Auto

Alpine A290: quando la sportività incontra l’elettrificazione

android, alpine a290: quando la sportività incontra l’elettrificazione

Alpine, storico produttore francese noto per le sue auto sportive, sta per compiere un passo decisivo verso un futuro 100% elettrico con l’introduzione dell’A290. Questo modello inaugura la nuova era dell’elettrificazione del marchio e fa parte del loro ambizioso ‘Dream Garage’, che presto includerà anche un crossover GT e il successore completamente elettrico della celebre A110.

L’A290, una citycar dalle linee sportive, è pronta a fare il suo debutto sulle strade alla fine del 2024. Misura 3,99 metri in lunghezza, 1,82 metri in larghezza e 1,52 metri in altezza, con un passo di 2,53 metri che offre spazio per cinque passeggeri. Mentre i sedili posteriori sono adeguati a due adulti, il terzo posto centrale risulta un po’ sacrificato. Il bagagliaio, con una capacità di 326 litri, è ottimale per il segmento, sebbene un piccolo gradino possa rendere più difficile il caricamento dei bagagli.

ESTETICA E INTERNI

android, alpine a290: quando la sportività incontra l’elettrificazione

Esteticamente, l’A290 colpisce per il suo design muscoloso. Il frontale presenta i quattro fari iconici di Alpine con una caratteristica grafica cruciforme, e il paraurti sfoggia un motivo a fiocchi di neve. Le ampie minigonne laterali, i cerchi in lega da 19″ e le pinze freno Brembo contribuiscono alla sua aggressività, mentre il retro è dominato da un diffusore nero e un accattivante spoiler 'ducktail' sul portellone.

Gli interni dell’A290 riflettono la tradizionale sportività di Alpine con il predominante colore Deep Blue. Il volante sportivo a tre razze, rivestito in Nappa, presenta una base piatta e pulsanti ispirati alla Formula 1, inclusa la funzione OV (Overtake). I sedili, con rinforzi laterali, offrono comfort e supporto, ideali sia per l'uso quotidiano che per la guida più dinamica. Il nome Alpine è elegantemente impresso sui poggiatesta.

android, alpine a290: quando la sportività incontra l’elettrificazione

PRESTAZIONI E MOTORI

android, alpine a290: quando la sportività incontra l’elettrificazione

La tecnologia all'avanguardia dell'A290 è altrettanto importante. Dispone di due schermi digitali: uno da 10,25 pollici per il quadro strumenti personalizzabile e uno da 10,1 pollici per il sistema di infotainment, orientato verso il conducente. Quest’ultimo include Google integrato, consentendo l'accesso a Maps e Route EV Planner senza la necessità di un dispositivo esterno. Inoltre, l'auto supporta Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless, con due prese USB disponibili per la ricarica dei dispositivi mobili.

L'A290 sarà disponibile in due versioni di motorizzazione. Le varianti base e GT Premium avranno una potenza di 180 CV, mentre le versioni GT Performance e GTS offriranno una potenza maggiore, fino a 220 CV. Tutte le versioni vantano una coppia di 300 Nm, caratteristica tipica delle auto elettriche, garantendo accelerazioni rapide e una guida reattiva. Le versioni più potenti accelerano da 0 a 100 km/h in appena 6,4 secondi e raggiungono una velocità massima di 170 km/h.

AUTONOMIA E RICARICA

android, alpine a290: quando la sportività incontra l’elettrificazione

Un’altra caratteristica distintiva è la funzione Overtake, che offre una potenza e una coppia massime per 10 secondi, ricaricabile ogni 30 secondi, ideale per sorpassi rapidi. Inoltre, la modalità launch control permette partenze fulminee da fermo, mantenendo alta l'adrenalina al volante. Con una batteria da 52 kWh, l'A290 promette un'autonomia fino a 380 chilometri secondo il ciclo WLTP. La ricarica può essere effettuata in corrente alternata fino a 11 kW o in corrente continua fino a 100 kW. Utilizzando quest'ultima, è possibile recuperare fino a 150 km di autonomia in soli 15 minuti.

L’auto offre anche quattro livelli di rigenerazione, regolabili tramite il pulsante RCH sul volante, permettendo al conducente di scegliere il grado di frenata rigenerativa più adatto alle proprie esigenze. Il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi intorno ai 38.000 euro in Francia, con dettagli specifici per il nostro mercato ancora da confermare.

android, alpine a290: quando la sportività incontra l’elettrificazione

TOP STORIES

Top List in the World