Bentley

Bentley Continental GT

Bentley Continental GT Speed: la quarta generazione debutterà il 25 giugno

bentley continental gt speed: la quarta generazione debutterà il 25 giugno

Nuova Bentley Continental GT Speed debutterà il 25 giugno. Di questo modello già sappiamo che sarà equipaggiato con un inedito propulsore Ultra Performance Hybrid ed è destinato a diventare la Bentley più potente mai creata. La nuova unità prenderà il posto del glorioso W12 e promette prestazioni di altissimo livello.

PRIME INFORMAZIONI SULLA QUARTA GENERAZIONE

Il nuovo powertrain è composto da un motore V8 abbinato ad un'unità elettrica. I dettagli saranno comunicati al momento del lancio della vettura ma già sappiamo che complessivamente a disposizione ci saranno 782 CV e 1.000 Nm di coppia.

Per la quarta generazione della Continental GT Speed, Bentley dichiara un'autonomia in solo elettrico di 80 km ed emissioni pari a 50 g/km di CO2. Come accennato all'inizio, grazie a questo powertrain, sarà l'auto stradale Bentley più potente nei 105 anni di storia dell'azienda.

bentley continental gt speed: la quarta generazione debutterà il 25 giugnobentley continental gt speed: la quarta generazione debutterà il 25 giugno

La casa automobilistica aggiunge che la nuova vettura potrà contare anche su soluzioni tecniche come la trazione integrale attiva con torque vectoring, le quattro ruote sterzanti, il differenziale a slittamento limitato elettronico, il controllo antirollio attivo da 48 V e i nuovi ammortizzatori a doppia valvola. Sul prossimo lancio della nuova Continental GT Speed, Bentley ricorda:

Presentata originariamente nel 2002, la Continental GT ha dato il via alla rinascita di Bentley. La seconda generazione della Continental GT è stata presentata a Parigi nel 2010, con ordini a partire da ottobre e consegne all'inizio del 2011. La seconda generazione è stata lanciata con il W12, ma è stata seguita da un nuovo V8 da 4,0 litri introdotto nel 2012. Nel 2018 è seguita una terza generazione, basata su una nuova piattaforma e appositamente costruita, con un nuovo propulsore, nuove sospensioni, una nuova architettura elettrica, una nuova tecnologia e un nuovo design degli interni e degli esterni.

UN RECORD PARTICOLARE

La casa automobilistica ha raccontato una curiosità su questo nuovo modello. A quanto pare, ha ottenuto un “record di velocità sotto il livello del mare” non ufficiale.

Infatti, ha raggiunto la velocità massima di 335 km/h nel tunnel stradale sottomarino più lungo e profondo del pianeta, il Ryfylke Tunnel in Norvegia. Un filmato che illustra la corsa in galleria sarà diffuso al momento del lancio.

TOP STORIES

Top List in the World