Auto

Nuova Citroen C3: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

La piccola citycar francese, la nuova Citroen C3, punta tutto sul prezzo economico e tecnologia. Pochi optional e motorizzazione sia endotermica che elettrica. Come si comporterà rispetto a Opel Corsa e Volkswagen Polo

Ci sono nomi ricorrenti all’interno del panorama automobilistico e, uno tra tutti, nel vasto segmento delle city car, è quello della Citroen C3.

Nata nel 2002 dalle ceneri della Saxo, la Citroen C3 è pronta per sfidare le concorrenti e si presenta agguerritissima sul mercato. Negli anni, la Citroen C3, ha totalizzato più di un milione di esemplari venduti nella sola Italia, arrivando quasi a quota 6 milioni in Europa e, con questa nuova versione, punta a gonfiare ulteriormente i numeri, puntando tutto su un look fresco e tech.

IL DESIGN

Lunga 401 centimetri (tanto quanto il modello che sostituisce), ma più alta di 10 centimetri rispetto al passato, la nuova Citroen C3 piace per il design fresco, caratterizzato anteriormente da una calandra quasi completamente chiusa, fari a C che si distinguono per i tre segmenti a LED e per le generose prese d’aria in corrispondenza dei passaruota.

Nella linea laterale spiccano le linee piuttosto squadrate che, nella loro semplicità, si amalgamano bene al resto dell’auto, passaruota in plastica nera compresi. Nella versione d’accesso, la YOU, ci sono i cerchi da 16 pollici in ferro mentre, nella versione MAX, trovano spazio i cerchi in lega da 17 pollici.

Il retro ha un look piuttosto massiccio e si sviluppa verticalmente, mentre le luci posteriori, unite centralmente da una fascia nera a contrasto, ricordano da lontano quelle della Volkswagen T-Cross.

Un’ulteriore differenza estetica, ma anche pratica, tra le due versioni disponibili a listino della Citroen C3, è l’assenza delle barre del tetto sulla YOU.

android, nuova citroen c3: scende in campo e le ha tutte contro. top e flop

Il design posteriore della nuova Citroen C3

GLI INTERNI

Le differenze tra i due interni, in questo caso, si fanno più marcate anche se, chi si dovesse portare a casa l’allestimento YOU, non rimarrà scontento. I sedili sono spaziosi e comodi e, in generale, padroneggia uno stile piuttosto razionale fatto di linee semplici e ben disposte.

C’è tutto quello che serve, nulla di più: entrambe le versioni sono equipaggiate con un head-up displayincastonato all’interno del cruscotto dallo stile minimale ma che, in fin dei conti, riporta tutte le informazioni necessarie alla marcia ma, se la versione MAX è dotata di un touch-screen da 10,25 pollici con Apple CarPlay ed Android Auto, la YOU dispone solamente di una clip a cui agganciare il proprio smartphone.

La prima, inoltre, oltre ad essere dotata di climatizzatore automatico e finestrini elettro attuati anche al posteriore, è dotata di retrocamera.

Insomma, niente orpelli sulla nuova Citroen C3, si bada al sodo. A proposito di badare al sodo, la C3 offre un bagagliaio di 310 litri, offrendo così abbastanza spazio anche per gite fuoriporta di più giorno.

android, nuova citroen c3: scende in campo e le ha tutte contro. top e flop

Gli interni della nuova Citroen C3

MOTORIZZAZIONI E PREZZO

La nuova Citroen C3 è disponibile sia con motorizzazione elettrica, sia termica a benzina. Quest’ultima sfrutta un propulsore da 1,2 litri PureTech turbo che promette migliorie dal punto di vista dell’affidabilità, andando a sostituire la cinghia a bagno d’olio con una catena. Il cambio, per la versione a benzina, è solo manuale, mentre la potenza di 100 CV consente di avere degli ottimi consumi dichiarati che si attestano a poco più di 20 km/l.

Parlando di propulsione elettrica, invece, si trova un motore da 44 kW/h con un consumo di 171 Wh/km. L’autonomia dichiarata da Peugeot per la nuova E-C3 è di 326 Km.

Quanto costano? La Citroen C3 YOU ha un prezzo di listino che parte da 14.900 euro, che salgono a 19.900 per la MAX. Per quanto riguarda, invece, il modello elettrico, si sale a 23.900 euro e si sale fino a 26.600 circa per l’allestimento MAX.

Insomma, prezzi estremamente competitivi – specialmente per la versione con motore a benzina – che potrebbero far ingolosire molti.

Pro e Contro

Pro

  • Prezzo; Design

Contro

  • Equipaggiamento versione base

LE CONCORRENTI

La nuova Citroen C3 non è chiaramente la sola a dover contendersi il mercato delle compatte. La nuova Opel Corsa e la Volkswagen Polo sono due alternative, un po’ più costose, che si rivolgono a un pubblico simile. La Polo, una delle auto più classiche nella storia delle compatte, punta tutto su un design giovane e sportivo ma, a differenza di Peugeot C3 e di Opel Corsa, non esiste in una declinazione completamente elettrica, ma offre il metano.

La Opel Corsa, dal canto suo, piace per lo stile sbarazzino e per la quantità di migliorie apportate negli anni che, da city car pacata nello spirito e nella linea, l’hanno fatta diventare più tech e adatta a un pubblico giovane.

android, nuova citroen c3: scende in campo e le ha tutte contro. top e flop

Volkswagen Polo

VOLKSWAGEN POLO

La Polo è una delle auto più iconiche del suo segmento. Sul mercato dal 1975, ha fatto la storia delle citycar, evolvendosi verso modelli sempre più spaziosi e sofisticati. Nonostante il suo design resti comunque distintivo, in questi ultimi anni la Polo si è avvicinata molto alla propria sorella maggiore, la Golf, anche in fatto di dimensioni.

Nonostante la Polo abbia perso un po’ della sua originalità in questo processo di crescita, continua a piacere grazie alle sue linee moderne e accattivanti. Il frontale è sportivo, caratterizzato da fari a LED che incorniciano una calandra minimalista, conferendole un aspetto dinamico e grintoso. Al posteriore, i fari a L rovesciata le donano un look sofisticato e distintivo, che non passa inosservato.

La versione base, la Life, offre già una dotazione di serie piuttosto ricca, con cerchi in lega da 15 pollici, cruise control, e un cockpit digitale da 8 pollici. Questo sistema di infotainment è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, garantendo connettività e intrattenimento durante i viaggi. Anche i dettagli non deludono, con inserti in pelle sul cambio e sul volante, che aggiungono un tocco di classe agli interni. Il bagagliaio, con i suoi 351 litri di capacità, è pratico e sufficientemente spazioso per le esigenze quotidiane, anche se non ai vertici della categoria.

Per quanto riguarda i motori, la nuova Polo offre una gamma che, seppur priva di versioni elettrificate, copre diverse esigenze. Il motore 1.0 TSI è disponibile in due varianti, da 95 e 110 CV, con possibilità di scegliere tra cambio manuale e automatico. Chi cerca una soluzione più ecologica può optare per il motore a metano da 95 CV, una scelta ideale per ridurre i costi di gestione e le emissioni. Per gli appassionati di prestazioni sportive, la Polo GTI rappresenta il top di gamma con il suo motore TSI da 207 CV, capace di offrire un'esperienza di guida entusiasmante.

I prezzi della nuova Polo variano dai 23.3500 euro della versione di accesso Life o Edition Plus, fino ai 33.400 euro per la sportiva GTI. Questa ampia gamma di prezzi riflette la varietà di configurazioni e dotazioni disponibili, permettendo alla Polo di soddisfare un ampio range di clienti, dalle famiglie ai giovani professionisti, fino agli amanti delle auto sportive.

Pro e Contro

Pro

  • Gamma motori; Design; Bagagliaio

Contro

  • Assenza motorizzazione elettrica; Prezzi

android, nuova citroen c3: scende in campo e le ha tutte contro. top e flop

Opel Corsa

OPEL CORSA

Fresca di un restyling messo in commercio a partire dagli ultimi mei del 2023, l’Opel Corsa continua a piace e, da quando è stata messa in commercio nell’ormai lontano 1982, continua ad essere il modello best seller del marchio tedesco.

Rispetto al modello introdotto nel 2019, il restyling non ha apportato modifiche troppo pesanti al design, andando a rivedere in chiave più tecnologia alcuni componenti e svecchiando, più in generale, la linea. Lunga 406 centimetri, altra 143 e larga 177, la Corsa continua ad essere un’ottima alleata in città, mentre il bagagliaio da 309 litri non è un mostro di capacità – viste anche le dimensioni superiori alla C3.

Il muso, grazie al restyling, guadagna un look più sportivo con i fari full LED con le luci diurne a Lrovesciata poste nella parte superiore e una fascia nera lucida trasversale posta proprio sotto al cofano. La linea laterale rimane immutata con le nervature delle lamiere che regalano movimento alla linea mentre, al posteriore, fa la propria comparsa la scritta “Corsa” in stampatello a caratteri cubitali che attraversa il portellone del bagagliaio. Qualche lieve aggiornamento stilistico, infine, ha interessato anche le luci posteriori. Insomma, pochi dettagli cambiati ma che, in complesso, danno un look più pepato alla piccola di casa Opel.

Gli interni non sono stati stravolti ma non se ne sentiva comunque troppo la necessità. I rivestimenti dei sedili sono in tessuto mentre la plancia, a sviluppo orizzontale, è di plastica soft touch. Le bocchette dell’aria, poste centralmente, sovrastano il display a sbalzo dedicato al sistema di infotainment da 10 pollici che integra Apple CarPlay ed Android Auto. Fortunatamente, a differenza della moda attuale, i comandi del climatizzatore – manuale – rimangono fisici. Se si dovesse optare per il clima automatico, monozona, si dovrebbero sborsare 300 euro.

Passiamo alle motorizzazioni: la nuova Opel Corsa è dotata di una motorizzazione a benzina da 1,2 litri, declinata in tre tagli di potenza, 75 e100 CV. Il primo, è disponibile solamente con cambio manuale a cinque rapporti, mentre l’altro è disponibile sia con cambio manuale, a sei marce, o automatico a otto. Volendo, poi, sempre con il motore 1.200, è disponibile una versione mild hybrid da 100 o 136 CV che sfrutta un sistema da 48V.

Non manca, infine, una versione 100% elettrica da 136 o 156 CV dotata di batteria da 51 kWh che permette di avere, nel taglio di potenza superiore, un’autonomia dichiarata di 405 km.

Quanto costa la nuova Corsa? Si parte da 19.900 euro per la versione 1.2 da 75 CV e si arriva a 38.650 euro per la versione full electric più potente.

Pro e Contro

Pro

  • Design; Interni

Contro

  • Prezzo modello elettrico

TOP STORIES

Top List in the World