Motori

Viaggi

Gran Premio Nuvolari: al via l’organizzazione della manifestazione internazionale di regolarità

La preparazione per la 34ª edizione del Gran Premio Nuvolari, l’acclamato evento internazionale di regolarità per auto storiche in onore del leggendario Tazio Nuvolari, continua a pieno ritmo. Questo appuntamento annuale, fissato dal 19 al 22 settembre 2024, è un tributo al più grande pilota di tutti i tempi, che si tiene dal 1991. L’edizione di quest’anno promette di essere ricca di novità, unica e spettacolare. Il percorso attraverserà nuovi paesaggi mozzafiato e includerà passaggi attraverso alcune delle più belle e storiche piazze d’Italia.

Al via l’organizzazione della nuova edizione del Gran Premio Nuvolari

300 equipaggi provenienti da tutto il mondo affronteranno un percorso suddiviso in tre tappe, totalizzando 1.100 km, attraverso i panorami più suggestivi di Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Repubblica di San Marino. Considerato uno degli eventi più attesi della stagione dagli appassionati di auto d’epoca, il Gran Premio Nuvolari offrirà emozioni uniche, celebrando il leggendario pilota mantovano e icona dello sport automobilistico, Tazio Nuvolari.

Dal 1991, Mantova Corse ha ideato e organizzato la manifestazione, che si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A., F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della Federazione Sportiva Nazionale. Red Bull, Finservice Group, Locman, Penske Cars e Wannenes confermano la loro partnership, garantendo un’esperienza unica nel Gran Premio Nuvolari ai concorrenti. L’obiettivo è combinare il piacere della guida in luoghi unici con l’adrenalina della competizione sportiva di alto livello.

gran premio nuvolari: al via l’organizzazione della manifestazione internazionale di regolarità

Il Gran Premio Nuvolari, prenderà il via venerdì 20 settembre dalla suggestiva Piazza Sordello a Mantova. Le auto attraverseranno le strade panoramiche del Monte Baldo lungo il Lago di Garda, fermandosi a Riva del Garda per il lunch break presso la Spiaggia Olivi. La tappa proseguirà attraverso i Monti Lessini fino a Verona, con un controllo a timbro in Piazza Bra, e poi verso Modena, con arrivo in Piazza Grande. La serata si concluderà con una cena esclusiva presso Villa Cavazza di Corte della Quadra, seguita dal pernottamento a Modena.

La seconda tappa, sabato 21 settembre, partirà dal Parco Novi Sad di Modena, dirigendosi verso Toscana, Romagna e Marche. I controlli a timbro saranno effettuati nei centri storici di Pistoia, Siena, e Arezzo, mentre nel pomeriggio gli equipaggi affronteranno le prove di Pieve Santo Stefano e il passo di Viamaggio. Il giorno si concluderà con il tradizionale gala dinner al Grand Hotel di Rimini.

Domenica 22 settembre, la terza tappa vedrà gli equipaggi tornare a Mantova. Il percorso includerà le temute prove cronometrate di Meldola, con tappe a Faenza e Ferrara prima del ritorno a Mantova, attraverso i controlli a timbro di Poggio Rusco e Revere, per il trionfale arrivo a Piazza Sordello, dopo un totale di 1.100 km attraverso le bellezze d’Italia.

TOP STORIES

Top List in the World