Attualità

Italia

Motori

Le città più inquinate d’Italia: il report MobilitAria 2024

Pubblicato il rapporto MobilitAria 2024 che elenca le città più inquinate d’Italia, con in testa Torino e Milano, e offre un quadro completo e dettagliato dell’attuale situazione nel Belpaese. Dati preoccupanti per l’economia, la salute e l’ambiente, serve promozione di una mobilità più sostenibile.

Guarda il video

le città più inquinate d’italia: il report mobilitaria 2024

Autore: teksomolika /Freepik

Il rapporto MobilitAria 2024

Che l’inquinamento atmosferico sia tra i principali problemi che affliggono l’Italia è un fatto certo; eppure, quando emergono i dati ufficiali, non manca mai un certo stupore accompagnato, ovviamente, da profonda preoccupazione.

Giunto alla sua settima edizione, il rapporto MobilitAria 2024 riporta non solo l’elenco delle città più inquinate d’Italia, ma anche un quadro completo della situazione attuale che oscilla tra il tragico e l’inquietante, con le città della Pianura Padana che continuano imperterrite la loro scalata verso la criticità e la salute dei cittadini messa continuamente a rischio.

Elaborato dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR e dal Kyoto Club, il rapporto MobilitAria 2024 fornisce dati dettagliati sull’inquinamento del nostro Paese. Nonostante si possano evidenziare lievi miglioramenti rispetto al 2023, i risultati si rivelano comunque scoraggianti: se da una parte ci sono città come Torino, Roma, Genova, Milano, Bologna, Bari, Napoli e Cagliari che registrano un leggero calo delle concentrazioni di PM10 (particolato atmosferico), dall’altra ce ne sono altre come Messina, Palermo e Firenze che, invece, mostrano un piccolo incremento (rispettivamente del +10%, +4% e +4%).

Le città d’Italia più inquinate in assoluto sono Torino e Milano, con i valori di particolato fine (PM2.5) che supera di gran lunga i limiti raccomandati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Seguono Firenze, Roma e Napoli che, nonostante non superino i limiti consigliati, registrano comunque livelli di inquinamento molto preoccupanti, con elevati valori di biossido di azoto (NO2) soprattutto nelle stazioni di traffico. Nello specifico, le aree maggiormente inquinate sono la Stazione Tiburtina di Roma, l’Ospedale Nuovo Pellegrini di Napoli e la Stazione Gramsci di Firenze.

Inquinamento atmosferico e impatto su salute ed economia

Potrebbe sembrare scontato dirlo, ma è doveroso sottolinearlo: l’inquinamento atmosferico ha un impatto devastante sulla salute dei cittadini. Se si fa riferimento ai dati riportati dal report MobilitAria, le morti premature da attribuire proprio all’inquinamento sarebbero 2.755 a Roma e 2.059 a Milano.

E se in alcune città come Cagliari il numero di decessi è inferiore, il problema persiste: esporsi a lungo al particolato fine può, infatti, causare malattie cardiovascolari, respiratorie e tumori, con conseguenze anche molto gravi sulla qualità della vita delle persone.

Per non parlare, poi, dell’impatto che l’inquinamento atmosferico ha sull’economia del Paese: a Milano raggiunge i 7 miliardi di euro, contro i 17 milioni di euro a Cagliari. Si tratta di costi inerenti le spese sanitarie per curare le patologie causate proprio dall’inquinamento, oltre che per colmare le perdite di produttività lavorativa e rimediare ai danni ambientali.

Bisogna promuovere la mobilità sostenibile

In conclusione, il rapporto MobilitAria 2024 invita alla promozione di una mobilità sostenibile in tutte le città italiane e non solo in quelle più inquinate. In che modo? Investendo in trasporti pubblici più efficienti, incentivando l’uso di biciclette e mezzi elettrici e creando zone a traffico limitato. Tutte operazioni che, alla lunga, possano contribuire sia a ridurre l’inquinamento atmosferico, sia a salvaguardare – e a migliorare – la salute e la qualità della vita dei cittadini.

I dati riportati dal report MobilitAria 2024 non devono essere in alcun modo sottovalutati, perché l’inquinamento atmosferico è un problema reale che richiede interventi mirati, immediati e concreti. Di conseguenza, è indispensabile che istituzioni, imprese e cittadini si uniscano per promuovere una mobilità più sostenibile, con il principale obiettivo di preservare il benessere del Pianeta e garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.

Le città più inquinate d’Italia: foto e immagini

Leggi anche Toelettatura Gatti e Cani: i migliori centri della tua cittÃ

TOP STORIES

Top List in the World