dell’Italia tra storia, cultura e grandi tradizioni che non mancano nel bel paese e attirano in ogni periodo dell’anno i turisti da ogni angolo del mondo. Tra città iconiche e polmoni verdi incontaminati, si viaggia per un’esperienza suggestiva e mai banale. 

roma e oltre: un viaggio in auto alla scoperta dei tesori dell’italia

Ph credits Julius Silver da Pixabay

Scegliere l’itinerario di viaggio perfetto comprende non solo andare incontro ai propri gusti ma superare anche i limiti che si hanno, cercando di alzare l’asticella e visitare destinazioni diverse, cercando relax, suggestione e luoghi di cultura. Il nostro percorso odierno parte da questo fil rouge e dalle bellezze di Roma capitale e città eterna, estendendosi ai grandi tesori d’Italia: tra città iconiche e polmoni verdi incontaminati, si viaggia per un’esperienza suggestiva e mai banale adatta in ogni periodo dell’anno, per ragazzi, famiglie, gruppi e giovani.

Roma e oltre alla scoperta dei tesori d’Italia: itinerario e cosa vedere

Non si può dire di aver visitato l’Italia e di conoscerla se non si è mai andati a Roma. Punto focale degli itinerari di viaggio dei turisti di tutto il mondo, convoglia al suo interno numerose bellezze di vario genere come quelle storiche e archeologiche, artistiche, culturali, architettoniche ma anche paesaggistiche ed enogastronomiche. Ma il Bel Paese vanta molto molto di più: ecco che la capitale diventa punto focale e centrale di passaggio per altre bellezze imperdibili, in città iconiche e tesori celati, rendendo così l’esperienza di viaggio davvero completa e unica.

roma e oltre: un viaggio in auto alla scoperta dei tesori dell’italia

Ph credits Siggy Nowak da Pixabay

Primo giorno: Lecce

Il nostro itinerario tra i tesori d’Italia inizia dal profondo Sud Italia e dalla Puglia con uno dei suoi gioielli, Lecce. Considerata la città delle chiese e in gran parte in stile barocco, vanta numerose attrazioni così come tradizioni enogastronomiche davvero importanti. Tra vini autoctoni, il pesce, i primi e l’iconico pasticciotto, sono tante le leccornie da provare, lasciandosi andare in un tour del centro storico a piedi che apparrà senza tempo e sempre diverso. Si inizia dalla Porta San Biagio che dà il benvenuto in città, proseguendo verso l’Anfiteatro romano che svetta in Piazza Sant’Oronzo, la più centrale e suggestiva. Si prosegue verso Piazza del Duomo e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la Statua di Sant’Oronzo che campeggia vistosa al centro.

L’interno è ben curato, sfarzoso mentre gli esterni sono nella tipica pietra leccese per un contrasto davvero incredibile insieme ai 12 sontuosi altari presenti. Molto scenico anche Palazzo dei Celestini e la Basilica di Santa Croce, con fregi e opere d’arte. Per un altro tuffo nel passato è possibile anche visitare il Castello di Carlo V, con una particolare struttura trapezoidale e un portale interno risalente al ‘500. Tra palazzi e stradine strette svetta il Teatro Romano, con all’interno l’omonimo Museo visitabili entrambi previa prenotazione. Ma la bellezza del centro storico di Lecce è proprio il suo essere sempre vivo tra gelati, aperitivi, souvenir e lunghe passeggiate.

roma e oltre: un viaggio in auto alla scoperta dei tesori dell’italia

Ph credits Guglielmo Dell’Isola da Pixabay

Secondo giorno: Napoli

Imboccando la SS613 in 415 chilometri e poco più di quattro ore si giunge in Campania nella splendida Napoli, tagliando a metà lo Stivale. Perla del Mediterraneo, andrebbe visitata in più giorni per goderne tutte le bellezze ampliate anche alla costiera e alle isole che riscuotono sempre tantissimo successo sia tra i visitatori italiani che tra quelli di tutto il mondo. Perfetta da visitare in ogni periodo dell’anno per il clima sempre mite e soleggiato, vanta incredibili bellezze iniziando da Piazza del Plebiscito con la Chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale che vi è proprio di fronte, visitabile sia negli appartamenti che nel suo cuore verde con i bellissimi giardini panoramici.

Ancora, basta spostarsi di qualche metro per godere della suggestione del Castel dell’Ovo, del Maschio Angioino e del borgo dei Marinai, perfetto anche per una pausa di relax e di un bel pranzo fronte mare con il pescato del giorno. Ci si può spostare verso il Centro storico, rigorosamente a piedi per goderne le bellezze di vicoli e stradine, per affrontare la zona più artistica. Dall’iconico Duomo con il Miracolo di San Gennaro fino allo splendido Monastero di Santa Chiara ricostruito dopo la seconda guerra mondiale e con delle meravigliose maioliche. Imperdibile anche il Cimitero delle Fontanelle e la Cappella San Severo con il capolavoro del Cristo Velato e il Tesoro di San Gennaro, così come il Museo di Capodimonte e il MANN.

roma e oltre: un viaggio in auto alla scoperta dei tesori dell’italia

Ph credits Andrea Albanese da Pixabay

Terzo giorno: Roma

Nel nostro tour alla scoperta dei tesori d’Italia non poteva mancare assolutamente Roma, raggiungibile comodamente da Napoli in auto percorrendo soltanto 219 chilometri imboccando l’A1. Dopo circa due ore si giunge nella capitale, tappa imperdibile del nostro itinerario culturale e storico. Tutto a Roma è una fucina di bellezza ma avendo a disposizione soltanto una giornata, è possibile concentrare i luoghi di interesse maggiori. Si inizia così dal Colosseo, fulcro dell’attività di gladiatori e combattenti, proseguendo con lo splendido Pantheon e l’iconica Fontana di Trevi, dove lanciare una monetina esprimendo un desiderio che poi si realizzerà, così come narra la leggenda.

Dopo una sosta di relax per pranzo tra le eccellenze enogastronomiche con vino autoctono e i primi di gusto come carbonara, cacio e pepe e la gricia, è possibile spostarsi verso Piazza del Vaticano e visitare i Musei Vaticani, altra bellezza incontrastata del nostro Paese, ricca di storia e di religione. Poi, ci si può spostare verso Altare della Patria e Castel Sant’Angelo, situato sul Tevere e particolarmente suggestivo tra tramonto e sera. Se il tempo lo concede, è possibile prenotare un tour ai Musei Capitolini e vivere il centro storico con le sue bellezze come Piazza di Spagna e l’imperdibile scalinata di Trinità dei Monti, così come Piazza Navona e Circo Massimo, altro tuffo nel passato tra gladiatori e miti che vanno oltre il tempo e lo spazio.

roma e oltre: un viaggio in auto alla scoperta dei tesori dell’italia

Ph credits Enrique da Pixabay

Quarto giorno: Firenze

Prima di proseguire con il nostro itinerario, è bene fare una sosta per controllare il livello della pressione delle gomme. Poi, si può continuare alla volta della Toscana con Firenze, altra tappa obbligatoria del nostro tour culturale e non solo. Basta imboccare l’A1 per 283 chilometri e in 3 ore si giungerà nella culla dell’arte e della cultura italiana. La cittadina infatti ha ospitato grandi poeti, pittori e scultori e le testimonianze sono ben impresse. Si inizia dal Museo di Galileo e dalla Galleria degli Uffizi dove è presente la Venere di Botticelli, che rappresentano al contempo benissimo gli scorci dell’epoca così come l’impronta lasciata da Firenze nella storia dell’Italia. Un altro luogo imperdibile è Palazzo Pitti così per una pausa di relax sono super consigliati i Giardini di Boboli, a due passi dal centro.

Per una veduta speciale e suggestiva di tutta la città bisogna recarsi a Piazzale Michelangelo, dove si vive un’atmosfera di altri tempi tra artisti di strada, pittori e le canzoni che partono spontanee al tramonto per dei momenti di grande spensieratezza e convivialità. Tra i simboli di Firenze figura Ponte Vecchio, ottimo punto di partenza per una mini crociera sull’Arno per godere ancora di un altro punto di vista privilegiato. Poi il centro con il Duomo, il Battistero e la Basilica di Santa Croce prima di concedersi alle prelibatezze di una cena tipica a base di vino autoctono rigorosamente rosso, una buona bistecca taglio fiorentina e i salumi d’eccellenza della zona.

roma e oltre: un viaggio in auto alla scoperta dei tesori dell’italia

Ph credits Gerhard Bögner da Pixabay

Quinto giorno: Venezia

Il nostro itinerario termina con una tappa incredibile. Basterà percorrere 263 chilometri e in circa 3 ore e mezza si giungerà a Venezia, altro luogo imprescindibile quando si parla di tesori d’Italia. Anche in questo caso vengono presi in riferimento alla bellezza naturalistica, all’arte, la cultura e la grande storia, oltre agli eventi che dedicata a visitatori, cittadini e turisti in ogni momento dell’anno. Città incredibile bagnata dalla laguna e suggestiva per definizione, è perfetta sia per una visita in famiglia che romanticissima da condividere con la propria dolce metà.

Anche in questo caso i musei sono tantissimi: dalla Collezione Penny Guggenheim alle Gallerie dell’Accademia fino alla splendida Basilica di San Marco nell’omonima piazza, tra le bellezze incontrastate. Ancora, è possibile spostarsi in battello per visitare le bellezze dei vicinissimi isolotti di Murano e Burano o gustare un aperitivo tra i ponti e le calli scattando una foto ricordo lì dove sono stati girati innumerevoli film come Rialto, il Ponte dei Sospiri. Insomma, una tappa davvero imprescindibile così come gustare le bontà della zona nei suggestivi Bacari tra bigoli in salsa, baccalà mantecato e l’imperdibile risi e bisi.

Roma e oltre alla scoperta dei tesori d’Italia immagini e foto

Precedente Successivo

Leggi anche Basilicata on the road: 7 giorni alla scoperta delle bellezze lucane

Potrebbe interessarti Dal Danubio alle Alpi: incredibile itinerario di viaggio tra meravigliose città e incantevoli paesaggi

TOP STORIES

Top List in the World