Attualità

Lancia

Motori

Tech e Scienza

Lancia Stratos rifornita di biocarburante: l’inedito test promosso dall’ASI

Ruoteclassiche, in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano, ha realizzato un test esclusivo e inedito che verrà pubblicato nell’edizione di giugno disponibile da domani. I protagonisti di questo test sono due: da una parte, la magnifica Lancia Stratos della Collezione ASI Bertone, dall’altra, il Sustain Classic Super 80, un biocarburante avanzato prodotto da Coryton Advanced Fuels, partner dell’ASI dal 2023 per progetti di sostenibilità.

Interessante test per una Lancia Stratos rifornita con biocarburante

Questi carburanti rappresentano un’avanzata soluzione ecologica, prodotti riciclando residui agricoli e integrandoli con benzina tradizionale (per il Sustain Classic Super 80, la composizione è del 80% di biocarburante e del 20% di benzina fossile).

Il metodo di produzione dei biocarburanti contribuisce a una significativa riduzione delle emissioni di CO2, poiché il carbonio rilasciato dai veicoli che li impiegano è in gran parte compensato dal carbonio assorbito durante la crescita delle colture e degli altri elementi da cui derivano gli scarti utilizzati per la loro produzione. L’intento è stato quello di confermare, attraverso un’analisi scientifica e concreta, la compatibilità di questa nuova benzina verde con i veicoli d’epoca.

La Lancia Stratos, alimentata con biocarburante, ha effettuato un test di resistenza in pista durato sei ore, coprendo 639 chilometri a una velocità media di 106,5 km/h, consumando 90 litri di questa benzina speciale. Durante il test, la Stratos ha mantenuto un comportamento esemplare, senza alcun problema tecnico o variazioni preoccupanti nelle temperature operative.

I test di performance, condotti dal Centro Prove di Vairano, hanno confermato che non ci sono state differenze significative nel passaggio da un tipo di carburante all’altro. Si è osservato un leggero incremento nella velocità massima, probabilmente attribuibile al più alto numero di ottano e alla migliore efficienza di combustione del biocarburante.

lancia stratos rifornita di biocarburante: l’inedito test promosso dall’asi

“Continua incessantemente il cammino di ASI verso un futuro innovativo per il settore”, afferma il Presidente ASI Alberto Scuro, “e con l’impegno della nostra Commissione ASI Green, ci concentriamo su un aspetto cruciale: la sostenibilità. Abbiamo già fornito prove concrete che i veicoli storici e da collezione certificati in Italia esercitano un impatto marginale sulle emissioni. Per andare oltre, abbiamo intrapreso ricerche dettagliate sui carburanti alternativi: il futuro è già presente, e intendiamo esserne protagonisti perché i veicoli d’epoca non sono un ostacolo, ma un tesoro nazionale che deve poter continuare a viaggiare sulle nostre strade”.

TOP STORIES

Top List in the World