Bugatti

Nuova Bugatti V16 ibrida, presentazione a un passo

Lo stile della hypercar ibrida ripropone alcuni dettagli storici Bugatti. Ecco le prime anticipazioni e quel che sappiamo del modello erede della Chiron

nuova bugatti v16 ibrida, presentazione a un passo

Ancora due indizi accompagnano verso la nuova Bugatti V16 ibrida, l’erede della Chiron. Data di presentazione e un particolare di stile. Così verso il 20 giugno del debutto, quando la casa di Molsheim svelerà il terzo atto della moderna hypercar nata con il progetto Veyron.

Addio al motore W16 quadri-turbo, spazio a un aspirato 16 cilindri a V, supportato da una parte elettrica. Avrà tutt’altra emozionalità per il sound del V16, mentre l’essere ibrido garantirà prestazioni all’altezza d’essere erede della Chiron. L’attesa è di valori nell’ordine e superiori ai 1.600 cavalli.

Ferro di cavallo e “pinna” sul cofano

Svelata la data del debutto, Bugatti mostra un piccolo particolare di stile. Quanto basta a confermare un’evoluzione su stilemi consolidati. Il macaron (logo del marchio) sulla calandra a ferro di cavallo è completato da un inserto verticale che prosegue idealmente la dorsale sul cofano anteriore.

Quest’ultima è più pronunciata e distinta dai lamierati rispetto alle nervature sul cofano presenti sulla Chiron. Un’altra novità è nel taglio del frunk, il piccolo spazio per alloggiare una 24 ore e poco altro, sotto il cofano anteriore. È quel che ci aspettiamo riservi la Bugatti V16 ibrida all’avantreno.

Il marchio ha anticipato i tre pilastri dello sviluppo di un progetto definito “Pour l’éternitè”, per l’eternità. Bellezza, lusso e prestazioni, ciascuno ispirato da modelli Bugatti del passato. La bellezza della Type 57 SC Atlantic, il lusso della Bugatti Type 41 Royale, le prestazioni della Type 35 da Gran Premio.

Rispetto alla Chiron, la V16 aspirata ibrida dovrebbe proporsi con un corpo vettura più basso e affusolato. Un progetto che nasce su basi tecniche inedite, a partire dal telaio, oltre a un motore la cui lunghezza sarà di ben un metro, 40 cm più ingombrante rispetto al W16 turbocompresso uscente.

TOP STORIES

Top List in the World