Motori

Auto usate, incentivi esauriti. Ma il mercato non si ferma

auto usate, incentivi esauriti. ma il mercato non si ferma

Auto usate, incentivi esauriti. Ma il mercato non si ferma

Dopo quelli per le elettriche, anche i nuovi incentivi per le auto usate sono andati esauriti. Il fondo di 20 milioni di euro che il Governo aveva messo a disposizione era esiguo rispetto alla potenziale richiesta, e infatti la disponibilità è finita nel giro di due settimane. Ricordiamo che per l’acquisto di una vettura Euro 6 con un prezzo fino a 25 mila euro (senza Iva) rottamando, contestualmente, un veicolo fino a Euro 4 di proprietà da almeno 12 mesi, il nuovo Ecobonus 2024 metteva a disposizione un contributo di 2.000 euro. L’incentivo era concesso solo in caso di acquisto della vettura presso un concessionario. Pare difficile che possa arrivare un rifinanziamento per l’acquisto di auto usate Euro 6. Dunque, a meno di sorprese, l’incentivo 2024 per queste vetture finisce qui.

Non termina affatto invece la propensione degli italiani ad acquistare vetture d’occasione. Il mercato delle auto usate è in continua crescita, spinto dall’inflazione e dall’aumento dei tassi di interesse, ma soprattutto dal forte aumento medio dei prezzi delle vetture nuove. E in alcuni casi anche dai tempi lunghi di consegna di queste ultime. Ma quali sono i veicoli più cercati dagli italiani? CarVertical, società leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha esaminato i report sullo storico delle auto di 15 diversi Paesi, compresa l’Italia, per scoprirlo. Nel 2023, l’auto che gli utenti italiani hanno cercato maggiormente su carVertical è la FIAT 500, che rappresenta il 6,7% di tutti i controlli storici eseguiti all’interno della piattaforma. Seguono poi la Volkswagen Golf (4,9%), l’Audi A3 (4,7%), la Fiat Punto (4,4%) e la Mercedes-Benz Classe A (3,6%).

Nonostante determinati modelli di auto siano particolarmente interessanti per i futuri acquirenti di auto usate, è importante fare molta attenzione: popolare non significa necessariamente in buone condizioni. Molte auto usate possono infatti avere il chilometraggio falsificato e dei danni nascosti. Considerando ad esempio tutte le Fiat 500 che nel 2023 sono state controllate su carVertical, il 3,4% ha riportato un chilometraggio falso e il 9,7% ha subito danni in passato. La situazione peggiora se si guarda invece la Volkswagen Golf: il 3,6% di questi veicoli ha il chilometraggio falsificato e il 15,7% ha riportato dei danni. Il 4,9% delle Audi A3 aveva il contachilometri alterato e il 14,9% ha subito danni minori o maggiori. La percentuale di Fiat Punto danneggiate è leggermente inferiore rispetto alle altre vetture della top 5: 3,2%; il 2,4% delle auto analizzate ha però subito un tamponamento. L’1,5% delle Mercedes-Benz Classe A, invece, ha subito un furto e l’8,8% ha subito danni. È importante inoltre sottolineare che i guasti, più o meno evidenti, potrebbero richiedere un investimento ulteriore da parte dell’acquirente, costretto a sistemare il veicolo: il valore medio dei danni della Fiat 500 è stato di 7.127 euro, mentre quello della Mercedes-Benz Classe A è arrivato a 10.596.

TOP STORIES

Top List in the World