Cupra

Novità

Cupra Formentor restyling, dimensioni e bagagliaio del SUV spagnolo

Il restyling non modifica le proporzioni della Formentor. Tante le novità dal punto di vista della dotazione e dei motori

cupra formentor restyling, dimensioni e bagagliaio del suv spagnolo

Lunghezza: 4.450 mm

Larghezza: 1.840 mm

Altezza: 1.520 mm

Passo: 2.680 mm

Bagagliaio: 450/1.505 litri

Nuova forma e stessa sostanza per la Cupra Formentor. Il SUV spagnolo si è rinnovato di recente con un restyling che ha rinfrescato l’estetica e gli interni, oltre a rivedere diverse varianti della gamma.

Molto apprezzata anche in Italia (soprattutto l’ibrida plug-in, che è costantemente nella Top 10 nel proprio segmento sul nostro mercato), ecco com’è cambiata in termini di dimensioni e bagagliaio.

Cupra Formentor 2024, le dimensioni

Le novità estetiche non hanno cambiato le dimensioni della Cupra Formentor. Il SUV più venduto della Casa spagnola mantiene i 4,45 metri di lunghezza e 1,84 m di larghezza.

Cupra Formentor 2024, il tre quarti posteriore

L’altezza di 1,52 m resta tra le più contenute tra tutti i SUV di segmento C, con la Formentor che si conferma così una delle più basse e sportiveggianti della sua categoria.

Cupra Formentor 2024, abitabilità e bagagliaio

A bordo della Formentor, la qualità dei rivestimenti rimane elevata, con varie modanature create tramite stampa 3D e in microfibra vegana riciclata al 73%. Tra le innovazioni più significative, vi è la possibilità di scegliere i sedili CUPBucket (gli stessi della versione VZ5) per le versioni VZ, oltre agli inserti neri su volante, bocchette dell’aria condizionata e console centrale.

Al centro dell’abitacolo si trova il nuovo schermo da 12,9” dedicato all’infotainment, con un comodo slider (ora retroilluminato) posizionato sotto di esso per i comandi a sfioramento della climatizzazione e del volume della radio.

Dal punto di vista tecnologico, la Cupra si distingue per il nuovo impianto audio da 12 altoparlanti e 425 W, sviluppato in collaborazione con Sennheiser.

Cupra Formentor 2024, gli interni

Nulla è cambiato sul fronte della capacità del bagagliaio, che resta di 450 litri per le versioni a benzina a trazione anteriore (1.505 litri la capacità massima), mentre le 4Drive hanno un minimo di 420 litri.

Otto le motorizzazioni disponibili: si va dalla 1.5 TSI a benzina da 150 CV fino alla 2.0 TSI da 333 CV con trazione integrale e Torque Splitter. In mezzo, sono confermate le 1.5 TSI mild hybrid a benzina da 150 CV, le 2.0 TSI da 204 CV e 265 CV e le 2.0 TDI da 150 CV. Due le ibride plug-in, entrambe basate sul 1.5 TSI: da 204 CV e 272 CV, con batteria da 19,7 kWh che consente oltre 100 km in elettrico.

Cupra Formentor 2024, le concorrenti con dimensioni simili

Le concorrenti della Formentor fanno quasi tutte meglio dal punto di vista della capacità del bagagliaio, pur potendo contare su dimensioni leggermente maggiori.

Sono questi i casi dell’Alfa Romeo Tonale (anch’essa disegnata da Alejandro Mesonero Romanos, “padre” della Cupra) e dell’Audi Q3 Sportback, con quest’ultima che condivide buona parte dei motori e dell’architettura della Formentor.

Cupra Formentor 4,45 metri 450/1.505 litri
Alfa Romeo Tonale 4,53 metri 500/1.550 litri
Audi Q3 Sportback 4,50 metri 530/1.400 litri
BMW X1 4,50 metri 500/1.545 litri
Jaguar E-Pace 4,40 metri 494/1.170 litri
Land Rover Range Rover Evoque 4,37 metri 472/1.156 litri
Lexus UX 4,50 metri 320/1.231 litri
Mercedes GLA 4,41 metri 435/1.430 litri
MINI Countryman 4,44 metri 505/1.530 litri
Volkswagen Tiguan 4,54 metri 652/1.650 litri
Volvo XC40 4,44 metri 452/1.328 litri

TOP STORIES

Top List in the World