Bugatti

Bugatti Tourbillon: l'erede della Chiron monta un V16 ibrido da 1.800 CV

bugatti tourbillon: l'erede della chiron monta un v16 ibrido da 1.800 cv

Bugatti ha deciso di rispondere alle nuove uscite di veicoli a combustione ed elettrici che hanno sottratto la corona delle prestazioni alla Chiron, e lo fa con la nuova Tourbillon.

Succeditrice della Chiron, questa vettura è più leggera, più potente e decisamente più veloce della vettura che dovrà sostituire e inoltre vanta il quadro strumenti più particolare che possa essere montato su un veicolo.

MOTORE

bugatti tourbillon: l'erede della chiron monta un v16 ibrido da 1.800 cv

Partiamo parlando del motore che resta il vero punto forte. nonostante tutti gli aspetti della vettura siano fuori dal comune. A sostituire il W16 è un V16 ibrido, da 8,3 litri aspirato, progettato da Cosworth, in grado di girare fino a 9.000 giri al minuto. Per la Tourbillon non si è deciso di passare completamente all'elettrico, ma è stato impiegato un sistema ibrido a tre motori che quasi raddoppia il conteggio dei cavalli totali e offre un'autonomia in elettrico di 60 km. La sola potenza di questo V16 è di 1.000 CV e, grazie alla presenza del sistema ibrido, i cavalli aggiunti al totale sono 800.

PRESTAZIONI

bugatti tourbillon: l'erede della chiron monta un v16 ibrido da 1.800 cv

Non si trova un salto incredibile, in termini prettamente numerici, tra i cavalli della Tourbillon (1.800) e quelli ad esempio della Chiron normale o Super Sport (1.500 e 1.578), ma i dati sulle prestazioni parlano chiaro e dimostrano quanto Bugatti abbia migliorato numeri già impressionanti.

La Tourbillon è più veloce di 0,4 secondi nello 0-100 km/h rispetto alla Chiron originale, coprendo questa velocità in soli 2 secondi. C'è di più: per raggiungere i 300 km/h questo bolide impiega meno di 10 secondi, per intenderci il tempo in cui un SUV tradizionale raggiunge i 100 km/h, e infine il dato folle del raggiungimento dei 400 km/h, che viene effettuato in meno di 25 secondi. La Chiron impiegava 32,6 secondi per raggiungere lo stesso traguardo, mentre la Rimac Nevera da record impiega 21,3 secondi.

La velocità massima limitata è di 380 km/h, la stessa che toccava la Chiron, ma se inserire la “second speed key” nella vecchia auto permetteva di correre fino a 420 km/h, ora con la Tourbillon si arriva a 445 km/h.

INTERNI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

bugatti tourbillon: l'erede della chiron monta un v16 ibrido da 1.800 cv

Queste velocità impressionanti sono visualizzate su un quadro strumenti straordinario, che sembra ideato da un appassionato di orologi con una passione per le superbike dei primi anni '90, e contribuisce a spiegare il nome della nuova Bugatti. Un tourbillon è un dispositivo inventato nel 1801 che viene ancora utilizzato in orologi di altissimo livello, inclusi quelli opzionali da oltre $170.000 nella Bentley Bentayga, per aumentare la precisione.

Sebbene la Bugatti non sembri avere un orologio Tourbillon, ciò che conta è il messaggio che sta trasmettendo sulla tecnologia duratura. Mentre tutti gli altri costruttori di automobili stanno abbracciando la tendenza dei cruscotti completamente digitali che sembrano fantastici ora ma rischiano di apparire obsoleti tra 30 anni, Bugatti punta a creare qualcosa di senza tempo. Ecco perché il quadro strumenti a cinque quadranti è quasi interamente analogico. La zona centrale combina tachimetro e contagiri ed è affiancata da un indicatore di potenza che mostra le prestazioni del motore a combustione interna che elettrici. L'unica concessione al digitale è un piccolo display della velocità alla base del cruscotto.

bugatti tourbillon: l'erede della chiron monta un v16 ibrido da 1.800 cv

Inserendo la retromarcia inoltre, uno schermo emerge in due secondi dalla parte superiore del cruscotto per mostrare cosa accade al posteriore della vettura. Alla necessità però puoi essere estratto non in retromarcia e si può usufruire di un display aggiuntivo con accesso completo a Apple CarPlay.

Gli interni della Bugatti Tourbillon mantengono l'eleganza della Chiron con alcune innovazioni. La manopola sul console centrale, ispirata alle auto dei primi del '900, permette di avviare o spegnere il V16 tirandola o spingendola. La pedaliera è regolabile elettricamente, mentre i sedili sono fissi. Il volante, simile a quello del concept SUV Neue Klasse X di BMW, ha due razze montate a ore 6 e 12, con un mozzo fisso che mantiene il logo Bugatti ‘B’ sempre in posizione verticale, garantendo una visuale ininterrotta sugli strumenti.

DESIGN ESTERNO

bugatti tourbillon: l'erede della chiron monta un v16 ibrido da 1.800 cv

Pur essendo elegante ed evoluta esternamente, non segna un avanzamento significativo come il motore e i dettagli degli interni.Tuttavia, ci sono alcune sorprese piacevoli. Le porte sono ora di tipo diedrico, la spina dorsale che corre dal muso alla coda è più pronunciata e include un tergicristallo centrale, come nelle auto da Le Mans.

bugatti tourbillon: l'erede della chiron monta un v16 ibrido da 1.800 cv

Il muso a ferro di cavallo è più accentuato, richiama la W16 Mistral, jet da combattimento e gallerie ferroviarie, mentre il nome Bugatti sulla coda è illuminato e integrato in una striscia di luci a LED che segue il contorno superiore della coda. Tutti accorgimenti aerodinamici necessari per permetterle di rimanere stabile alle alte velocità.

L’alettone attivo rimane a filo con la carrozzeria durante le corse ad alta velocità per ridurre la resistenza e si alza solo per aumentare la deportanza a velocità inferiori o per funzionare come freno ad aria. Sebbene il design della Tourbillon sia un'evoluzione, Bugatti sostiene che il telaio e la struttura della carrozzeria sono completamente nuovi.

La batteria da 25 kW/h è integrata nella scocca in carbonio, e diverse soluzioni innovative, come l'uso del diffusore come parte della struttura anti-crash e la sostituzione dei doppi bracci oscillanti in acciaio con quelli in alluminio forgiato, permettono alla Tourbillon di mantenere lo stesso peso della Chiron, 1.995 kg, nonostante l'aggiunta della tecnologia ibrida.

CONCLUSIONI E PREZZO

bugatti tourbillon: l'erede della chiron monta un v16 ibrido da 1.800 cv

Bugatti ha realizzato solo solo 500 esemplari della Chiron e Tourbillon è pensata per essere esclusiva anche in questo campo, risulterà infatti ancora più rara con una la produzione sarà limitata a 250 unità.

L'esclusività ovviamente ha un prezzo, ancora più esagerato rispetto a quello della Chiron. La Tourbillon costerà circa 3,8 milioni di euro più tasse senza personalizzazioni.

La Tourbillon dice no alla tecnologia digitale di moda e ai soppressori di suono, offrendo esclusivamente il rombo dell'unico V16 aspirato montato su una qualsiasi auto nuova.

Tanti cambiamenti si, ma alcune certezze rimangono: su una pista e con un cronometro alla mano, questa Bugatti continuerà a lasciare tutte le sue rivali alle spalle. I fortunati acquirenti la riceveranno nel 2026.

TOP STORIES

Top List in the World