Motori

Aspark OWL SP600, ecco la nuova auto elettrica più veloce al mondo

La vettura, di origine giapponese ma prodotta in Italia da Manifattura Automobili Torino, ha stabilito il nuovo record di velocità per le auto elettriche.

aspark owl sp600, ecco la nuova auto elettrica più veloce al mondo

Aspark OWL SP600 – Foto credits Aspark press

Il mondo delle auto elettriche è in continua evoluzione. Non solo dal punto di vista della tecnologia, ma anche delle prestazioni. Prima le vetture a batteria erano considerate soprattutto dei mezzi con i quali spostarsi da una parte all’altra. Stando attenti a non spingere troppo sul pedale dell’acceleratore per evitare di consumare carica. Adesso, però, queste vetture sono in grado anche di regalare emozioni forti agli automobilisti più esigenti.

Sono diverse, infatti, le vetture che – al pari delle auto endotermiche – sono in grado di raggiungere velocità elevatissime sfruttando proprio la forza dell’elettrico. E tra queste c’è anche la nuova regina di velocità. Si tratta di Aspark OWL SP600, vettura alimentata a batteria e con propulsione 100% elettrica. Di origine giapponese ma realizzata in collaborazione con Manifattura Automobili Torino, che è riuscita a stabilire il nuovo record di velocità per un’auto elettrica.

Ecco la nuova auto elettrica più veloce al mondo

Il modello, che non è ancora un’auto di serie ma solo un concept, è stato capace di polverizzare il record precedente, stabilito da Rimac Nevera. Aspark OWL SP600 si è infatti spinta fino a raggiungere una velocità di 438,7 km/h, battendo così i 412 km/h fatti registrare dalla hypercar croata. Il record è stato raggiunto sul circuito di prova dell’Automotive Testing Papenburg, lo stesso dove Rimac Nevera aveva stabilito il precedente primato nel 2022. Considerato il luogo ideale per testare la capacità delle hypercar grazie alla presenza di rettilinei della lunghezza di quasi 4 km dove spingere l’auto al massimo della performance.

Al volante della nuova auto elettrica più veloce al mondo c’era Marc Basseng. Pilota tedesco 45enne che già nel 2010 aveva infranto il record sul giro del Nurburgring mettendosi alla guida di una Pagani Zonda R, tagliando il traguardo in 6 minuti e 47 secondi. Quel tempo sul giro è stato poi migliorato, con la AMG One che detiene attualmente il titolo grazie a un tempo di 6 minuti e 35 secondi. Adesso, per il tedesco, una nuova impresa al volante della nuova Aspark OWL SP600.

aspark owl sp600, ecco la nuova auto elettrica più veloce al mondo

La nuova Aspark OWL SP600 – Foto credits Aspark press

L’hypercar elettrica, prima di tentare il record che l’ha incoronata come auto elettrica più veloce al mondo, è stata sottoposta a una serie di test virtuali e fisici. Oltre che a diverse sessioni di test su pista per verificare il suo comportamento su strada. Nessuna informazione sulle specifiche tecniche del mezzo è stata rivelata, se non che, in pista, la vettura montava pneumatici Bridgestone Potenza Race su misura.

Di certo, però, c’è che la versione precedenti della Aspark Owl era dotata di quattro motori per una potenza complessiva di 1.953 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 1,72 secondi. Tutte caratteristiche che, probabilmente, sono state ulteriormente migliorate sul nuovo modello. Che, tra l’altro, non è nuovo a stabilire record visto che già lo scorso 24 maggio 2023, nel Regno Unito, ne aveva stabilito uno. La SP600 è un’evoluzione dell’originale Aspark OWL, sviluppata appositamente per la massima velocità. Oltre che una pietra miliare della filosofia del brand nipponico che punta a ispirare sempre nuove possibilità per l’industria delle hypercar creando auto elettriche con le migliori specifiche al mondo.

Leggi anche Auto elettriche più veloci al mondo, i modelli più belli da ammirare

Potrebbe interessarti 7 auto con le migliori accelerazioni: da 0 a 100 in meno di 2 secondi!

TOP STORIES

Top List in the World