Motori

Alberi fotovoltaici: il progetto per le auto elettriche

A Valencia sono stati installati 4 alberi dotati di pannelli fotovoltaici per garantire una produzione annua di più di 18000 kWh all’anno, da usare non solo per ricaricare le auto elettriche.

alberi fotovoltaici: il progetto per le auto elettriche

Photo by Lorena Garibo – Shutterstock

 

Chi l’ha detto che per ricaricare le auto elettriche bisogna necessariamente sostare nei pressi di una delle tradizionali colonnine sparse (in maniera ancora insufficiente) sul territorio nazionale? In Spagna, precisamente a Valencia, hanno installato 4 alberi fotovoltaici da 3,6 kWc per un progetto da 330000€ che renderà la città della Costa Blanca ancora più sostenibile.

Alberi verdi per una città sempre più green

L’amministrazione comunale di Valencia ha avviato questo progetto per il quale sono stati installati quattro strutture che richiamano quelle degli alberi, ma che in realtà, grazie ai pannelli fotovoltaici presenti, producono energia elettrica. Una produzione rivolta non solo a coloro che utilizzano un’automobile elettrica, ma anche a biciclette, scooter e monopattini, così come per ricaricare un device (smartphone, notebook, eccetera).

La scelta di adottare questa forma è evidentemente simbolica per la diffusione delle energie rinnovabili e la sensibilizzazione in materia. La struttura replica le forme di un albero e prevede un tronco, dei rami e delle foglie, tutto ovviamente sintetico ma dall’elevato valore energetico. Ciascuno di questi alberi fotovoltaici, infatti, ha una potenza di 3,6 kWh grazie alla presenza di 12 pannelli solari, ciascuno da 300 W. Una dotazione più che sufficiente per ricaricare veicoli elettrici e device in maniera sostenibile e completamente ecologica.

alberi fotovoltaici: il progetto per le auto elettriche

Photo by andreas160578 – Pixabay

L’investimento dell’amministrazione della città spagnola ha previsto di stanziare 330000€ di risorse in questo progetto ambizioso che punta a promuovere la mobilità sostenibile migliorando la qualità dell’aria e il contrasto all’inquinamento ambientale. Attualmente i quattro alberi fotovoltaici sono stati installati in punti strategici della città, quelli con maggiore frequentazione e percorrenza, ma anche quelli con una migliore accessibilità.

Sono i luoghi maggiormente frequentati dagli studenti universitari o dai turisti che ogni giorno, complice anche il clima spesso soleggiato della città, percorrono le strade di Valencia. Una città particolarmente attenta alla sostenibilità e che ha previsto diversi progetti – oltre a questo sugli alberi fotovoltaici – tra cui la creazione di piste ciclabili e l’installazione di colonnine di ricarica tradizionali.

La previsione è quella che ciascuno di questi alberi fotovoltaici produrrà qualcosa come 5313 kWh all’anno. Solo quello collocato al Giardino Turia, per la sua ridotta esposizione, non andrà oltre i 2657 kWh all’anno, ma nel complesso il totale delle quattro strutture dovrebbe garantire fino a 18596 kWh all’anno. È, in media, quanto consumano sei famiglie spagnole.

Un piccolo contributo alla grande sfida di produrre energia in maniera sostenibile tramite questi alberi fotovoltaici che, oltre all’aspetto prettamente energetico, sono una sorta di monumento della sostenibilità. Un modo diverso per sensibilizzare sull’argomento e che potrà essere seguito anche da altre città. Un progetto non solo per le auto elettriche, ma che mostra come l’energia sia un bene comune (un po’ come le fontanelle dell’acqua) e che può essere ottenuta senza inquinare, ma utilizzando la principale fonte di vita del pianeta Terra: il sole.

Alberi fotovoltaici: foto e immagini

Leggi anche Dal Danubio alle Alpi: incredibile itinerario di viaggio tra meravigliose città e incantevoli paesaggi

Potrebbe interessarti Viaggio tra le antiche città di Malta tra storia, cultura e incredibili bellezze paesaggistiche

TOP STORIES

Top List in the World