Economia

Lancia

Money

Motori

Leitner lancia Connx, la funivia-bus

Arriva la funivia-bus, il veicolo che mette in connessione i sistemi funiviari aerei e la mobilità elettrica terrestre (tram e metropolitana) ideato da Leitner, il gruppo di Vipiteno degli impianti a fune. Il nuovo mezzo ha superato con successo l’articolata fase di test e tra un anno sarà definitivamente pronto per fare il suo ingresso nel mercato. «L’annuncio è stato dato nei giorni scorsi a Vancouver al congresso mondiale dei trasporti a fune: ConnX, la rivoluzione ecologica della mobilità urbana ideata e brevettata dall’azienda altoatesina Leitner del gruppo Hti, è ora realtà – si legge in una nota -. E tra qualche mese il veicolo non sarà più solo un prototipo ma un concreto strumento in più a disposizione delle nostre città. Uno strumento in grado di offrire una flessibilità senza precedenti nell’ulteriore sviluppo del trasporto pubblico grazie, appunto, ad una “soluzione ibrida” unica».

leitner lancia connx, la funivia-bus

Il cuore della nuova soluzione (il nome prende spunto dal termine inglese connect), è rappresentato da una funivia la cui cabina, una volta entrata in stazione, viene trasferita su un veicolo elettrico autonomo che poi prosegue a livello stradale il proprio percorso. Il sistema da un lato, consente di superare più facilmente con una funivia eventuali ostacoli topografici o strutturali, dall’altro, la «doppia soluzione» è un importante alternativa per tutte quelle aree in cui, per svariati motivi, non è possibile implementare una variante di funivia continua.

Ma come funziona ConnX nel dettaglio? La combinazione di funivia e veicoli elettrici a guida autonoma consente una comoda movimentazione rimanendo comodamente seduti al proprio posto in cabina. Inoltre, la fluida interazione tra la linea area e quella terrestre consente una perfetta adattabilità alle più diverse esigenze urbanistiche. In questo modo è possibile aggirare le barriere infrastrutturali esistenti, come edifici o monumenti. ConnX non è adatto solo come «collegamento mancante» tra diversi sistemi di trasporto o tra due funivie, ma anche come «collegamento dell’ultimo miglio» per persone e merci.

Oltre ai brevi tempi di costruzione e ai bassi costi di investimento e di esercizio, la soluzione ibrida porta una significativa riduzione delle emissioni acustiche e crea anche un uso efficiente della mobilità elettrica nel trasporto pubblico. Anche i tempi di viaggio regolari, il trasporto continuo e le opzioni di pianificazione flessibili per le fermate soddisfano pienamente i requisiti basilari per un sistema di trasporto pubblico. Inoltre, alla velocità di oltre dieci metri al secondo (quasi 40 Km/h), la capacità di trasporto può essere mantenuta per tutto il tempo di funzionamento grazie alla movimentazione autonoma su corsie dedicate senza interferenze o ritardi da parte di altri utenti della strada fino a pendenze del 10%. «ConnX – conclude la nota – è un “mix di sistemi” particolarmente mutevole, che rende così la funivia un mezzo di trasporto ancora più efficace per le aree urbane».

TOP STORIES

Top List in the World