Motori

Trasporto del cane in auto? Attenzione alle sanzioni

Secondo il Codice della Strada i cani possono essere trasportati a bordo della proprio auto, a patto che essi non costituiscano una distrazione oppure un pericolo per il guidatore.

trasporto del cane in auto? attenzione alle sanzioni

Autore: New Africa /shutterstock.com

Tutte le norme che regolano il trasporto del cane in macchina, sono contenute all’interno dell’articolo 169 del Codice delle Strada. Si tratta di un’insieme di regole messe in campo per garantire la massima sicurezza stradale e che obbligano il conducente a gestire nella maniera più corretta possibile la presenza di oggetti, persone e animali presenti all’interno della propria vettura garantendo quelle che sono le condizioni minime per la sicurezza.

Per quanto riguarda il trasporto di tutti i nostri amici a 4 zampe il Codice della Strada consente di traportare uno o più animali domestici purché tale operazione avvenga nella maniera più sicura possibile. Per poter trasportare il cane all’interno dell’auto, il cane stesso non deve essere oggetto di distrazione o pericolo consentendo al conducente di guidare in modo sicuro.

Trasporto cane in macchina: come farlo in modo sicuro

trasporto del cane in auto? attenzione alle sanzioni

Autore: Dora Zett / Shutterstock.com

Come abbiamo già accennato consente il traporto del cane in macchina, ma per farlo nella più completa sicurezza, esso dovrà essere alloggiato all’interno di appositi trasportini – oppure gabbiette – e posizionato all’interno del bagagliaio, oppure – in alternativa – sarà necessario utilizzare le cinture di sicurezza e installare delle reti divisorie.

Se le reti sono installate in modo definitivo, il conducente dovrà essere in possesso dell’autorizzazione da parte dell’ufficio competente appartenente al Dipartimento per i Trasporti Terrestri come ad esempio per tutti coloro che trasportano animali come attività lavorativa.

Se all’interno della vettura, si trasporta un solo cane, esso può avvenire anche senza le misure di sicurezza purché quest’ultimo non rechi impedimento oppure pericolo per la guida. In caso avvenisse un controllo da parte delle forze dell’ordine sarà effettuata una verifica per essere certi che l’animale non sia un intralcio per il conducente.

Sanzioni previste per tutti coloro che violano le regole

trasporto del cane in auto? attenzione alle sanzioni

Autore: Nina Buday/ Shutterstock.com

Moltissimi proprietari che trasportano animali domestici, sono abituati ad avere una certa libertà a tal punto che non è per nulla raro vedere il cane comodamente seduto – sui sedili anteriori o posteriori-  durante il loro trasporto.

Il Codice della Strada è piuttosto chiaro in merito alla questione, infatti tutti coloro che non lo rispettano, vengono sanzionati con una multa che va da un minimo di 87 fino a un massimo di 344 euro oltre alla decurtazione di 1 punto dalla patente di guida.

Questa regola vale per tutti coloro che non rispettano le condizioni di sicurezza stabilite, ovvero, quando l’animale può rappresentare un problema per il conducente. In tutti i casi in cui le strutture permanenti per il trasporto del cane in auto non siano in possesso di autorizzazione, sono previste delle sanzioni molto più severe.

Secondo quanto riportato nell’articolo 78 del Codice della Strada è prevista una multa che parte da un minimo di 430 euro fino a un massimo di 1.731 euro.

Ovviamente la scelta fra trasportino, rete divisoria o cinture di sicurezza, varia molto in base a diversi fattori quali: esigenze personali, stazza e carattere del cane oltre alle caratteristiche tecniche della propria vettura. In ogni caso è sempre bene lasciare il cane il più tranquillo possibile durante il viaggio in auto in modo da evitare problemi che potrebbero influire negativamente sulla propria sicurezza.

Trasporto cane in auto: foto e immagini

TOP STORIES

Top List in the World