Motori

Zontes GK 350, è lei l'anti KTM 390 Duke? [VIDEO]

zontes gk 350, è lei l'anti ktm 390 duke?

Zontes GK 350, è lei l’anti KTM 390 Duke? [VIDEO]

Lei è la Zontes GK 350 una moto monocilindrica guidabile con patente A2, molto divertente, con una guidabilità invidiabile, un prezzo molto interessante e una dotazione di base davvero… non di base.

Questa Zontes è prodotta in Cina ed è distribuita in Italia da Beta, io l’ho ritirata nei loro stabilimenti di Rignano sull’Arno, in provincia di Firenze, poi l’ho portata a Pontedera, dove abito.

Poi l’ho portata a Fabbrica di Peccioli, in provincia di Pisa nelle colline della Valdera. Per realizzare questo video l’ho provata in città, quindi in ambito urbano, in ambito extraurbano e anche su strade bianche, che qua nelle colline toscane e della provincia di Pisa non mancano.

Per iniziare a parlare di questa naked parto dall’interessante design del fanale con questo anello a led e all’interno altri bulbi luminosi, bello anche il serbatoio bianco con scritta in nero e arancio anche se io preferisco l’altra colorazione, nera, con N dorata e k grigia, mi sembra più elegante e aggressiva allo stesso tempo. Interessante anche lo scarico doppio.

La sella è comoda ed è 795 millimetri da terra, molto comoda per me che sono alto 180 cm. Per quanto riguarda il passeggero la seduta è comoda ma reggersi non è proprio facilissimo.

Il peso a secco è 188 chili ma sembrano meno anche grazie al baricentro basso, così la moto risulta molto molto fluida nei cambi di direzione, leggera e piacevole da guidare nelle curve delle colline toscane.

Per quanto riguarda il motore è un 350 cc 4 tempi monocilindrico raffreddato a liquido, 4 valvole e iniezione elettronica. Sviluppa una potenza di 39 cavalli e 29 sono i kilowatt. Le marce sono 6 e il consumo dichiarato è 27 km al litro. È dotata di frizione antisaltellamento.

Ci sono due mappe, eco e sport, ma la versione eco è intelligente: se si sale sopra i 7mila giri capisce che c’è bisogno di più potenza e passa in automatico alla mappa sport. Il serbatoio ha una capienza di 17 litri, quindi l’autonomia è / sarebbe di oltre 450 km con un pieno.

Per quanto riguarda la ciclistica il tubo è in acciaio e la sospensione anteriore a steli rovesciati da 43mm non regolabile, al posteriore monoammortizzatore regolabile nel precarico. Pneumatici 160/60 r17 al posteriore e 120/70 r17 davanti. Freni a disco con abs Bosch, anteriore da 320 mm con una copertura in plastica e posteriore da 260.

Abbiamo detto che questa moto è una prima moto con prezzo molto accessibile ma con rifiniture di pregio, alcuni esempi: le leve sono tutte regolabili sia quelle al manubrio che quelle ai pedali, questi sono dettagli da moto di gamma superiore.

In collaborazione con Moto.it

TOP STORIES

Top List in the World