Bugatti

Bugatti Tourbillon, lunga vita al sedici cilindri (anche con l'ibrido)

L'erede della Chiron, la Bugatti Tourbillon, non rinuncia al sedici cilindri, pur abbracciando l'elettrificazione

La nuova nata di casa Bugatti, la Tourbillon, non rinuncia ai sedici cilindri, pur dicendo addio al W16. L'erede della Chiron, infatti, è equipaggiata con un V16 di 8.3 litri – senza turbo – dal peso di soli 252 kg. Un propulsore, questo, in grado di raggiungere i 9.000 giri/min e di erogare fino a 1.000 CV di potenza, un valore inferiore a quello della Chiron, ma che viene integrato con l'aiuto dell'elettrificazione. Nel cambio, collegato alle sole ruote posteriori, trova infatti posto un'unità elettrica da 200 CV, cui se ne aggiungono due da 300 CV l'una all'anteriore. La batteria, dalla capacità di 25 kWh, è integrata nel tunnel centrale e promette un'autonomia di 60 km in modalità elettrica. In ogni caso, con i tre motori elettrici la potenza complessiva della Tourbillon tocca quota 1.800 CV e 1.000 Nm.

Sebbene sia equipaggiata con un powertrain ibrido, la Bugatti Tourbillon ferma la bilancia a quota 1.995 kg. Quanto alle misure, la Tourbillon vanta una lunghezza di 4,671 metri, con un passo di 2,740 m, un'altezza di 1,189 metri e una larghezza di 2,051 m, specchietti esclusi. Sul fronte delle prestazioni, la Bugatti Tourbillon copre lo scatto da 0 a 100 km/h in 2 secondi, quello da 0 a 200 in cinque e lo 0-300 in meno di dieci. Usufruendo della Speed Key, la seconda chiave pensata per sbloccare la velocità massima, si possono raggiungere addirittura i 445 km/h.

bugatti tourbillon, lunga vita al sedici cilindri (anche con l'ibrido)

Naviga su Automoto.it senza pubblicità

1 euro al mese

All'interno dell'abitacolo della Bugatti Tourbillon trovano posto lussuosi rivestimenti in pelle, oltre a dei selettori rotativi con piccoli display per regolare il climatizzatore e altre funzioni. Spicca l'assenza dell'infotainment, sostituito da un display retrattile che spunta dalla plancia solo quando il guidatore ne necessita o in caso di retromarcia, per mostrare le immagini della videocamera posteriore. Degno di nota è il quadro strumenti, composto di 600 parti realizzate in collaborazione con un orologiaio svizzero. Pesa appena 700 grammi, e vanta ingranaggi di titanio poggiati su rubini con tolleranze che arrivano a 5 micron. I sedili, per risparmiare peso, sono fissi. A poter essere regolati elettricamente sono pedaliera e volante.

Prodotta in soli 250 esemplari, la Bugatti Tourbillon ha un prezzo di attacco di 3,8 milioni di euro più IVA. I fortunati acquirenti potranno metterla nel proprio garage solo nel 2026. Gli appassionati di orologeria sapranno che in quell'ambito i tourbillon sono dei sofisticatissimi meccanismi di precisione dei segnatempo. E per un capolavoro di perfezione meccanica come la Bugatti Tourbillon bisogna saper aspettare.

bugatti tourbillon, lunga vita al sedici cilindri (anche con l'ibrido)

TOP STORIES

Top List in the World